
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
I seni paranasali hanno il compito di inumidire e riscaldare l'aria che respiriamo prima che entri nell'organismo; inoltre producono muco al fine di prevenire i batteri.
I seni paranasali sono cavità piene d’aria situate tra le ossa del cranio e la cui funzione è molteplice: facilitano la respirazione, la fonazione, l’olfatto e la regolazione della temperatura interna.
È curioso il fatto che non notiamo quasi mai certe strutture del nostro corpo finché, in un dato momento, appare un problema, una malattia, un’alterazione. Chiunque abbia sofferto di sinusite, per esempio, saprà senz’altro dove si trovano i seni paranasali.
Queste strutture producono un liquido denso allo scopo di contenere certi batteri e proteggerci da essi; se questo muco è in eccesso finisce per riempire le cavità e causare un’infiammazione.
È un processo fastidioso comune a milioni di persone, una delle numerose condizioni mediche che colpiscono queste strutture delicate e curiose della nostra anatomia che oggi desideriamo descrivere. A seguire presentiamo 5 dati sui seni nasali che ci auguriamo siano di vostro interesse.
Abbiamo un totale di 8 seni paranasali, 4 su ciascun lato del naso. Vediamo alcune informazioni interessanti su di essi.
Leggete anche: 8 rimedi naturali per le allergie stagionali
All’inizio dell’articolo abbiamo detto che all’interno di queste cavità c’è solo aria. Va detto, tuttavia, che sebbene siano in gran parte pieni d’aria, questi spazi all’interno del nostro viso non sono del tutto vuoti.
I seni nasali e paranasali sono rivestiti da una mucosa respiratoria. Questa mucosa è formata da un epitelio, ovvero un sottile strato di cellule mucose ben attaccate all’osso o alla cartilagine adiacente.
La sua funzione è molteplice. Da un lato, mira a migliorare l’umidificazione e il riscaldamento dell’aria prima che entri al nostro interno. Dall’altro, queste cellule producono anche “muco” per proteggerci da possibili batteri ed elementi estranei, impedendo essi di entrare nel corpo.
Leggete anche: Respirare in modo sbagliato può avere delle ripercussioni sulla salute?
Quando prendiamo un raffreddore o quando soffriamo di allergie, si verifica una crescita eccessiva di batteri e germi nella cavità paranasale, che produce un’infezione batterica o virale.
La maggior parte delle infezioni dei seni paranasali sono di natura virale e passano da sole in breve tempo. Tuttavia, a volte l’infezione si intensifica, causando 3 disturbi:
La sinusite acuta è una condizione molto comune associata al semplice raffreddore. Se l’origine è virale, si guarisce in pochi giorni, ma se si tratta di un’infezione batterica, potrebbe durare fino a quattro settimane.
In questo caso, il problema è più serio e, soprattutto, fastidioso. È strettamente relazionato alle allergie e può durare due o tre mesi. Di solito causa:
La sinusite cronica è molto debilitante. Dura più di 3 mesi e spesso è necessario un intervento chirurgico.
Tutti noi, in qualsiasi momento, possiamo soffrire di sinusite. Tuttavia, alcune condizioni mediche e fattori di rischio possono aumentare questa possibilità. Vediamoli:
Nel caso in cui l’infiammazione paranasale duri più di due settimane, è consigliabile andare dal medico. Dopo aver ricevuto una diagnosi corretta e uno specifico trattamento medico e farmacologico, è possibile realizzare in casa semplici strategie per favorire la guarigione. Alcuni esempi:
Per ultimo, ma non meno importante, i pisolini e le pause ci aiuteranno a rafforzare il nostro sistema immunitario in modo che, da solo, possa far fronte all’infezione.