
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Il sangue dal naso, detto epistassi o emorragia nasale, è un evento abbastanza comune che può capitare nel momento meno opportuno. Spesso viene vissuto come un evento allarmante, soprattutto perché una piccola quantità di sangue può sembrarci un litro, quando esce dal naso e comincia a macchiare i vestiti.
In realtà, in pochi casi è segno di una condizione grave, mentre quasi sempre è prodotta da lesioni, allergie nasali o altri traumi che riguardano i vasi sanguigni ubicati all’interno del naso.
L’emorragia nasale è un evento spontaneo che può verificarsi quando la mucosa del naso si secca e si indurisce, provocando una screpolatura, causa del sanguinamento. Può capitare con maggiore frequenza nelle persone che assumono anticoagulanti e negli anziani, nei quali il sangue coagula meno velocemente.
Altre cause comuni del sangue dal naso includono:
Leggete anche: 5 rimedi naturali per la sinusite
Una delle prime cose da fare in caso di fuoriuscita di sangue dal naso è sedersi con la schiena dritta: questa posizione allevia la pressione sulle vene.
Tenete la testa inclinata in avanti, con il mento verso il petto, per evitare di deglutire sangue. Una volta sistemati in questa posizione, potete seguire i seguenti consigli:
Se siete predisposti a soffrire di emorragia nasale, l’arma migliore è la prevenzione. Ecco alcuni consigli che vi possono aiutare.
Leggete anche: Aria condizionata: 6 effetti sulla salute
Poche volte è il caso di allarmarsi. Tuttavia, se il problema si ripete oppure compare senza alcun motivo, è meglio consultare il medico, per scartare problemi di salute gravi come la leucemia o altri disturbi del sangue.
È consigliabile anche ricorrere al medico se il sanguinamento si protrae per 20 minuti o più, se la perdita di sangue è notevole oppure se è stata provocata da un colpo o altro incidente.