Home » Benessere » Sintomi di una carenza di magnesio
Sintomi di una carenza di magnesio
24 Giugno 2020
Un deficit di questo minerale può non essere rilevabile tramite analisi mediche, ma tra i sintomi di una carenza di magnesio vi sono spasmi frequenti, mal di testa o ipertensione.
Il magnesio è un minerale indispensabile, in quanto svolge funzioni molto importanti per il nostro organismo. Un deficit di questo minerale spesso non viene diagnosticato, perché non è rilevabile con una normale analisi del sangue; ecco perché è importante conoscerei sintomi di una carenza di magnesio.
In questo articolo vi spiegheremo quali sono i sintomi di una carenza di magnesio, così come i benefici di questo minerale, gli alimenti che lo contengono e gli integratori che potete assumere.
Sintomi di una carenza di magnesio
Degenerazione della cartilagine e malattie come artrosi e dolori articolari
Fastidi muscolari come crampi, contratture, formicolio, intorpidimento, tremolio
Tachicardia, aritmia del battito cardiaco e spasmi coronarici
Ipertensione
Mal di testa e dolori alla mandibola dovuti alla tensione
Vertigini
Spasmi di palpebre, esofago, stomaco o intestino
Formicolio intorno alla bocca
Fotofobia, difficoltà ad adattarsi alla luce, visualizzazione di macchioline di luce quando si chiudono gli occhi
Stanchezza la mattina appena alzati, fatica, debolezza
Inappetenza
Nausea e vomito
Sensazione di oppressione nel petto e difficoltà a respirare profondamente
Stitichezza
Crampi mestruali
Difficoltà ad inghiottire o sensazione di nodo alla gola
Ipersensibilità al rumore
Voglia intensa di consumare sale e cioccolato
Alterazioni del sistema nervoso: insonnia, ansia, iperattività, inquietudine, attacchi di panico, fobie
Osteoporosi
Carie
Se notate la presenza di almeno due di questi sintomi, potete assumere degli integratori di magnesio.
Effetti positivi del magnesio
Rilassa e rende la muscolatura più flessibile; il magnesio è fondamentale per gli sportivi
Rafforza il muscolo cardiaco
Equilibra il sistema nervoso, è utile in caso di stress, depressione, ansia
Aiuta a sintetizzare il collagene, fondamentale per lo scheletro, i tendini e la cartilagine
Frena l’infiammazione della prostata
Calma i dolori
Aiuta ad assorbire e a fissare il calcio. Per questo motivo, si consiglia di assumere magnesio in caso di osteoporosi e carie, soprattutto se stanno già assumendo degli integratori di calcio, in modo da bilanciarli: un consumo eccessivo di calcio da solo, infatti, può nuocere alla salute.
Alcalinizza l’organismo. Cattive abitudini, un’alimentazione poco sana, l’inquinamento e lo stress rendono l’organismo acido. Il magnesio riequilibra il pH corporeo.
Aumenta la secrezione di insulina, facilitando il metabolismo dello zucchero
Potete preparare frullati con verdure a foglie verdi, mela, banana ed erba medica, da addolcire con un po’ di miele. Bevendone uno al giorno, nel giro di poco tempo avvertirete una sensazione di benessere generale.
Integratori di magnesio
A causa della bassa qualità del terreno, oggigiorno gli alimenti non contengono la stessa quantità di minerali di un tempo. Se notate i sintomi di una carenza di magnesio, vi consigliamo quindi di assumere qualche integratore naturale.
Cloruro di magnesio: da evitare se si soffre di acidità; se non amate il suo sapore amaro, potete prenderlo in capsule.
Citrato di magnesio: se soffrite di disturbi gastrointestinali o non tollerate bene gli altri integratori di magnesio, questo è il più adeguato; ha infatti una grande biodisponibilità, vale a dire che il corpo lo assorbe con più facilità.
Carbonato di magnesio: ha un alto potere alcalinizzante. Assumete 300 mg di magnesio ogni giorno, per via orale, se possibile divisi in tre porzioni affinché il corpo le assorba nel modo adeguato.
Solfato di magnesio. Se volete ottenere un immediato effetto di rilassamento e allo stesso tempo rivitalizzare il corpo, potete preparare dei bagni con solfato di magnesio, conosciuto anche come Sale di Epsom. Questi bagni possono donare grande sollievo in caso di artrosi, osteoporosi, reumatismi e dolori articolari in generale. Aggiungetene 100 grammi nell’acqua calda e fate un bagno di circa 30 minuti. Ripetete la cura per 9 giorni e poi una volta alla settimana.
Prima di assumere qualsiasi integratore vi raccomandiamo di consultare il medico o naturopata, soprattutto se soffrite di qualche malattia o assumete medicinali.
Immagini per gentile concessione di floridecires e ponte1112