Sistemi di riscaldamento: tipologie, vantaggi e svantaggi
Chi non vorrebbe un po’ di calore quando arriva il freddo? Per riscaldare un ambiente esistono diversi modi. In questo articolo parliamo di sistemi di riscaldamento e le diverse tipologie.
Attualmente, sono disponibili diversi sistemi di riscaldamento, che vanno dalla biomassa al riscaldamento elettrico, dal gas alle energie rinnovabili. Nelle prossime righe descriviamo brevemente i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno.
Sistemi di riscaldamento a gas
Come suggerisce il nome, questo sistema di riscaldamento prevede l’uso del gas naturale per riscaldare gli ambienti chiusi. Attualmente è tra i più utilizzati.
Vediamo quali sono i suoi vantaggi e svantaggi:
- Pro: è più economico rispetto ad altri sistemi di riscaldamento. Inoltre, non è necessario stoccare l’energia.
- Contro: trattandosi di un sistema progettato per le città, si concentra soprattutto nelle grandi aree urbane; per cui è più problematico raggiungere chi vive al di fuori.
Riscaldamento elettrico
Se non avete un sistema di riscaldamento a gas, potete sempre scegliere questa alternativa. Si tratta di dispositivi collegati alla rete elettrica che possono essere sia mobili che statici.
- Pro: i principali vantaggi di questo sistema di riscaldamento risiedono nel fatto che non richiedono installazione e non emettono né fumi né odori.
- Contro: Gli svantaggi consistono nel fatto che sono meno efficaci nel riscaldare i grandi ambienti. Inoltre, consumando grandi quantità di elettricità, sono più costosi.
Leggete anche: 8 consigli per una casa ecosostenibile
Sistema di riscaldamento a biomassa
Per biomassa si intendono i residui prodotti dalle risorse naturali rinnovabili. In questa tipologia rientra anche il pellet: costituito da piccoli cilindri di legno, prodotti comprimendo segatura e altri scarti del legno.
Questo sottotipo di biomassa viene usato come combustibile delle bene note stufe a pellet. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
- Pro: il principale vantaggio di questo sistema risiede nel fatto che non è inquinante per l’ambiente. Inoltre, è un sistema sicuro e affidabile.
- Contro: uno degli svantaggi è legato al fatto che è necessario praticare un foro nella parete per la fuoriuscita dal fumo. Inoltre, richiede una pulizia a cadenza settimanale.
Può interessarvi anche: Riscaldamento troppo alto: come influisce sulla salute?
Sistemi di riscaldamento a energia rinnovabile
Oltre al riscaldamento a biomassa, esistono anche altri sistemi di riscaldamento ecologici. I sistemi di riscaldamento a energia rinnovabile producono energia attraverso alcuni processi che comportano l’impiego di materie prime come l’acqua, il vento, la terra e il sole.
- Pro: oltre al grande vantaggio di essere rispettosi dell’ambiente, vi è anche quello non meno importante di essere pressoché gratuiti e illimitati.
- Contro: il problema è che non sono disponibili ovunque e, in pratica, il tipo di fonte rinnovabile utilizzabile dipenderà dalla quella disponibile nel luogo. Un altro grande svantaggio è che alcuni di questi sistemi, come l’energia solare, sono intermittenti; per cui è necessario avere un sistema ausiliare per non rischiare di rimanere all’improvviso senza riscaldamento.