Stress e ipertiroidismo: che relazione hanno?

È importante mantenere sotto controllo lo stress quando si soffre di qualsiasi malattia. Per quanto riguarda la tiroide, tale aspetto acquisisce particolare importanza. Vi mostriamo cosa si può fare per migliorare la situazione.
Stress e ipertiroidismo: che relazione hanno?

Ultimo aggiornamento: 14 marzo, 2019

Stress e ipertiroidismo hanno un legame che è necessario conoscere.

Come già sappiamo, i disturbi associati alla tiroide sono abbastanza comuni tra la popolazione. Tuttavia, ciò che si ignora è la possibilità che fattori tanto comuni come lo stress producano un’alterazione in questo tipo di ormoni.

Effettivamente è proprio così. Senza dubbio si tratta di un fatto che ci obbliga a dare ancora più importanza a tutte quelle pressioni quotidiane che ci tolgono la calma e che, lo vogliamo o no, hanno un impatto negativo sul nostro organismo, alterandone funzioni ed equilibrio interno.

Di seguito vi forniamo altri dati su questo vincolo, affinché lo teniate presente e prendiate coscienza dell’importanza di gestire le nostre emozioni giornaliere e di ridurre il ritmo di vita.

Stress e ipertiroidismo: come si relazionano?

Donna con stress e ipertiroidismo

Stress e ipertiroidismo sono relazionati dalle nostre ghiandole surrenali. Per comprendere tale vincolo, dobbiamo approfondire meglio il meccanismo stesso dello stress.

Lo stress e il nostro sistema immunitario

Cominciamo da un fatto importante. Lo stress altera la nostra tiroide solo se è cronico, ovvero se attraversiamo periodi che si prolungano dai tre mesi all’anno, in cui presentiamo lo stesso perenne stato di nervosismo, inquietudine, angoscia vitale e psicologica.

  • Quando ciò avviene, lo stress comincia a stimolare ipotalamo e ipofisi. 
  • Queste due strutture cerebrali stimolano le ghiandole surrenali.
  • Di conseguenza, il nostro sistema immunitario non solo viene debilitato, ma anche alterato.
  • Compaiono le citochine e i processi infiammatori. Ciò significa che il nostro stesso sistema di difesa ci attacca perché percepisce una minaccia ma, non sapendo da dove viene, reagisce nel peggior modo possibile: aggredisce l’organismo.

Stress e ipertiroidismo

È abbastanza frequente che la tiroide diventi obiettivo degli attacchi del nostro stesso sistema immunitario.

In tal caso, parliamo di una condizione clinica molto concreta: l’ipotiroidismo autoimmune o tiroide di Hashimoto.

Allo stesso tempo, non dobbiamo dimenticare che lo stress tende spesso a “far rallentare” il metabolismo in alcune persone.

Questa è una cosa che, come detto, non succede in tutti i casi, ed è importante comprenderlo.

Mentre alcune persone dimagriscono quando soffrono di stress, un’altra parte della popolazione sperimenta il sintomo opposto: ingrassa perché la funzione tiroidea rallenta e i livelli di ormoni triiodotironina (T3) e tiroxina (T4) diminuiscono.

Ipotiroidismo: cosa possiamo fare per evitarne la comparsa?

fare yoga per combattere lo stress

L’alterazione della funzione della tiroide è una condizione associata a vari fattori. Uno di essi, come sappiamo, è lo stress.

Ma c’è qualche modo per evitare la comparsa dell’ipotiroidismo associato allo stress? Ecco alcune strategie:

Stare attenti alla propria dieta

  • Oltre che seguire una dieta equilibrata, è importante non saltare nessun pasto. Se non si fa colazione o se non si cena, ad esempio, il nostro metabolismo potrebbe alterarsi.
  • Dobbiamo regolare il consumo di caffeina, zuccheri, bevande gasate, cioccolato, ecc. Si tratta di alimenti che tendono ad intensificare i nostri livelli di stress.

Allo stesso tempo, è importante che alla nostra dieta non manchino minerali e vitamine quali:

  • Selenio.
  • Iodio.
  • Zinco.
  • Ferro.
  • Rame.
  • Vitamine A, B, C ed E.

Dormire tra le 7 e le 9 ore

dormire abbastanza per prevenire ipertiroidismo

Come sappiamo tutti, lo stress danneggia la qualità del nostro riposo. Allo stesso tempo, un cattivo riposo notturno altera la nostra salute e il nostro metabolismo. Pertanto, è necessario cambiare abitudini al fine di riposare un po’ meglio:

  • Saremo regolari con i nostri orari: mangeremo e andremo a dormire sempre alla stessa ora.
  • Ceneremo 2 ore prima di andare a dormire.
  • Di pomeriggio ridurremo il ritmo. Magari all’inizio sarà difficile, ma capire che una volta a casa il nostro corpo e la nostra mente devono rallentare è una cosa essenziale.
  • Due ore prima di andare a dormire, metteremo da parte computer e telefono cellulare.

Gestione emotiva per prevenire stress e ipertiroidismo

Gestire le nostre emozioni non è un compito facile, lo sappiamo. Tuttavia, non è mai troppo tardi per metterci al primo posto. Ecco alcuni metodi per riuscirci.

  • Non conviene lasciare per domani le preoccupazioni che ci tormentano oggi.
  • Dato che stress e ipertiroidismo sono relazionati, cercheremo di affrontare i piccoli problemi quotidiani prima che essi diventino più grandi.
  • Ci concentreremo sempre sul presente. Invece di chiederci perché ci sono successe diverse cose, invece di angosciarci per ciò che potrebbe accaderci in futuro, applicheremo una semplice strategia: cosa posso fare adesso per affrontare questo problema?
  • Facilitate lo sfogo emotivo: parlate con persone di fiducia di ciò che non vi fa dormire, scrivete un diario, liberate l’ansia della vostra vita quotidiana.

Mindfulness

Il Mindfulness è una tecnica di meditazione e una forma di favorire un’adeguata unione tra mente e corpo.

  • Sarebbe ottimo praticare almeno un’ora di mindfulness al giorno, ricordando che tale pratica si estende anche all’alimentazione e ad altri ambiti della nostra vita.
  • Si tratta semplicemente di essere più presenti, di godere di ogni cosa che facciamo, di ascoltarci, di vivere la vita ad un altro ritmo, più lento, più responsabile.

Poiché stress e ipertiroidismo sono relazionati, applichiamo queste semplici strategie per prenderci cura di noi stessi nel miglior modo possibile.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • AD Kanner , JC Coyne , C. Schaefer , RS Lazarus. Medición del estrés y salud: emociones, tiroides y problemas psicosociales. Journal Behavior. Medicina. 4 ( 1981)
  • A. Matos-Santos , EL Nobre , JG Costa , P.J. Nogueira , A. Macedo , A. Galvão-Teles , J.J. de Castro. Relación entre el impacto de los acontecimientos vitales estresantes y el inicio de la enfermedad de Graves y el bocio nodular tóxico. Revista  de Endocrinología. 55 ( 2001 ) pp. 15 – 19

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.