Home » Lifestyle » Curiosità » Tatuaggi temporanei per ridare forza ai bambini in ospedale
Tatuaggi temporanei per ridare forza ai bambini in ospedale
· 7 Luglio 2016
L’inchiostro usato per questi tatuaggi non è tossico e se ne va dopo un semplice lavaggio. Nonostante ciò, la fiducia e la forza che dona ai bambini dura molto più a lungo
Questi tatuaggi non fanno male quando vengono impressi sulla pelle. Se ne vanno quando i bambini si fanno la doccia, ma restano incisi nelle loro anime per dare loro forza.
Nel momento esatto in cui vengono disegnati sui loro corpi, questi bambini e queste bambine diventano “dei tipi tosti”, persone che sorridono alla vita e al loro riflesso nello specchio, perché ora si vedono in modo diverso, originale, coraggioso e bellissimo.
Qualsiasi cosa vale se fa sorridere un bambino malato e un artista neozelandese lo sa bene.
Tatuaggi sulla pelle per aumentare la forza e la fiducia dei bambini malati
La storia di questo giovane tatuatore, Benjamin Lloyd, è un vero e proprio esempio di superamento personale.
Quando era piccolo, Benjamin soffrì una grave ustione sul corpo che gli deformò una parte del braccio. Fu questo a rendere i suoi anni di scuola un vero inferno.
La maggior parte dei suoi compagni di classe lo prendeva in giro per quel “braccio dalla pelle deforme e grinzosa”. Questo episodio segnò la sua infanzia e parte della sua adolescenza. Nonostante ciò, raggiunta l’età giusta, alla prima occasione decise di farsi un tatuaggio in quella zona.
In un istante, la sua vita cambiò del tutto. Bastò un semplice disegno perché la forza, la fiducia in se stesso e la motivazione lo avvolgessero all’improvviso con sentimenti tanto forti da fargli capire subito quale fosse la sua strada: fare il tatuatore.
Benjamin voleva decorare la pelle delle persone per vedere in loro la stessa trasformazione che aveva provato lui.
Purtroppo, però, le disgrazie si presentano nella nostra vita quando meno ce lo aspettiamo e, solo alcuni anni fa, Benjamin ha dovuto affrontare la morte del suo figliastro, un bambino di appena 7 anni.
È allora che gli è venuta l’idea di andare di ospedale in ospedale per tatuare i piccoli malati di cancro.
Ovviamente, aveva i sui dubbi, perché non sapeva come sarebbe stato accolto il suo gesto, poiché i tatuaggi vengono ancora visti male da molti.
Nonostante ciò, questo tatuatore sapeva bene che un gesto semplice come disegnare un tatuaggio sul braccio di un bambino sarebbe riuscito a donare gioia e speranza ai piccoli pazienti.
Una sfida sui social network
Per capire se la gente avrebbe accettato l’immagine di un bambino con un tatuaggio, fece una prova. “Tatuò” il figlio dei vicini e mise l’immagine su Facebook.
Benjamin si ripromise che se avesse ottenuto almeno 500 “Mi piace”, sarebbe andato in ospedale a fare lo stesso con i bambini malati di cancro che desideravano avere un tatuaggio.
Il giorno dopo rimase senza fiato quando scoprì che aveva ricevuto più di 400000 “Mi piace”.
Ormai era chiaro, doveva farlo. Allora Benjamin Lloyd creò uno speciale tipo di aerografo che gli permettesse di realizzare un tatuaggio in poco più di 9 minuti.
Usa un inchiostro privo di sostanze tossiche che se ne va con una semplice doccia, si aiuta con degli stencil scelti dagli stessi bambini e il risultato è talmente bello quanto emozionante.
Le immagini dei bambini tatuati sono diventate virali e, da allora, Benjamin Lloyd non ha più smesso di fare visita agli ospedali per proporre ai bambini una sessione divertente di arte ed aerografo.
Le famiglie gli sono molto grate perché, dentro l’ospedale, qualsiasi attività che esca fuori dagli schemi è una benedizione per i piccoli pazienti sottoposti alle cure mediche e che devono trascorrere lunghe ore attaccati alle flebo o ai macchinari.
I medici si sono assicurati che l’inchiostro non contenga nessun tipo di sostanza tossica e che il suo unico effetto collaterale sono i sorrisi dei bambini e una grande fiducia in se stessi.
Mentre li tatua, Benjamin presta loro le sue collane e racconta loro dei tanti bambini che hanno vinto nella lotta contro il cancro.
Questo giovane artista rappresenta per i bambini una fonte di speranza, forza e coraggio. Quando i bambini si guardano allo specchio e vedono sulla propria pelle quelle rose, quei teschi e quelle creature fantastiche che abbracciano il loro corpo, si sentono protetti da un’armatura di energia e forza.
È davvero incredibile. L’unico problema, come dicono i genitori, è che adesso… i bambini non vogliono più farsi la doccia!
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…