Nella stagione invernale il nostro sistema immunitario si indebolisce; con una ridotta presenza di anticorpi è, perciò, più facile avere tosse e raffreddore.
Si tratta di piccoli problemi del sistema respiratorio che, per quanto non siano gravi, causano disagio, senso di congestione e malessere generale.
I sintomi tendono a peggiorare con il passare delle ore, per poi attenuarsi nel giro di qualche giorno, soprattutto quando li aiutiamo con un trattamento specifico.
È possibile scegliere tra i numerosi prodotti da farmacia oppure tra i rimedi naturali che aiutano a guarire più velocemente.
Tra questi ultimi, la tisana al timo, limone e miele è conosciuta per le sue proprietà espettoranti e antinfiammatorie.
In questo articolo vi diciamo quali sono i suoi benefici e come prepararlo facilmente in casa.
Tisana al timo, limone e miele contro tosse e raffreddore
La tisana al timo, limone e miele è un rimedio naturale con proprietà antivirali e in grado di alleviare tosse e raffreddore.
I suoi ingredienti contengono principi antinfiammatori che calmano l’irritazione delle vie respiratorie, permettendo l’espulsione del catarro e dei germi.
È dotata, inoltre, di proprietà antiossidanti: inibisce gli effetti negativi dei radicali liberi sul tessuto polmonare, facilita l’auto-pulizia e allevia la congestione.
Il timo è una pianta aromatica che viene utilizzata da secoli come base per i rimedi curativi.
Contiene vitamina C e ferro, due nutrienti che favoriscono la salute immunitaria, aumentando la risposta degli anticorpi agli attacchi degli agenti patogeni.
I suoi polifenoli e altre sostanze come il timolo sono noti per la loro capacità di alleviare la tosse e tonificare l’apparato respiratorio.
È dotato di proprietà espettoranti: agisce contro l’accumulo di muco che è causa di congestione e malessere.
Infine, contiene un principio chiamato carvacrolo, in grado di ridurre la presenza di germi e tossine.
Benefici del limone
Il limone è un agrume altamente consigliato in caso di disturbi delle vie respiratorie.
Ricco di vitamine A, C ed E, è un alleato del sistema immunitario e aiuta a mantenere le nostre difese attive e forti.
Il suo apporto di sali minerali stimola la produzione dei globuli rossi, funzione essenziale per una risposta immunitaria ottimale.
È anche fonte di fibra alimentare, riduce il colesterolo cattivo (LDL), combatte la stitichezza e l’ansia.
I suoi oli essenziali puliscono in modo naturale il tratto respiratorio e inibiscono la proliferazione di virus, batteri e funghi.
Benefici del miele
Il miele è un alimento dalle virtù terapeutiche, ideale per migliorare la salute respiratoria e immunitaria.
Ricco di zuccheri naturali e composti antibiotici, aiuta a calmare la tosse, la febbre e altri sintomi tipici dell’influenza.
Agisce direttamente su virus e batteri, impedendo il peggioramento delle affezioni respiratorie.
È, inoltre, un espettorante naturale. Calma la gola irritata e riduce l’eccesso di catarro.
I suoi nutrienti agiscono sull’irritazione, alleviando la tosse e il bisogno di starnutire.
Come si prepara la tisana al timo, limone e miele?
Preparare questa tisana antinfluenzale è molto semplice e richiede pochi minuti.
Bevetela soprattutto nella stagione invernale oppure quando sentite sopraggiungere i primi sintomi del raffreddore e della tosse.
Ingredienti
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaino di timo (5 g)
2 cucchiai di succo di limone (20 ml)
1 cucchiaio di miele biologico (25 g)
Preparazione
Mettete a scaldare l’acqua e appena comincia a bollire, abbassate la fiamma e aggiungete il timo.
Lasciatelo cuocere per 5 minuti, spegnete.
Lasciate riposare ancora per 10 minuti, infine filtrate.
Aggiungete il succo di limone e il miele e mescolate bene.
Modalità di consumo
Bevete questa tisana 2 – 3 volte al giorno, soprattutto prima di andare a dormire, in modo che calmi i sintomi di tosse e raffreddore e aiuti a conciliare il sonno.
La tosse non vi dà pace, sentite la gola irritata? Provate questo rimedio naturale e sfruttate le sue proprietà decongestionanti.
Font, Elisabet. “Etiología, diagnóstico, profilaxis y tratamiento del resfriado común.” Offarm 21.11 (2002): 72-80.
María Esquinas, N., A. Hidalgo Arenas, and B. Nieto Moro. “Creencias de los pacientes acerca de las características, causas y cuidados del catarro común.” Medifam 11.1 (2001): 67-68.
Sussman, O. “Resfriado común e influenza.” Acta de Otorrinolaringología y (2005).
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…