Sapevate che, nonostante sia dolce, la miscela di cannella e miele può aiutarvi a perdere peso? Grazie alle sue proprietà, accelera il metabolismo e riduce l'assorbimento dei grassi
Cannella e miele sono ingredienti di origine naturale che, grazie alle loro proprietà, fanno parte della medicina naturale sin dall’antichità.
Contengono entrambi antibiotici, antinfiammatori e antiossidanti attivi che proteggono l’organismo dagli agenti che possono provocare delle malattie.
Il loro alto contenuto di vitamine, minerali ed enzimi fa sì che siano eccellenti integratori nell’alimentazione quotidiana.
Per questo motivo, non è raro che la miscela di cannella e miele sia un rimedio millenario che continua a essere vigente come soluzione contro variemalattie.
Nonostante sia molto semplice avere accesso ai farmaci convenzionali, è comunque consigliabile sperimentare gli interessanti benefici di questo rimedio naturale.
Tenendo in conto che molti ancora non sanno a cosa serva, a seguire vogliamo condividere nel dettaglio gli 8 beneficimedici della miscela di cannella e miele.
Scopriteli!
Cannella e miele: benefici
1. Combattere la tosse
Per i suoi effetti antinfiammatori, espettoranti e antibatterici, questa combinazione è un ottimo integratore per tenere sotto controllo tosse e mal di gola.
Di cosa avete bisogno?
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
1 cucchiaino di cannella in polvere (5 g)
Cosa dovete fare?
Scaldate l’acqua e, una volta tiepida, aggiungete cannella e miele e mescolate bene. Vi aiuterà a diminuire la faringite, l’eccesso di secchezza e l’irritazione.
Le persone in sovrappeso e obese possono perdere peso con maggiore facilità se integrano questa miscela nella loro alimentazione.
Le proprietà nutrizionali del miele e della cannella accelerano il ritmo delmetabolismo e incrementano il consumo energetico.
Sono entrambi sazianti e, per il loro contenuto di antiossidanti, riducono l’assorbimento dei grassi nell’intestino.
Di cosa avete bisogno?
1 cucchiaio di miele (25 g)
1 cucchiaino di cannella in polvere (5 g)
Cosa dovete fare?
Mescolate entrambi gli ingredienti e consumate un cucchiaio della miscela a digiuno, tutti i giorni.
3. Proteggere la salute articolare
Le proprietà antinfiammatorie di questo rimedio naturale a base di cannella e miele si prendono cura della salute articolare di fronte agli effetti delle tossine e all’invecchiamento precoce.
Si consiglia come rimedio per i sintomi dell’artrite, dell’artrosi e di altre malattie infiammatorie.
Cosa dovete fare?
Ingerite un cucchiaio della miscela a digiuno, almeno 3 volte alla settimana.
4. Neutralizzare l’alito cattivo
Il consumo di questo rimedio naturale è una soluzione efficace contro l’alitosi, non solo perché combatte i batteri della bocca ma anche perché aiuta a pulire il fegato e il sangue.
La sua applicazione sui denti e le gengive regola il pH orale e altera l’ambiente di cui hanno bisogno i batteri per proliferare.
Dopo averlo ingerito, i suoi antiossidanti stimolano l’eliminazione delle tossine e ottimizzano il lavoro epatico.
Cosa dovete fare?
Consumate un cucchiaio del rimedio a digiuno, tutti i giorni.
La cannella e il miele biologico possono aiutare a regolare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nelle arterie, motivo per il quale riducono la formazione della placca e l’indurimento delle pareti arteriose.
I loro antiossidanti diminuiscono l’accumulo dei lipidi e migliorano il flusso sanguigno nelle arterie.
Questo aiuta a mantenere la pressione arteriosa a livelli stabili e diminuisce il rischio di problemi cardiovascolari cronici.
Cosa dovete fare?
Ingerite un cucchiaio del rimedio a digiuno, tutti i giorni.
6. Migliorare la digestione
Questo noto rimedio dalle proprietà prebiotiche è ideale per stimolare le rigenerazione della flora intestinale e prevenire le infezioni digestive.
La sua assunzione accelera il recupero di ulcere e diminuisce l’eccessiva produzione di succhi gastrici.
Grazie alla sua azione antinfiammatoria, è idoneo per evitare i dolori addominali e l’eccesso di gas.
Di cosa avete bisogno?
½ bicchiere d’acqua (125 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
1 cucchiaino di cannella in polvere (5 g)
Cosa dovete fare?
Diluite un cucchiaio del rimedio in mezza tazza d’acqua tiepida e consumate la miscela.
7. Alleviare la cistite
Per il suo contenuto di agenti antibatterici e antinfiammatori, questa semplice combinazione di cannella e miele risulta una soluzione efficace conto i sintomi della cistite.
Si consiglia per frenare la crescita dei batteri e ristabilire il normale smaltimento dei liquidi.
Cosa dovete fare?
Consumate un cucchiaio della miscela due volte al giorno.
Ricordate di bere dai 6 agli 8 bicchieri d’acqua al giorno.
8. Combattere l’acne
Questi ingredienti uniti in un solo rimedio risultano idonei per eliminare i brufoli. Diminuisce la presenza di tossine nel sangue e la sua applicazione diretta aiuta a rimuovere i comedoni e a mitigare le cicatrici.
Cosa dovete fare?
Mescolate il miele con la cannella in polvere e applicatela sulle aree interessate.
Sciacquate con acqua fredda e ripetete l’applicazione tutti i giorni.
Conoscevate questi benefici della cannella con il miele? Ora che sapete quanto sono utili per il vostro benessere, preparatela in casa e consumatela in modo regolare.
Antioxidant capacity of 26 spice extracts and characterization of their phenolic constituents.
Department of Botany and Department of Zoology, The University of Hong Kong. (2015). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16190627
The Potential Role of Honey and its Polyphenols in Preventing Heart Diseases: A Review. Khalil, M., & Sulaiman, S. (2010). Med., 7(4), 315-321. Retrieved January 10, 2015, from ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3005390/?tool=pubmed
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…