In inverno è facile essere raffreddati e respirare male. Oggi vi presentiamo alcuni rimedi a base di erbe medicinali per espellere il muco.
Il muco è una secrezione appiccicosa che proviene dalle vie respiratorie. Il suo principale fine è quello di mantenere lubrificata la zona, per catturare e facilitare l’espulsione di qualsiasi agente esterno contaminante o infettivo.
Si tratta di un fluido composto da glicoproteine, anticorpi e altre sostanze che svolgono un ruolo chiave per la salute immunitaria.
Sebbene sia necessario, alcune infezioni ne causano una produzione eccessiva, generando congestione e altri sintomi fastidiosi.
Per fortuna, oltre ai trattamenti convenzionali che favoriscono l’espettorazione, esistono varie soluzioni naturali che possono aiutare a ridurlo.
Tra le varie opzioni, troviamo alcuni rimedi a base di erbe medicinali che, grazie alle loro proprietà, contribuiscono a espellere il muco dai polmoni.
Li conoscete? Vi presentiamo i migliori 5.
Erbe medicinali per espellere il muco
1. Eucalipto
Le foglie di eucalipto contengono oli essenziali, antiossidanti e composti antinfiammatori che riducono l’irritazione causata dall’eccesso di muco.
La loro concentrazione di sostanze volatili aiuta a liberare il naso e le vie respiratorie, eliminando le secrezioni che ostruiscono il normale passaggio dell’aria.
Ingredienti
3 cucchiai di foglie di eucalipto (30 g)
2 tazze d’acqua (500 ml)
Preparazione
Mettete le foglie di eucalipto in una pentola con acqua e fatela bollire per circa 5 minuti.
Coprite la bevanda affinché il vapore non fuoriesca.
Modo d’uso
Togliete il coperchio e avvicinate la testa per inalare i vapori.
Copritevi con un asciugamano per ottenere risultati più efficaci.
Realizzate il trattamento per 5 o 10 minuti e riposate.
Ripetetelo il giorno dopo se lo considerate necessario.
Le foglie di origano contengono oli essenziali e sostanze antibiotiche che combattono le infezioni che causano una produzione eccessiva di muco.
Con il suo infuso riusciamo a espellere il muco e a ridurre la congestione.
Ingredienti
1 cucchiaio di origano (5 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Aggiungete l’origano in una tazza d’acqua bollente e poi copritela.
Trascorsi 10 minuti, filtrate la bevanda e bevetela.
Modalità di consumo
Bevete due o tre tazze di infuso al giorno fino a liberare le vie respiratorie.
3. Timo
Le proprietà medicinali del timo sono state da sempre utilizzate per accelerare la guarigione dai processi catarrali e influenzali.
Offre composti antisettici, espettoranti e antispasmodici che riducono la tosse e l’irritazione relazionata con l’eccesso di muco.
Ingredienti
½ cucchiaio di timo (5 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
Mettete il timo in una tazza d’acqua e fate bollire per cinque minuti
Coprite la bevanda e lasciatela riposare per altri dieci minuti
Una volta pronta, filtratela e addolcitela con un cucchiaio di miele
Modalità di consumo
Assumete due tazze di infuso di timo al giorno per circa tre o cinque giorni.
4. Zenzero per espellere il muco
Il gingerolo, composto attivo dello zenzero, agisce come antibatterico, espettorante e antinfiammatorio, donando sollievo dalle infezioni respiratorie.
Questo composto, insieme agli antiossidanti e oli dello zenzero, libera i bronchi e aiuta a espellere il muco e a eliminare le tossine.
Ingredienti
½ cucchiaio di zenzero grattugiato (5 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
1 cucchiaio di miele (25 g)
Preparazione
Grattugiate lo zenzero fino a ottenerne l’equivalente di mezzo cucchiaio e, subito dopo, versatelo in una tazza con acqua bollente.
Coprite l’infuso e fatelo risposare per circa 10 minuti.
Trascorso questo tempo, filtrate la bevanda e addolcitela con miele.
Modalità di consumo
Ingerite fino a tre tazze di infuso di zenzero al giorno.
Assumetelo per due o tre giorni fino a ridurre la produzione di muco.
Le foglie di alloro sono ricche di componenti naturali che fanno bene ai polmoni. Sono consigliate per facilitare l’espettorazione e alleviare la congestione del torace.
Ingredienti
1 cucchiaio di foglie di alloro (10 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Aggiungete le foglie di alloroin una tazza di acqua bollente e fate riposare per circa 10 minuti.
Filtrate la bevanda e poi consumatela.
Modalità di consumo
Bevete fino a due tazze di infuso di foglie di alloro al giorno.
In alternativa potete immergere un panno pulito nella bevanda e applicarlo come impacco sul petto.
Ripetete il trattamento fino ad alleviare la congestione e l’eccesso di muco.
Ricordate che, oltre a ricorrere a tale rimedio, dovete incrementare il consumo di acqua e liquidi sani per promuovere la depurazione delle vie respiratorie.
Durante tutto il tempo in cui dura la congestione, dovete tenervi alla larga da sostanze chimiche irritanti, polvere e altre sostanze volatili che possono peggiorare la situazione.
Kozak, J., Markiewicz, A., Kordiak, J., & Jabłoński, S. (1996). Ropne zapalenie śródpiersia. Pneumonologia i Alergologia Polska : Organ Polskiego Towarzystwa Ftyzjopneumonologicznego, Polskiego Towarzystwa Alergologicznego, i Instytutu Gruźlicy i Chorób Płuc. https://doi.org/10.4271/2012-01-0396
Radzikowska, E., Wiatr, E., Remiszewski, P., Bestry, I., Grudny, J., Langfort, R., … Roszkowski, K. (2004). Organizujące siȩ zapalenie płuc – Analiza 18 przypadków. Pneumonologia i Alergologia Polska.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…