
Spesso si ignora come lavare una trapunta, motivo per cui acari e allergie ci perseguitano. Da ciò nasce il bisogno…
Sapevate che i fondi di caffè, oltre a cancellare i segni e i graffi sulle superfici in legno, servono anche a riempire le crepe o a nascondere le ammaccature?
In tutto il mondo si continuano a preferire i mobili in legno in termini di design e arredamento per le varie stanze della casa.
Anche se esistono materiali alternativi, molti prediligono il legno sia per la loro qualità sia per il tocco di eleganza che conferiscono alla casa.
Il problema è che la manutenzione del legno non è semplice, infatti alcuni agenti esterni lo possono deteriorare o danneggiare.
Tuttavia, esistono alcuni trucchi che non richiedono troppi soldi e aiutano a riparare imperfezioni e graffi delle superfici in legno, in modo da mantenerle in buono stato.
Oggi vogliamo rivelarvi 8 interessanti trucchi per restituire ai vostri mobili in legno il loro aspetto originario. Non perdeteveli!
Nonostante l’odore sgradevole, l’olio di fegato di merluzzo è una rapida soluzione per nascondere i graffi sulle superfici in legno.
Leggete anche: 8 detergenti naturali per pulire il legno
Una pasta preparata con le noci è un ottimo rimedio per coprire i graffi che fanno apparire più vecchi i mobili di legno.
Gli oli naturali e la polpa delle noci si fondono facilmente sulla superficie legnosa, restituendole l’aspetto originario.
La cera è un materiale solido e malleabile che permette di coprire graffi ed altre imperfezioni sui mobili di legno.
Dato che si combina facilmente con altri ingredienti, la si può mescolare con delle vernici per uniformare il colore del mobile.
La tintura rilasciata dai fondi di caffè può servire a migliorare l’aspetto dei mobili che ora appaiono graffiati e vecchi.
L’applicazione di questo prodotto riduce la presenza di macchie e riempie le piccole crepe o ammaccature.
La combinazione di aceto con olio di oliva dà come risultato un prodotto brillantante che copre anche i graffi.
I due ingredienti proteggono il legno dagli agenti esterni ed eliminano polvere e batteri.
Forse non ci avete mai pensato, ma la plastilina è un materiale che si presta a coprire i graffi che rovinano l’aspetto dei mobili di legno.
Prendete un po’ di plastilina ed utilizzatela per riempire le crepe; poi, applicate della lacca o della colla in modo da fissarla bene.
La combinazione di dentifricio e olio può risultare molto utile per coprire i graffi sui tavoli o altri oggetti di legno.
Volete saperne di più? Leggete anche: 13 impieghi del dentifricio che non conoscevate
Se i graffi della superficie in legno sono troppo profondi, questo semplice trucco con segatura e colla è la soluzione ideale.
Prima di cambiare i vostri mobili perché vi sembrano vecchi, provate questi trucchi e scoprite come restituire alle superfici in legno un aspetto rinnovato.
Vi stupiranno!