Un rimedio molto efficace per eliminare sia le macchie sia le crepe delle superfici di legno è la vaselina. I suoi composti oleosi consentono di pulire a fondo e di restituire brillantezza alle superfici in legno
Il legno è un materiale molto pregiato, ma anche molto delicato. Per questo motivo, spesso i detergenti naturali o fatti in casa diventano gli alleati migliori rispetto ai prodotti chimici che garantiscono risultati simili o addirittura peggiori e che possono danneggiarlo.
Con questi detergenti naturali, potrete pulire il legno senza danneggiarlo: prendete nota.
La prima cosa da fare è valutare il tipo di mobile da pulire o migliorare e capire quale prodotto utilizzare.
Ci sono varie formule detergenti naturali che garantiscono ottimi risultati.
1. Noci per pulire il legno
Proprio così, le noci possono essere un ottimo prodotto per pulire il legno.
Grazie al liquido che rilasciano, simile all’olio, potrete restituire brillantezza ai vostri mobili o a qualsiasi oggetto in legno.
In questo caso, dovete soltanto sbucciare le noci e strofinare la base sulla superficie di legno.
Vedrete che le condizioni del vostro mobile miglioreranno e non lo danneggerete.
Con due ingredienti così semplici come l’aceto di vino e l’olio di oliva, potrete far risplendere i vostri mobili in legno.
Dovete versare i due prodotti in parti uguali in un recipiente.
Con un panno di cotone, strofinate il miscuglio di aceto e olio su tutta la superficie del mobile e lasciate asciugare per un’ora circa.
Infine, per un risultato ottimale, potete usare la cera, che restituirà brillantezza al legno.
Questo trucco è molto efficace perché l’olio è un prodotto che idrata il legno, mentre l’aceto rimuove la sporcizia che vi si è accumulata.
Una volta asciutto, potete passare un panno di cotone sulla superficie. Il risultato sarà perfetto.
3. Maionese
Se volete eliminare le macchie di liquido dalle superfici in legno, basterà coprirle con un po’ di maionese.
Lasciate asciugare del tutto la maionese, sfregate poi con un panno fino a che non l’avrete eliminata.
4. Sughero
Se volete eliminare segni e graffi di vario tipo, dovrete sfregarli con del sughero e poi pulire accuratamente la zona in questione.
Se la macchia non è recente, preparate un composto di cenere e benzina e con un panno passatelo sulla macchia con movimenti circolari.
5. Vaselina
Se i vostri mobili in legno sono graffiati, allora la vaselina fa al caso vostro. La vaselina è indicata sia in caso di graffi sia in presenza delle classiche crepe o fessure del legno.
Affinché questo rimedio sia efficace, bisogna applicarne uno strato sui graffi e lasciare agire a lungo.
In seguito, basterà pulire la superficie per eliminare eventuali residui di vaselina.
Se volete riparare piccoli colpi o ammaccature, appoggiate un panno umido e poi avvicinate il ferro da stiro caldo. L’ammaccatura si ridurrà quasi per magia.
6. Acqua tiepida
Se il vostro obiettivo è quello di eliminare residui di pittura dalle superfici o pavimenti in legno, sarà sufficiente usare un po’ di acqua tiepida.
Dovete mescolare acqua tiepida e il detergente che utilizzate di solito e versarlo sulla superficie con un panno.
Successivamente, risciacquate con acqua tiepida (senza detersivo) e asciugate con un panno asciutto.
7. Ammoniaca
Per trattare le superfici esterne ed interne dei mobili di legno ed eliminare la muffa, dovrete mescolare ammoniaca con mezzo litro di acqua tiepida.
Sfregate tutta la superficie con un panno imbevuto di acqua e ammoniaca. Sarà più che sufficiente per eliminare la muffa.
8. Succo di limone
Un altro rimedio per restituire brillantezza ai mobili in legno è mescolare un po’ di olio o succo di limone con mezzo litro di olio vegetale e utilizzare il composto sulla superficie, aiutandosi con una spazzola.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…