
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Il consumo regolare di cioccolato fondente, con percentuali di cacao superiori al 70%, può avere molti benefici, soprattutto grazie al suo contenuto di flavonoidi.
Il consumo giornaliero del cioccolato fondente può apportare numerosi benefici alla nostra salute. A seguire, in questo articolo potrete scoprire i più soprendenti benefici del cioccolato.
Secondo alcuni studi realizzati in Svezia su un gruppo di donne, quelle che mangiano almeno quarantacinque grammi di cioccolato amaro nell’arco di una settimana hanno minori rischi di soffrire di ictus. Questo rischio si riduce addirittura fino di un 20%.
Il regolare consumo di cioccolato fondente aiuta a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue, la pressione arteriosa e, di conseguenza, riduce notevolmente il rischio di soffrire in futuro di qualche malattia al cuore.
Il cioccolato contiene molta fibra. Questo lo trasforma in un alimento che dà un forte senso di sazietà, la quale riduce il desiderio di mangiare altri alimenti e permette così di evitare eventuali aumenti di peso.
Anche se ancora non è stato del tutto provato scientificamente, si pensa che mangiare con frequenza il cioccolato possa aiutare a combattere il diabete, perché aumenta l’insulino sensibilità delle cellule.
Il cioccolato è un alimento ricco di flavonoidi, che sono antiossidanti che hanno la capacità di proteggere la pelle dai raggi UV. Tuttavia, fate attenzione. Non dovete pensare che mangiando una barretta di cioccolato potrete smettere di usare la protezione solare.
Tra i componenti del cioccolato se ne trova uno chiamato teobromina, il quale agisce sul nervo vago, il nervo cranico che provoca gli attacchi di tosse. Può così aiutare a calmare la tosse.
Quando una persona è giù di morale, scoraggiata o stressata, le si consiglia spesso di mangiare un pezzo di cioccolato perché si sentirà subito meglio. Questo perché tra i benefici del cioccolato, figura anche quello di essere un alleato del buon umore.
Quindi, tenere sempre a portata di mano alcune barrette di cioccolato da addentare nei momenti in cui vi siete più tristi è un’ottima idea.
Il cioccolato possiede proprietà anticoagulanti che possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna, offrendo risultati simili a quelli dell’aspirina. Ricordatevi però che è sempre necessario ascoltare il parere del medico, solo lui vi potrà consigliare su come agire per far fronte a ogni problema di circolazione.
Grazie alle proprietà possedute dal cioccolato per migliorare la circolazione, in particolare la circolazione diretta al cervello, si ritiene che possa essere efficace anche sul flusso sanguigno della retina, migliorando in questo modo la vista.
Secondo alcuni scienziati, l’aumento del flusso sanguigno al cervello ci rende più svegli e attivi, favorendo in questo modo l’apprendimento.
È indispensabile sapere che il cioccolato che possiede tutte queste proprietà è in particolare quello fondente, poiché presenta una grande quantità di flavonoidi. Il cioccolato che contiene più flavonoidi è quello che contiene per lo meno un 70% di cacao.
Come potete vedere, questo delizioso alimento, amato da migliaia di persone, è un alleato molto importante per la salute, al contrario di quanto pensano in molti. È necessario consumarlo con una certa frequenza per poter ottenere tutti i benefici del cioccolato per la salute del nostro corpo, soprattutto per cervello e cuore.