
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per migliorare la circolazione di gambe e braccia, eliminate dalla dieta il sale e gli alimenti ricchi di grassi saturi. I trigliceridi e il colesterolo aumentano la viscosità del sangue e questo influisce direttamente sulla circolazione
In questo articolo vi spieghiamo come migliorare la circolazione di gambe e braccia.
Se avete spesso le mani o i piedi freddi, se avvertite un formicolio continuo agli arti superiori o inferiori oppure una sensazione simile ad aghi che pungono la pelle, intorpidimento o crampi alle estremità, vuol dire che avete qualche problema di circolazione.
Quando il flusso sanguigno non raggiunge correttamente tutte le cellule e i tessuti delle estremità, in esse non arrivano nemmeno l’ossigeno e le sostanze nutritive necessari.
Il sangue, inoltre, porta con sé le sostanze di rifiuto in eccesso e le tossine, quindi potete facilmente farvi un’idea del pericolo che correte se un problema circolatorio si protrae nel tempo. A seguire vi proponiamo alcuni consigli e rimedi naturali per migliorare la circolazione di gambe e braccia.
Come abbiamo già accennato, avere mani e piedi freddi, sentire la pelle pizzicare come se fosse punta da aghi oppure avvertire un semplice formicolio agli arti sono alcuni dei sintomi principali di una cattiva circolazione. Tuttavia, ce ne sono altri:
Leggete anche: Castagno d’India: un alleato contro le vene varicose
La cattiva circolazione può avere diverse cause: compressione dei nervi, contrazione muscolare dovuta a posizioni scorrette, infiammazioni, esposizione a basse temperature, etc.
Per prima cosa, dunque, bisogna consultare il medico per stabilire la causa esatta, in base a questo potrete poi ricorrere a diversi rimedi naturali per combatterla.
Molto spesso le cause di una cattiva circolazione nelle estremità risiedono in alcune abitudini insalubri quali abuso di alcol, consumo eccessivo di caffeina, assunzione di droghe o altri farmaci, mancanza di igiene posturale, carenze nutrizionali o troppo stress.
In altri casi, le cause possono essere legate a problemi di salute ben più seri, come ostruzione delle arterie periferiche, arteriosclerosi, fenomeno di Raynaud, malattie coronariche, aritmia cardiaca, insufficienza renale, malattie polmonari, diabete, ipertensione oppure ostruzione dei vasi sanguigni a causa di coaguli di sangue.
Fumare meno, non bere alcol regolarmente, camminare di più, andare in bicicletta e fare ginnastica per le braccia e le gambe, fare nuoto o altre attività in acqua. Una camminata di 40 minuti è ottima per chiunque e apporta numerosi benefici. Vi consigliamo anche di indossare indumenti comodi, soprattutto per dormire, e di evitare le basse temperature.
Il consumo di alimenti ricchi di vitamina C attiva la circolazione. I cibi più ricchi di questa vitamina sono gli agrumi come limone, arancia, kiwi, pompelmo e lime, oltre ad altri frutti come la guaiava (o guava), le fragole, le bacche o i frutti di bosco rossi, il cocomero e il melone.
Rientrano in questa lista anche i pomodori, gli spinaci, i peperoni verdi e rossi, i cavoletti di Bruxelles e il prezzemolo.
Cocomero, pomodoro e fragole contengono anche licopene, una sostanza che attiva la circolazione sanguigna.
Un altro nutriente fondamentale per migliorare la circolazione è la vitamina E. Si trova in grande quantità negli ortaggi a foglia verde, come gli spinaci e i broccoli, oppure nel lievito di birra e nel germe di grano. In caso di cattiva circolazione, fanno bene anche verdura e frutta ricche di potassio, come la banana.
Alcuni oli ricchi di vitamina E e con un’alta percentuale di Omega 3 sono l’olio di sesamo, di noci, di palma, di mandorle, d’oliva. Ottimo anche mangiare i frutti da cui si ricavano questi oli, quindi olive, mandorle, noci, nocciole, sesamo e semi di girasole.
Vi consigliamo di completare la dieta con tuorli d’uovo, pesce azzurro e compresse di alga spirulina.
Si consiglia di evitare gli alimenti ricchi di grassi saturi come i prodotti a base di latte intero, il burro, la panna, gli insaccati, i prodotti di pasticceria industriale, poiché i trigliceridi e il colesterolo aumentano notevolmente la viscosità del sangue e questo è un aspetto che incide sulla circolazione.
Non esagerate con il sale o il sodio, che assorbono l’acqua compromettendo la fluidità del sangue.
Leggete anche: Dieta adeguata per abbassare il colesterolo cattivo
L’assunzione di enzimi proteolitici riduce in maniera efficace l’infiammazione, ne è esempio la bromelina dell’ananas, che potete trovare sotto forma di integratori in qualsiasi farmacia o erboristeria, o la serrapeptasi, un enzima che si trova nei funghi e con effetti ancora più efficaci. Se ne consiglia l’assunzione dalle 3 alle 5 volte al giorno, lontano dai pasti.
Per migliorare la circolazione, oltre a seguire un’alimentazione sana, con pochi grassi saturi e ricca di verdure, può essere di grande aiuto ricorrere ad alcuni rimedi naturali che riattivano il flusso sanguigno delle braccia e delle gambe.
Tutti questi rimedi tradizionali migliorano il flusso sanguigno e donano grande sollievo.