
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
In questo articolo vogliamo condividere con voi alcune ricette per minestre per prevenire l'influenza, facili e veloci da preparare.
Chi rinuncia a a zuppe o minestre per prevenire l’influenza, o quando cominciano a comparire i sintomi dell’influenza, del raffreddore o di qualsiasi altro malessere?
Le minestre sono ideali in qualsiasi periodo dell’anno, freddo o caldo, e se scegliete bene gli ingredienti, sono una preziosa fonte di vitamine e minerali di cui il corpo ha bisogno.
In questo articolo vi diamo alcune ricette per preparare delle minestre per prevenire l’influenza, salutari, gustose e che vi aiuteranno a combattere i sintomi del raffreddore: febbre, mucosità, stanchezza, debolezza, etc.
La zuppa di cipolla è una ricetta classica che servono anche nei ristoranti. In questo caso, vi daremo delle indicazioni per preparare una zuppa di cipolla leggera, facilmente digeribile e che permetta di espettorare e di eliminare le tossine che stanno saturando l’organismo.
Inoltre, potrete condire la zuppa con un pizzico di peperoncino di Cayenna che, se ingerito in piccole quantità, dà calore e aiuta a dissolvere ed eliminare le mucosità.
Va consumata calda.
Una curiosità: quando iniziate ad avere muco liquido, mettete mezza cipolla sul vostro comodino accanto al letto. La mattina dopo noterete un gran miglioramento.
Questa zuppa ha un sapore delizioso e grandi proprietà medicinali.
L’aglio è un alimento dall’azione antibiotica naturale che aumenta le difese immunitarie. Il miglio è l’unico tra i cereali che ha un effetto alcalinizzante. Ha proprietà digestive e aiuta a combattere l’acidificazione che si verifica nell’organismo quando è colpito da virus o malattie.
D’altro canto, le alghe apportano numerosi minerali ed aiutano a trattare la stanchezza e la debolezza tipiche dell’influenza. Potete scegliere tra l’alga nori, l’alga wakame o l’alga spaghetti di mare, ad esempio.
Potrebbe interessarvi: Scoprite i benefici delle alghe per l’ipotiroidismo
Questi tre ingredienti sono molto depurativi e vi aiuteranno ad abbassare la febbre e ad eliminare le tossine. Inoltre, è una minestra ideale quando sentite freddo in tutto il corpo.
Il risultato sarà una minestra molto leggera che potete mangiare durante tutto l’arco della giornata. Se volete una zuppa più consistente, potete aggiungere un po’ di riso integrale o di fiocchi d’avena.
Quest’ultima ricetta è un antico rimedio proveniente dalla Catalogna dove viene tuttora servita nei ristoranti con brodo di carne, pane e formaggio.
In questo caso, non useremo questi ingredienti perché vogliamo proporvi una ricetta leggera che il corpo possa digerire più facilmente.
Il timo ha il grande vantaggio di essere una pianta medicinale, oltre ad essere usato come spezia che conferisce un sapore delizioso e casalingo ai nostri piatti. Nel caso dell’influenza, il timo aiuta ad alzare le difese immunitarie, ha proprietà antisettiche e aiuta a calmare la tosse.
Leggete anche: 6 rimedi per aumentare le difese immunitarie
Questa zuppa è molto aromatica e rigenerante. Se non siete ammalati, ma volete comunque preparare questa zuppa, allora provatela con del pane tostato e formaggio.
Immagini per gentile concessione di Alan Levine, Chris Campbell e lablascovegmenu.