5 parole chiave per educare i vostri figli

Educare un bambino non è facile. Nessun genitore ha a disposizione il manuale perfetto per crescere un bambino e farlo diventare, un giorno, un adulto felice. Tuttavia, questo è ciò che tutti sperano e desiderano per i propri figli.
Abbiamo paura di commettere errori e persino di non raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Soprattutto, però, ci fa paura il fatto di non saper far fronte a tutte le necessità che i bambini avranno nella loro vita. Ciononostante, c’è qualcosa che dovete sempre tenere a mente: non si tratta di essere “il genitore perfetto”. Si tratta, semplicemente, di essere un buon genitore, una guida, un appoggio.
Non dovete ossessionarvi per trovare una soluzione a tutti i problemi che i vostri bambini potranno avere. A volte è meglio stabilire“mezzi” e “strategie” per dar loro la possibilità di trovare da soli la soluzione ideale. Ed è qui che le parole diventano fondamentali nell’educazione di un bambino. Oggi, vogliamo mostrarvi quali sono le parole più adatte per educare i bambini e che tutti loro vogliono ascoltare.
1. Fiducia
Dare fiducia ai figli è una base essenziale per far sì che crescano sicuri e autonomi. Non bisogna mai essere iperprotettivi verso i figli. Si tratta di un atteggiamento che impedisce loro di vivere esperienze dalle quali trarre i propri insegnamenti. Questo comportamento è sbagliato.
La frase “io ho fiducia in te”, invece, obbliga i bambini, fin da piccoli, a essere responsabili, a capire che hanno l’appoggio incondizionato dei genitori così che possano fare i primi passi nella vita con sicurezza e decisione.
2. Emozioni

“Senti ciò che può pensare quel bambino quando lo insulti”; “senti ciò che succede quando tratti male qualcuno”; “senti la tua stessa felicità quando riesci a raggiungere i tuoi obiettivi da solo”; “senti il tuo benessere quando abbracci i nonni o dici loro che gli vuoi bene”…
Nella vita non bisogna solo pensare a ciò che vogliamo o a ciò che abbiamo. Non si tratta solo di “accumulare oggetti”, ma di sentirci bene con ciò che otteniamo ogni giorno, godersi gli amici, la famiglia, i propri animali domestici… I bambini devono imparare da subito quanto è importante “sentire la loro vita al massimo, con allegria e integrità”.
3. Comprensione

I bambini devono imparare da quando sono piccoli l’importanza di capire gli altri e di mettersi nei loro panni. È fondamentale che la conoscenza intellettuale e quella emotiva siano equilibrate. Non basta capire le nozioni educative, sapere le tabelline, capire le idee esposte in un testo…
Dovete fare in modo che i bambini capiscano anche il complesso mondo delle emozioni, che le rispettino e che siano in grado di esprimersi, parlare delle proprie emozioni, di ciò che preoccupa loro, di ciò di cui hanno bisogno…
4. Condivisione

“Condividete la vostra felicità, instaurate un rapporto positivo con chi vi sta intorno, condividendo ciò che avete e lasciando che anche gli altri possano condividere con voi ciò che hanno”. Se insegnate ai vostri figli questo pilastro essenziale, eviterete di crescere bambini egoisti che pensano solo a loro stessi e che mettono le proprie necessità davanti a quelle degli altri.
Se imparano a condividere ciò che hanno, riusciranno a stabilire relazioni sociali più intime e sicure, avranno buoni amici e, in futuro, avranno rapporti affettivi più solidi.
5. Amore

Per far sì che i vostri figli crescano felici, è necessario non solo che amino chi sta loro intorno e chi si prende cura di loro, ma anche che “imparino ad amare loro stessi”. L’autostima è molto importante per crescere sicuri e maturi.
Amare se stessi ed essere in grado di dimostrare amore agli altri è, senza dubbio, la base per sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini. È quindi necessario dare importanza a questa parola ogni giorno. L’amore, la fiducia, il saper condividere e la comprensione sono ponti necessari per raggiungere il futuro come adulti felici.
Educare e crescere i bambini è un’avventura che bisogna affrontare giorno dopo giorno con pazienza, dedizione e amore. Non abbiate paura di sbagliare: nessuno è perfetto quando si danno consigli o quando bisogna fare da esempio. La cosa più importante è che i vostri bambini sappiano sempre che volete loro bene e che, indipendentemente da cosa faranno, avranno il vostro appoggio.