Molte volte, il sesso non è una cosa semplice. Infatti, molti fattori possono limitare l’appagamento sessuale. Sapete quali sono?
Presentiamo a seguire i principali motivi che limitano l’appagamento sessuale.
Perché non ci sentiamo pienamente appagati dal sesso?
Abbiamo sempre sentito dire che bisogna godere del sesso ogni volta che viene praticato. Tuttavia, la realtà è che in molte occasioni, durante un rapporto sessuale, non ci sentiamo pienamente soddisfatti. Che cosa non va?
Forse alcuni complessi, il nervosismo o lo stress della vita quotidiana ci impediscono di abbandonarci ad esso e di provare soddisfazione. Perché, infatti, lo stress è il fattore che influisce principalmente sulla qualità del sesso.
Tuttavia, sebbene legate allo stress, le cause possono essere molteplici. Eccone alcune a seguire.
L’ansia di compiacere il proprio partner
Se il nostro unico obbiettivo è soddisfare il partner, proveremo stress e non riusciremo a rilassarci. Non dimenticate che il vostro piacere ed eccitazione sono importanti quanto quelle del partner e che meritano la stessa dedizione.
Altre volte, capita di voler sperimentare nuove cose a letto, ma non si ha il coraggio di parlare con il partner. Che sia per paura di ciò che penserà di noi se scoprisse la nostra fantasia sessuale o per timore di un rifiuto, il fatto è che il nostro desiderio non viene soddisfatto.
Anche in questo caso, l’appagamento sessuale non sarà ideale.
In ogni caso, per godere appieno del sesso, è necessario prima di tutto rilassarsi. Ecco perché è meglio lasciarsi alle spalle i tabù, evitare lo stress e la pressione e abbandonarsi al piacere reciproco.
Inoltre, non dimentichiamo l’importanza di condividere i nostri pensieri e desideri con il partner. Altrimenti, come faremo a godere appieno del sesso se non parliamo di ciò che ci eccita e soddisfa di più?
Potrebbe interessarvi: 9 consigli per una relazione sessuale più piacevole
Complessi che impediscono il pieno appagamento sessuale
Forse abbiamo dei complessi riguardo determinate parti del nostro corpo e, durante la relazione sessuale, ci sentiamo a disagio. Forse cerchiamo di evitare di essere toccati in quei punti o preferiamo che la luce non sia accesa.
Come possiamo lasciarci trasportare dal piacere se non ci rilassiamo? Bisogna lasciare da parte lo stress e l’ansia.
Diversamente, non saremo in grado di godere appieno del sesso. Ricordiamo che una coppia disinibita e senza complessi prova più piacere nelle attività sessuali.
La secchezza vaginale influisce sull’appagamento sessuale
Molte donne, nonostante si sentano eccitate, soffrono di secchezza vaginale. Questo è normale in alcune fasi della vita di una donna, specialmente durante la menopausa o l’allattamento al seno.
Per questo, ci sono creme e gel lubrificanti davvero efficaci che possono aiutare ad evitare la secchezza vaginale e ad avere rapporti sessuali pienamente soddisfacenti.
Ossessione dell’orgasmo
Molte volte, tale è l’ossessione di raggiungere l’orgasmo che si crea un circolo vizioso in cui lo stress di raggiungerlo porta, appunto, a non raggiungerlo. Per questo motivo, ancora una volta il nemico numero uno, lo stress, deve scomparire dal rapporto sessuale.
Infatti, dobbiamo capire che l’orgasmo è davvero piacevole, sì, ma è meglio rilassarsi e capire che il sesso offre molti più piaceri che potremmo perdere se ne siamo ossessionati.
Vi raccomandiamo di leggere: Orgasmo, 5 modi per raggiungerlo sempre
Combattere il vaginismo per migliorare l’appagamento sessuale
Il vaginismo è un problema sessuale femminile caratterizzato da una contrazione involontaria dei muscoli pelvici che circondano la vagina. Pertanto, può diventare troppo stretta, causando dolore durante il rapporto sessuale.
Le cause del vaginismo possono essere fisiche (endometriosi, per esempio) o psicologiche (depressione, ansia, traumi). In ogni caso, il ginecologo può consigliarci il trattamento appropriato.
Anorgasmia femminile
Si tratta di un altro problema sessuale. In questo caso, nonostante la stimolazione e l’esistenza del desiderio sessuale, la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo.
Anche se può essere dovuto a fasi come la menopausa, l’anorgasmia può essere un po’ più complicata.
Infatti, può essere causata da una scarsa educazione sessuale e dalla poca conoscenza del proprio corpo. Inoltre, può essere dovuta a stati o periodi di stress e ansia ed è comune nei casi di depressione.
Come abbiamo visto, la maggior parte delle cause che limitano l’appagamento sessuale sono legate in qualche modo allo stress.
Per questo motivo, che si tratti di parlare con il proprio partner o di iniziare una terapia sessuale, l’obiettivo sarà quello di disinibirsi e sentirsi meglio, rilassarsi e aumentare la propria sicurezza.
Il sesso è un piacere, non c’è dubbio, e goderne appieno è un aspetto molto importante del proprio benessere.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- National Health Service. Vaginismus. (2018). Recuperado el 5 de noviembre de 2020. https://www.nhs.uk/conditions/vaginismus/
- Cabello Santamaría, F. (2008). Evaluación y tratamiento de la anorgasmia femenina. In Revista Internacional de Andrología. https://doi.org/10.1016/S1698-031X(08)75679-6
- Clínica Mayo. Atrofia vaginal. (2019). Recuperado el 5 de noviembre de 2020. https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/vaginal-atrophy/symptoms-causes/syc-20352288