
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Sebbene siano tutti rimedi efficaci nel trattamento dell'orzaiolo, evitate di combinali tra loro perché potrebbero scatenare reazioni indesiderate
L’orzaiolo è una piccola protuberanza causata dall’infiammazione di una ghiandola sebacea che si trova sulle palpebre. In questo articolo, vi proponiamo i 7 migliori rimedi naturali per attenuare i sintomi dell’orzaiolo sin dalla sua comparsa.
É una sorta di brufolo o bozzo di solito sensibile al tatto e quasi sempre accompagnato da un eccesso di lacrimazione, sensibilità alla luce e fastidio all’interno dell’occhio.
La causa più comune dell’orzaiolo è la proliferazione di batteri della specie Staphylococcus aureus (stafilococco), anche i responsabili possono essere altri agenti patogeni.
In generale l’orzaiolo si sviluppa in poco tempo e guarisce spontaneamente dopo qualche giorno. È abbastanza fastidioso, può infiammarsi ed è considerato antiestetico.
Per fortuna, ci sono diversi rimedi naturali le cui proprietà sono utili nel trattamento dell’orzaiolo facilitandone la guarigione.
Oggi vogliamo parlarvi dei 7 migliori rimedi naturali contro l’orzaiolo, provateli fin dalla comparsa dei primi sintomi.
L’applicazione di impacchi umidi e caldi sull’orzaiolo è utili per ammorbidire l’ostruzione nel condotto della ghiandola sebacea.
L’uso di questo rimedio riduce l’infiammazione, calma il fastidio e l’irritazione alle palpebre.
Leggete anche: Rimedio al prezzemolo per sgonfiare le palpebre
L’uso esterno dell’infuso di prezzemolo ha degli interessanti benefici per quanto riguarda la guarigione dell’orzaiolo.
Le proprietà antinfiammatorie e calmanti di questo infuso riducono le dimensioni della protuberanza e controllano l’irritazione.
Inoltre, il prezzemolo purifica la zona esterna degli occhi e aiuta a rimuovere la polvere e le sostanze in superficie.
Le proprietà antinfiammatorie e rinfrescanti dell’infuso di camomilla permettono di ottenere una buona soluzione per curare rapidamente l’orzaiolo.
L’applicazione diretta riduce le dimensioni della protuberanza e combatte i batteri responsabili dell’infezione.
I composti antibatterici ed antinfiammatori della curcuma la rendono un’ottima soluzione contro le infiammazioni causate dall’orzaiolo.
I meravigliosi cristalli della pianta di aloe vera sono grandi alleati per accelerare la guarigione di un orzaiolo.
L’aloe è ricca di sostanze antibatteriche e idratanti, se applicata localmente, combatte l’infezione e dà sollievo.
Il cetriolo è un ortaggio ricco di acqua, antiossidanti e proprietà antinfiammatorie che possono aiutarvi a curare l’orzaiolo.
Contiene anche composti dalle proprietà astringenti e rinfrescanti che possono ridurre le borse e il fastidio causato da questa condizione.
Tagliate varie fette di cetriolo e applicatele sulle palpebre dove c’è l’orzaiolo.
Lasciate agire 5 minuti e ripetete il trattamento fino a quattro volte al giorno.
Vi invitiamo a leggere anche: 9 motivi per bere acqua di cetriolo tutti i giorni
La calendula è una pianta dalle proprietà antibatteriche ed astringenti che contribuiscono ad alleviare i sintomi causati dall’ostruzione della ghiandola sebacea delle palpebre.
L’applicazione attraverso impacchi riduce l’infiammazione e l’arrossamento ed evita il dolore e il prurito.
Scegliete uno dei rimedi naturali che vi abbiamo proposto e applicatelo seguendo le raccomandazioni date per ottenere buoni risultati e risolvere il problema dell’orzaiolo.
Provate un rimedio alla volta, la combinazione di diversi trattamenti potrebbe scatenare reazioni indesiderate.