La camomilla, come ricavarne tanti rimedi naturali
· 30 Maggio 2018
Anche se siamo abituati a berne l'infuso, possiamo sfruttare le proprietà e i benefici della camomilla usando l'olio essenziale o applicandola direttamente sulle zone interessate
Da migliaia di anni la camomilla viene usata per le sue proprietà medicinali. Gli antichi egizi l’avevano dedicata a Ra, il dio del sole.
Gli egizi la usavano per trattare la malaria, tra i tanti disturbi. Nella mitologia germanica, la camomilla è una delle 9 erbe sacre che Odino ha donato all’umanità per proteggerla dal male e dalle malattie. Nell’antica Roma era un rimedio molto diffuso contro l’emicrania e le infezioni urinarie.
Durante l’epoca medievale, in Europa si usava questa pianta per le sue proprietà diuretiche e come tonico per curare il dolore e la stanchezza. In Sudafrica la usano per combattere l’insonnia, la lombalgia, l’isteria, i reumatismi e il mal di gola.
L’etimologia greca contiene la parola “mela”, per l’aroma simile a quello del frutto. L’olio essenziale viene usato come ingrediente base in molti prodotti.
Uno degli impieghi più conosciuti dell’infuso di camomilla è come calmante, ideale quindi a conciliare il sonno. Serve anche a calmare i bambini iperattivi e a tranquillizzare i neonati.
Grazie alle sue proprietà rilassanti, questa pianta medicinale viene usata in molti prodotti per trattare l’ansia.
Contro i disturbi del sistema digerente
Un uso comune della camomilla è come antispastico contro il gonfiore e i gas intestinali; è indicata per trattare la colite e la stitichezza e per alleviare i sintomi dell’indigestione, del mal di pancia, di nausea e vomito.
Per le sue proprietà, è utile per trattare la sindrome del colon irritabile e la diverticolite, tra i vari disturbi legati a problemi di digestione.
Contro le infezioni lievi
Le infezioni di lieve intensità non richiedono l’uso di farmaci come antibiotici e possono essere trattate anche con rimedi naturali e casalinghi.
Nel caso della cistite, la camomilla viene usata per fare delle lavande con acqua calda. Per curare il raffreddore, basta inalarne il vapore. È utile preparare dei cataplasmi o lozioni da applicare direttamente sulla pelle in caso di problemi. Infine, la si può usare per fare dei gargarismi in caso di infezioni alla bocca o alle gengive o come collirio in caso di congiuntivite.
Altri impieghi della camomilla
Per le emorroidi: viene usata per creare unguenti che riducono il fastidio delle emorroidi.
Contro i dolori mestruali e altri spasmi: viene bollita in infusi per calmare i dolori delle mestruazioni, così come la lombalgia e l’emicrania.
In caso di reumatismo e artrite, si possono fare cataplasmi per alleviare il dolore.
Mal di denti: unguenti ed infusi di questa pianta medicinale alleviano il dolore alle gengive nei neonati.
In caso di dipendenza da droghe, i suoi infusi riducono i sintomi dell’astinenza.
Bere tutti i giorni un infuso a base di questa pianta medicinale è un ottimo modo per tenere sotto controllo il diabete e i livelli di glicemia.
Rimedi naturali a base di camomilla
Rimedio casalingo contro i dolori mestruali
I sintomi dei dolori mestruali, comuni a quasi tutte le donne, si possono alleviare bevendo l’infuso di camomilla.
Ingredienti
1 cucchiaio di camomilla (15 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Mettete l’acqua e la camomilla in una casseruola e riscaldate fino ad ebollizione.
Lasciate riposare l’infuso e bevetelo una volta che sarà diventato tiepido.
Rimedio casalingo contro la cefalea
La camomilla può essere utile per preparare una sorta di cocktail per calmare i sintomi dell’ansia o dell’emicrania. Questo rimedio è sconsigliato per i minorenni.
Ingredienti
4 tazze di vino bianco (1 litro)
3 cucchiai di fiori di camomilla (45 g)
Preparazione
Aggiungete i fiori di camomilla al vino bianco e lasciate macerare per 10 giorni.
Dopo 10 giorni, potete iniziare il trattamento.
Bevetene due bicchieri al giorno, uno la mattina e uno la sera (150 ml).
Applicatela sulle zone del corpo interessate da acne (soprattutto il viso) è un modo molto utile per attenuare questo disturbo.
Ingredienti
1 cucchiaio di camomilla (15 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Dischetti di cotone
Preparazione
Prima, versate l’acqua in una casseruola con 20 grammi di camomilla e riscaldate a fuoco lento, fino ad ebollizione.
Lasciate quindi riposare 15 minuti.
Una volta trascorso il tempo indicato, bagnate i dischetti di cotone nell’infuso e applicateli sulla zona in questione, massaggiando la cute in senso circolare.
Infine, lasciate agire fino alla doccia successiva.
Grazie agli oli essenziali, la camomilla risulta molto efficace per calmare infiammazioni, crampi, diarrea e altri disturbi gastrointestinali.
Ingredienti
1 cucchiaio di camomilla (15 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
½ cucchiaino di miele (10 g)
Preparazione
Per prima cosa, versate l’acqua in una casseruola e aggiungete la camomilla.
Riscaldate poi fino ad ebollizione.
Lasciate quindi riposare l’infuso.
Infine, dolcificate con il miele e bevete l’infuso tiepido prima dei pasti.
La camomilla ha molteplici proprietà che fanno bene all’organismo, perciò vale la pena berne l’infuso o applicarla direttamente sulle zone interessate. Questa pianta medicinale aiuta ad alleviare i fastidiosi sintomi di molte malattie.
Non esitate a ricorrere ad essa per migliorare la vostra salute!
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…