Olio di sesamo e tea tree oil sono molto benefici per umettare la zona, eliminare i batteri ed alleviare possibili disturbi. È importante, però, utilizzarli con moderazione
La secchezza vaginale si produce quando si riducono i liquidi della vagina e questa perde la sua lubrificazione naturale.
Si tratta di una condizione molto comune, che di solito giunge nella fase della menopausa. Durante questo periodo, infatti, si produce una riduzione dei livelli di estrogeni e progesterone.
Allo stesso modo, esiste il rischio di soffrire di secchezza vaginale durante altri momenti della propria vita. Questa condizione viene causata anche da infezioni batteriche o micotiche, stress, diabete o uso di prodotti igienici inadeguati.
I sintomi della secchezza vaginale
Anche se all’inizio l’assenza di flusso vaginale viene spesso ignorato, quasi sempre appaiono altri sintomi che portano a cercare un trattamento per ridurre il problema.
Gli sciacqui a base di camomilla agiscono come calmante naturale contro questa irregolarità, causata dalla diminuzione di estrogeni durante la menopausa.
Le proprietà antinfiammatorie in essa contenute aiutano a ridurre l’irritazione e la sensazione di prurito.
Ingredienti
2 pugni di foglie e fiori di camomilla
1 litro d’acqua.
Preparazione
Mettete a bollire un litro d’acqua e, una volta in ebollizione, aggiungete le foglie ed i fiori di camomilla.
2. Curcuma
Le proprietà antibatteriche della curcuma rendono questa spezia un ottimo alleato per recuperare il flusso vaginale. Questo rimedio è valido soprattutto la secchezza è causata da un’infezione di tipo virale.
Il suo consumo regolare nella dieta è un modo per prevenire quest’alterazione, ma è anche possibile preparare un rimedio naturale.
Ingredienti
Estratto di curcuma
Latte
Preparazione
Mescolate l’estratto di curcuma con il latte, fino ad ottenere una pasta.
Applicatela nella zona vaginale e lasciatela agire alcuni minuti prima di sciacquare con abbondante acqua.
3. Aloe vera
Il gel contenuto nella pianta di aloe vera è un eccellente umettante per combattere la secchezza e recuperare il pH naturale della vagina.
Per potenziarne gli effetti, è bene mescolarlo con un po’ di latte, il quale apporta acido lattico necessario per regolare la flora batterica.
Ingredienti
2 cucchiai di gel di aloe vera
1 cucchiaio di latte liquido (10 ml)
Preparazione
Preparate una miscela di gel d’aloe vera con latte ed applicatela sulla zona interessata.
Ripetete il trattamento tutti i giorni per ottimi risultati.
4. Valeriana
L’infuso di questa pianta è famoso per le sue proprietà sedanti, che possono ridurre lo stress ed altre emozioni negative che influiscono sullo stato fisico della persona. Ed è esattamente per questo motivo che può fungere da supporto nella lotta contro questo disturbo.
Ingredienti
2 cucchiaini di valeriana (10 gr)
1 tazza d’acqua(250 ml)
Preparazione
Mettete a bollire una tazza d’acqua, aggiungete la valeriana e, dopo due minuti, ritiratela dal fuoco.
Lasciate riposare l’infuso e bevetelo prima di andare a dormire.
Le proprietà antibatteriche della calendula aiutano a combattere le infezioni che danno luogo a questa condizione.
La malva completa questo rimedio, rendendolo un lubrificante naturale per ridurre i fastidiosi sintomi della secchezza vaginale.
Ingredienti
100 grammi di calendula
100 grammi di malva
5 litri d’acqua
Preparazione
Mettete a macerare le due piante in cinque litri d’acqua per 12 ore minimo.
Colate il liquido e riscaldatelo per fare degli sciacqui.
6. Olio di sesamo
Funziona come un lubrificante naturale del tutto sicuro ed idoneo per regolare l’umidità della zona vaginale.
Ingredienti
6 gocce di olio di sesamo
1 batuffolo di cotone
Preparazione
Inumidite il cotone con l’olio di sesamo e poi applicatelo nella zona affetta tramite un leggero massaggio.
Ripetete per una settimana di seguito.
7. Tea tree oil
In alcuni casi i batteri possono sviluppare questa alterazione e generare anche un cattivo odore. Per combattere tale condizione, il tea tree oil può essere una delle migliori soluzioni.
Quest’olio essenziale possiede un’azione antibatterica che combatte le infezioni e ne riduce i sintomi. Essendo un umettante naturale, inoltre, può essere molto utile per mantenere la zona ben lubrificata.
Tuttavia, è importante usarlo con moderazione e non applicarlo dentro la vagina, poiché potrebbe risultare aggressivo.
Modo d’uso
Applicare 3 gocce di tea tree oil nella biancheria intima oppure con un batuffolo di cotone nelle aree esterne alla vagina.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…