
I benefici della propoli per la salute orale sono ben noti. Grazie alla sua interessante composizione farmacologica – che comprende…
Uno dei sintomi più comuni e ricorrenti della sinusite è il mal di testa acuto o tensione nella parte superiore del naso e al di sopra delle sopracciglia
La sinusite è l’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali; può essere di origine virale, batterica, fungina o allergica. Quando i sintomi della sinusite si risolvono nel giro di 3-4 settimane, si può parlare di sinusite acuta, se invece si prolungano, a volte fino a tre mesi, parliamo di infiammazione cronica.
I seni paranasali sono cavità attraverso cui passa l’aria; sono localizzati dietro la fronte, il naso, le guance e gli occhi.
Quando le aperture paranasali sono bloccate o accumulano troppo muco, i batteri e altri microrganismi trovano un ambiente perfetto per proliferare, generando dolore e infiammazione.
L’apertura dei seni paranasali può essere bloccata da un’eccessiva produzione di muco che di solito avviene quando si soffre di raffreddore o allergie.
Un’altra possibile causa può essere il setto nasale deviato, speroni ossei nasali o polipi nasali.
Leggete anche: Respirare in modo sbagliato può avere delle ripercussioni sulla salute?
Come abbiamo detto, una sinusite acuta – spesso conseguenza di un raffreddore che non migliora o addirittura peggiora, in genere si risolve in meno di un mese.
Nella sinusite cronica il gonfiore e l’infiammazione dei seni paranasali possono prolungarsi fino a tre mesi. In questo caso è molto importante consultare il medico.
Tra i sintomi della sinusite ricordiamo:
Uno dei sintomi più comuni e ricorrenti della sinusite è il mal di testa acuto o tensione nella parte superiore del naso e al di sopra delle sopracciglia. Può essere trattato con un analgesico, sebbene non sempre sia risolutivo.
Potete, in alternativa, provare il seguente rimedio naturale, in grado di alleviare tutti i sintomi della sinusite, ma in particolar modo il mal di testa.
Leggete anche: Incredibili rimedi naturali per dire addio al mal di testa
Questo trattamento sfrutta le proprietà del rafano rusticano o barbaforte e dell’aceto di mele.
Un’alternativa più veloce consiste nel mettere a bollire un po’ di acqua con del rafano rusticano grattugiato e poi fare dei fumenti. Versate la miscela bollente in un recipiente, coprite la testa con un asciugamano e respirate a fondo per qualche minuto. Anche i fumenti vi daranno una sensazione di sollievo immediato.
La sinusite può essere aggravata dai viaggi in aereo e dalle temperature molto calde o molto fredde. Evitate, quindi gli sbalzi di temperatura.
Altri consigli utili sono: