Longevità: 7 buone abitudini da mettere in pratica

La maggior parte dei centenari dorme 10 ore al giorno. Un buon sonno ristoratore è fondamentale per mantenere in forma il cervello.
Longevità: 7 buone abitudini da mettere in pratica

Ultimo aggiornamento: 02 agosto, 2022

Al momento, la scienza non ha ancora scoperto il segreto dell’immortalità. E forse non è nemmeno quello che vorremmo davvero. La longevità ha invece più a che fare con la qualità della vita e la possibilità di poter vivere molti anni in salute, equilibrio e felicità.

Secondo alcune statistiche, attualmente ci sono al mondo circa 13.500 persone centenarie e si stima che nel giro di 50 anni questa cifra si triplichi. Ebbene, la domanda che oggi ci poniamo è: in che modo si può raggiungere la longevità e ed avere inoltre una buona qualità della vita?

Parleremo di questo nell’articolo di oggi. Siamo certi che l’argomento sarà di vostro interesse.

Longevità: 7 buone abitudini da mettere in pratica

Calorie

1. Riducete le calorie quotidiane

Secondo alcuni dati dell’OMS, si consiglia di consumare tra le 1500 e le 2500 Kcal al giorno. Vi assicuriamo che è davvero facile, che seguire questa pratica non fa morire di fame nessuno, né che bisogna soffrire per mantenere questi livelli salutari.

Difatti, è sufficiente ridurre il consumo di zuccheri, di dolci, di bevande gassate e di cibi precotti; seguire abitudini di vita salutari è tanto facile come prendere coscienza del fatto che è importante mangiare meglio.

2. Longevità: sì i broccoli, frutta, caffè e miele

mele

Siete di quelle persone che non possono iniziare la giornata senza una tazza di caffè? Allora non rinunciateci, e non rinunciate nemmeno alla frutta ricca di antiossidanti come il limone, le mele o le pere, essenziali per la vita di ogni giorno.

  • Il consumo di carote, broccoli e spinaci è inoltre particolarmente importante per godere di una buona qualità della vita e raggiungere quella longevità tanto desiderata. Il loro contenuto di alfa-carotene è relazionato a un minor rischio di morte.
  • E cosa dire del miele? Un tesoro naturale che non può mancare nelle vostre diete. È in assoluto il miglior dolcificante, ricco di nutrienti e proprietà antibiotiche ed energetiche, indicate per qualsiasi età.

3. Il potere dello strutto una volta alla settimana

Sicuramente questo dato vi sorprenderà. Strutto? Effettivamente, sono sufficienti 5 gr una volta alla settimana su del pane integrale.

Perché? Secondo uno studio pubblicato sul The Journal of Gerontology, se si segue una dieta povera di calorie e se si include nella stessa un po’ di strutto alla settimana, si ottengono alti contenuti di acido oleico, che combatte la morte cellulare degli organi come il fegato, i muscoli e lo scheletro.

Non costa niente provare e inoltre vi aiuterà ad ottenere una longevità salutare.

4. Evitate l’accumulo di grasso addominale

È pericoloso. Il grasso addominale indica un problema di salute che può provocare gravi malattie cardiovascolari. Evitatelo, riducete il consumo di grassi, fate esercizio, bevete abbondante acqua e prendetevi cura, soprattutto, della vostra pressione e del colesterolo.

A volte è sufficiente perdere tra i 3 e i 5 chili per ridurre la circonferenza addominale ed il rischio di soffrire di problemi come il diabete e problemi al cuore. Secondo alcune statistiche, le malattie coronarie sono la prima causa di morte tra la popolazione, e si tratta di qualcosa che possiamo evitare.

5. Camminate mezz’ora al giorno

Attività fisica e longevità

Ve lo abbiamo consigliato in più occasioni. Camminare tra mezz’ora e un’ora al giorno mette in marcia il vostro cuore, le vostre gambe e i vostri muscoli.

Non dubitate, ritagliatevi uno spazio durante la giornata e respirate aria pura, approfittando delle endorfine, che si prendono cura della vostra salute e che rinforzano il vostro sistema immunitario.

L’attività fisica è alla base della longevità.

6. Dormite 8 ore al giorno

Dormire

Questo dato potrebbe sorprendervi, ma quasi il 70% delle persone che superano i cent’anni dorme circa 10 ore.

Questo significa che alle ore notturne è bene aggiungere anche una mezz’ora di riposo pomeridiano, che aiuta a mantenersi sereni e ad affrontare il pomeriggio con più energie.

Un sonno profondo e ristoratore è la chiave per mantenersi in buona salute e per avere un cervello forte, con capacità cognitive in buono stato. E voi, quante ore al giorno siete soliti dormire?

7. Leggete, giocate, rinforzate i vostri legami sociali per aumentare la longevità

Legami sociali e longevità

Una vita attiva, nella quale non si lasciano da parte le proprie passioni e dove si mantiene vivo l’interesse ad apprendere cose nuove ogni giorno aiuta a conservare un cervello sano e forte.

Non trascurate neppure le vostre emozioni, dal momento che un’esistenza sottomessa allo stress e all’infelicità non solo riduce la qualità della vostra vita, ma vi toglie anche anni e salute. Non è una stupidaggine!

Circondatevi di persone significative che sappiano rendervi felici, persone con le quali potete ridere, viaggiare e imparare cose nuove ogni giorno.

Arriverà un giorno nella vostra vita nel quale dovrete fare un resoconto e saper dare priorità ad alcune cose. Ce ne saranno alcune che dovrete lasciare, questo vale anche per le persone, perché vi fanno solo del male e perché non vi fanno vivere bene.

La longevità si raggiunge vivendo una vita tranquilla e trovando l’equilibrio con il nostro corpo e con le nostre emozioni. L’avventura ne vale la pena.

Potrebbe interessarti ...
Gli effetti del fumo sulla longevità che spesso ignoriamo
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Gli effetti del fumo sulla longevità che spesso ignoriamo

Uno degli effetti del fumo è quello di ridurre le aspettative di vita. Infatti, questa è una delle cattive abitudini che causa più morti in tutto i...


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.