È importante non trascurare un problema al fegato. Si tratta dell’organo più grande del nostro corpo e svolge numerose funzioni fondamentali e imprescindibili per la nostra salute e per il corretto funzionamento dell’organismo.
Per questo motivo, è molto importante conoscere ogni sintomo che indichi la presenza di un problema al fegato.
Bisogna ricordare che il fegato ha tre funzioni base:
depurare il sangue eliminando le tossine e le cellule inutili;
aiutare a sintetizzare i glucidi e i lipidi permettendo, inoltre, di evitare le emorragie;
immagazzinare vitamina A, D, K, E, essenziali per ottenere energia.
Segnali di un problema al fegato
1. Nausea
È il primo sintomo e il più evidente di un problema al fegato. Per esempio, dopo mangiato non vi sentite bene e provate una sensazione di pesantezza, nausa e a volte vomito.
Non sempre è il caso di allarmarsi, questi sintomi possono essere causati da altri fattori, e non si tratta sempre di un problema epatico. In ogni caso, se i dolori persistono o sono frequenti, non esitate a consultare un medico.
2. Dolore nella parte superiore dell’addome
Il dolore al fegato comincia nella parte superiore dell’addome, proprio sotto le costole, può raggiungere anche la schiena e provocare gonfiore addominale.
A volte provoca una sensazione di bruciore o di febbre, ma di fronte a qualsiasi sintomo rivolgetevi al vostro medico. Può essere dovuto ad un’infiammazione o a una colica biliare.
3. Ittero
L’ittero si presenta come una decolorazione della pelle, un tono giallognolo molto caratteristico del viso e del corpo.
Si deve a un eccesso di bilirubina (bile) nell’organismo e nel sangue causato da un problema al fegato. Si tratta di uno dei sintomi iniziali, associato soprattutto ad un’epatite contagiosa.
4. Fatica e debolezza
Quando si soffre di un problema al fegato è comune sentirsi stanchi, angosciati e senza molto appetito.
A volte può essere associato ad altri fattori e non viene data importanza alla cosa poiché è abituale avere uno o più giorni di debolezza. Tuttavia, quando la debolezza è continua e soffritte spesso di inappetenza o di angoscia, vi suggeriamo di consultare un medico.
5. Febbre
Se oltre al dolore all’addome, il gonfiore e la stanchezza aveta anche la febbre mantenete quest’ultima sotto controllo.
Davanti a queste situazioni bisogna prestare molta attenzione alla temperatura, poiché la febbre potrebbe essere un sinonimo di infiammazione e infezione. Non sottovalutatela.
Controllate le vostre feci quando andate in bagno. Se queste sono di colore chiaro potrebbe essere un segnale di un problema al fegato.
È anche possibile che soffriate di colon irritabile, associato a sua volta a possibili problemi epatici.
7. Prurito sul corpo
Questo è dovuto ad un accumulo di bile sotto la pelle. Il corpo prude e si prova fastidio poiché il sangue reagisce a questo accumulo di tossine che il fegato ha smesso di depurare.
8. Sanguinamenti e lividi
Si tratta di un sintomo meno frequente, ma associato sempre a un problema epatico. Se vi sanguina spesso il naso o notate la comparsa di lividi senza cause apparenti consultate un medico.
Infatti, questi sintomi potrebbero essere associati a una carenza di proteine dovuta a un mal funzionamento del fegato.
Tutti i sintomi qui elencati si devono a un problema al fegato, ma sarà il vostro medico a stabilire se sono causati dalla malattia del fegato grasso, da un’infiammazione, da un’epatite o da altre cause.
Solamente realizzando una serie di analisi cliniche è possibile stabilire con certezza se si tratta di una malattia epatica.
Come curare il fegato
Alcune abitudini alimentari e di vita corrette possono aiutare a prevenire molte malattie del fegato. Potete cominciare da questi semplici consigli:
Mangiate frutta e verdura ogni giorno, in particolare quella che aiuta a pulire il fegato, ossia mele, kiwi, uva, ciliegie, spinaci, carciofi, asparagi e ravanelli.
Evitate gli alimenti fritti, surgelati e l’assunzione eccessiva di proteine e carboidrati.
Consumate antiossidanti come arance, limone, mirtilli e pomodori.
Tenete sotto controllo l’assunzione di farmaci, dato che sono grandi nemici del fegato.
La ketamina è una sostanza rilassante utilizzata principalmente come sedativo o anestetico per animali. Tuttavia, provoca anche effetti allucinogeni. La ketamina è un farmaco con proprietà anestetiche e allucinogene. L’uso in medicina è molto limitato e viene impiegato unicamente come anestetico…
Il pentothal è un farmaco utilizzato come anestetico generale. Questa sostanza appartiene al gruppo dei barbiturici, utilizzati come sedativi e analgesici per l’azione depressiva sul sistema nervoso centrale. Possiamo trovare il pentholan anche sotto il nome di tiopental sodico dato…
L’autismo è un disturbo neurobiologico di recente scoperta. In effetti, è stato identificato solo a metà del XX secolo, grazie allo psichiatra Leo Kanner. Da allora, si sono succeduti numerosi studi che hanno marcato e ampliato la nostra conoscenza della…
L’agenesia dentale è una delle anomalie più comuni ed è caratterizzata dall’assenza di uno o più denti. Non ha nulla a che vedere con una scarsa igiene o cura dentale. Si tratta, invece, di un problema congenito e spesso condiviso…
La riabilitazione del ginocchio dopo un intervento al menisco può durare diverse settimane a seconda dello stato di salute del paziente e al tipo di lesione. L’obiettivo principale è quello di favorire il recupero della funzione articolare, dal momento che la…
L’apnea notturna è un problema che colpisce molte persone: si tratta di una patologia respiratoria che interferisce con una buona qualità del sonno. Per questo, i soggetti affetti possono lamentare una forte sonnolenza durante la giornata, a causa della mancanza di…