
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Combinando le proprietà del carciofo con altri ingredienti è possibile depurare il fegato e ottimizzarne la funzionalità.
Il fegato grasso è un disturbo caratterizzato da un accumulo di trigliceridi, infiammazione delle cellule e diversi gradi di fibrosi. Si manifesta con una serie di sintomi, ma in alcuni casi può anche essere asintomatico.
Nell’articolo di oggi vi parliamo di 5 rimedi naturali ed efficaci a base di carciofo. Grazie alle virtù di questo ortaggio e a quelle di altri ingredienti curativi, potete prevenire e trattare il fegato grasso e migliorare la salute in generale. Provateli!
Leggete anche: Trattare il fegato grasso in modo naturale
Il carciofo (Cynara scolymus) è un ortaggio ricco di proprietà per la salute:
Il brodo è una preparazione altamente depurativa, nutriente e a basso contenuto calorico. È adatto ad ogni stagione dell’anno. In questo caso proponiamo di aggiungere al carciofo un pizzico di curcuma, una spezia che fa molto bene al fegato ed è nota per le sue proprietà antinfiammatorie.
Leggete anche: 6 segnali indicatori del fegato grasso
Gli amanti del carciofo possono sfruttarne appieno il sapore e le virtù con questa ricetta al forno o alla griglia. Potete avvolgere i carciofi nell’alluminio e farli cuocere per almeno 40 minuti. Il tempo sufficiente affinché il cuore del carciofo si intenerisca.
Per un tocco di sapore in più e per potenziare il potere depurativo contro il fegato grasso, vi consigliamo di condirli con succo di limone, pepe, olio d’oliva e sale marino. Il risultato è un gustoso primo piatto o un contorno.
Ecco un rimedio naturale che è, allo stesso tempo, un piatto fresco e adatto alle giornate calde. Lo accostiamo ad altri due ortaggi curativi, gustosissimi e molto sani, che sono ideali in caso di fegato grasso:
Un modo semplice per fare del carciofo un rimedio curativo è preparare un infuso con le foglie e i gambi. In questo modo sfruttiamo tutte le parti della pianta e non sprechiamo niente. Dobbiamo però avvertirvi che il sapore di questa tisana è piuttosto amaro.
In questa ricetta lo mescoliamo al rosmarino. Grazie al suo contenuto in acido ursolico, il rosmarino protegge il fegato, riduce l’infiammazione, migliora la circolazione e abbassa il colesterolo.
Un modo comodo e veloce per usare il carciofo come rimedio per il fegato grasso, sono gli integratori. Le capsule o compresse di carciofo si vendono in farmacia o al supermercato; agevolano la digestione dei grassi e dei pasti abbondanti. È possibile anche trovare il carciofo in combinazione con altre piante medicinali, come il cardo mariano.
Anche il cardo mariano è un ottimo rimedio contro i disturbi epatici, in quanto dotato di proprietà rigeneranti. E, ancora, la curcuma, il boldo e il tarassaco. La vitamina B7 (colina), ostacola la formazione dei depositi di grasso nel fegato.
Assumete gli integratori sotto la supervisione del medico o del naturopata. È importante tenere conto che i rimedi naturali possono interferire con alcuni farmaci e che non vanno consumati per periodi prolungati senza fasi di riposo.