
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Il vapore è una delle soluzioni più efficaci quando si tratta di decongestionare il naso chiuso. Potete utilizzare un umidificatore di ambienti, fare dei suffumigi oppure approfittare del vapore della doccia.
Per liberare il naso è necessario applicare diverse tecniche e, allo stesso tempo, seguire il trattamento che vi suggerisce il vostro medico. Tra le tecniche più efficaci segnaliamo il consumo di acqua, che aiuta a fluidificare il muco, idratare il corpo e regolare la temperatura corporea.
Se vi capita spesso di avere il naso chiuso saprete certamente quanto può essere fastidiosa questa sensazione. Avete l’impressione di non riuscire a respirare aria sufficiente, vi stancate e, come se tutto ciò non bastasse, finite molto spesso con l’ansimare.
Prendete nota di tutti i trucchi che possono aiutarvi a trovare sollievo in breve tempo.
Secondo la medicina tradizionale orientale, potete praticare sul punto che si trova tra le sopracciglia un massaggio delicato, che vi aiuterà a liberare il naso nel caso in cui soffriate di congestione nasale.
Non dovete fare altro che agire con le dita su questa zona per un minuto, praticando movimenti delicati e circolari.
Grazie a questo semplice massaggio riuscirete a prevenire la secchezza della fosse nasali e l’infiammazione. Inoltre, questa azione esercita un effetto profilattico ed è in grado di ridurre la pressione sulla zona frontale.
Leggete anche: Incredibili effetti del massaggio facciale del cucchiaio
Una volta eseguito il massaggio descritto nel paragrafo precedente, per ottenere un ulteriore sollievo potete procedere alla realizzazione di un massaggio alle ali nasali.
Eseguite un massaggio sul punto che si trova tra le labbra e il naso.
Alcune tecniche orientali possono aiutarvi a trovare un po’ di sollievo, come spiegano alcune recenti ricerche in merito ai trattamenti proposti dalla medicina alternativa.
Più l’ambiente è secco, maggiori saranno i problemi di congestione nasale di cui soffrirete. Per questa ragione, prendete in considerazione la possibilità di utilizzare un umidificatore per ambienti, un apparecchio facile da usare e che può essere collocato in qualunque angolo di casa. Il vapore contribuirà a mantenere umide le mucose, agevolando l’emissione del muco.
Se l’umidità nell’aria è inferiore al 40%, la mucosa nasale si asciuga maggiormente, cosa che potrebbe promuovere fastidi come l’irritazione delle vie respiratorie, la secchezza della pelle, il prurito e l’arrossamento degli occhi.
Un altro trucco casalingo per offrire un po’ di sollievo consiste nel prendere un tovagliolo di panno, inumidirlo lievemente con dell’acqua e riscaldarlo nel microonde per poi utilizzarlo come un impacco.
Potete immergere voi stessi il tovagliolo nell’acqua calda, strizzarlo con cura e collocarlo sul vostro naso per alcuni secondi. Una volta tolto l’impacco, per finire di pulire il naso potete eseguire un lavaggio nasale con della soluzione fisiologica.
Vi consigliamo di leggere anche: Lavaggio nasale con 3 metodi efficaci
Bere acqua in abbondanza nel corso della giornata vi aiuterà a mantenervi ben idratati e a fluidificare il muco, contribuendo a espellerlo facilmente e ad alleviare la congestione nasale.
Scoprite qual è per voi il modo migliore per bere acqua: bevetene un bicchiere lontano dai pasti oppure preparate un infuso a metà mattinata e a metà pomeriggio.
Anche il vapore della doccia può essere un ottimo alleato per liberare il naso. Ancora una volta, l’umidità vi aiuterà a umidificare le vie respiratorie e a fluidificare il muco, agevolandone l’espulsione.
Potete fare una lunga doccia per sfruttare il suo vapore, oppure realizzare dei suffumigi servendovi di una pentola.
Secondo quanto afferma la saggezza popolare, il miele potrebbe contribuire a offrirvi un po’ di sollievo in caso di congestione nasale. Per questo motivo, c’è chi consiglia di prendere un cucchiaio di miele (da solo o con un po’ di limone) al mattino.
Per ottenere risultati migliori, è anche possibile scioglierlo in un bicchiere di acqua tiepida (200 ml) e bere il preparato prima di andare a dormire. Gli esperti della salute chiariscono che, in realtà, a offrire sollievo è il consumo di acqua (che non si limita a idratare l’organismo, ma contribuisce anche a umidificare le vie aeree).
Un rimedio casalingo per liberare il naso è anche il metodo più semplice per umidificare: un piatto di cipolla fresca appena affettata collocato accanto al letto (o vicino al luogo nel quale trascorrete più tempo).
Questo alimento appena triturato contribuirà al mantenimento dell’umidità dell’ambiente, aiutandovi così a sentirvi meglio. C’è anche chi consiglia di bere del succo di cipolla o dello sciroppo di miele contenente questo ingrediente, per ottenere risultati migliori.
Se non riuscite a liberare il vostro naso seguendo questi consigli, vi raccomandiamo di consultare al più presto il vostro medico, in modo che possa prescrivervi un trattamento adeguato.
Ricordate che, oltre a seguire le indicazioni del professionista, dovrete anche adottare sempre delle buone abitudini di vita, per ottenere un po’ di sollievo e guarire nel più breve tempo possibile.