
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Anche se il medico potrebbe consigliare riposo, caramelle per la gola e risciacqui, è possibile anche ricorrere ad alcuni rimedi naturali per avere sollievo.
Afonia è il termine che viene usato per indicare il disturbo relazionato alla perdita totale della voce, mentre con disfonia si fa riferimento alla perdita parziale della stessa, con variazioni di tono e volume. Entrambe le condizioni si presentano come conseguenza dell’irritazione di laringe o faringe e sono comuni anche in caso di tonsillite.
Interessano soprattutto i fumatori e chi consuma abitualmente alcolici; in molti casi colpiscono anche cantanti, maestri e persone che per professione devono sforzare la voce.
Altre cause meno frequenti includono complicazioni in seguito a malattie respiratorie, disturbi alle corde vocali e problemi nervosi ed emotivi.
Sebbene i fastidi tendano a sparire nel giro di qualche giorno, è meglio preparare alcuni rimedi naturali (della nonna) che favoriscono la guarigione. A seguire condividiamo 5 interessanti opzioni con cui combattere afonia o disfonia. Prendete appunti!
Il rimedio alla cipolla e miele è un classico. Possiamo prepararlo utilizzando la cipolla bianca o quella rossa, ma sarà fondamentale aggiungere del miele organico, dai preziosi valori nutrizionali.
Consultate questo articolo: 5 rimedi a base di cipolla contro la tosse
Questo rimedio ha un delizioso sapore tropicale grazie alla presenza dell’ananas. In effetti, molti hanno la percezione che più un rimedio sia uno sciroppo per i pancake, visto il suo gusto davvero piacevole.
L’acqua aromatizzata al limone è una bevanda che può essere consumata sia calda che fredda a diversi scopi. Per dare sollievo da fonia o disfonia c’è chi la beve con un tocco di miele.
Potrebbe interessarvi: Acqua calda e limone per iniziare la giornata
Anche se questo rimedio della nonna non è popolare come gli altri, anch’esso è utile in caso di afonia o disfonia. Si pensa che sia il miele che le carote aiutino a lenire il mal di gola e contribuiscano a dare un sollievo generale.
È ideale per ridurre i disturbi della voce e decongestionare, poiché contrasta la produzione di muco.
Potrebbe interessarvi: Rimedi contro il mal di gola da preparare in casa
Soffrite di raucedine o di sbalzi di voce? Se state affrontando l’afonia o la disfonia seguite le istruzioni del medico; previa sua autorizzazione, potreste provare questi rimedi naturali che abbiamo descritto.
Tenete conto che alcuni tra questi hanno un elevato apporto calorico (dovuto al miele), per cui moderate il consumo.
In generale questi rimedi danno sollievo perché aiutano a lenire il mal di gola e a placare la sensazione di bruciore dovuta all’irritazione. Dobbiamo anche ricordare che se vogliamo che i loro effetti apportino un effettivo miglioramento e non solo un sollievo momentaneo dovrete seguire le indicazioni del vostro medico.
Infine, c’è da dire che alcune persone sciolgono il miele nell’acqua per gustare una bevanda idratante e non solo per ottenere uno sciroppo. In ogni caso, il consiglio è moderare il consumo.
Cliccate su questo link per accedere alla lista dei farmaci utili in caso di afonia.