
Si parla di ipossiemia arteriosa quando la quantità di ossigeno trasportata dalle arterie è più bassa del normale. Si tratta…
Esistono agenti patogeni che proliferano meglio in estate per via dell'umidità e del clima ambientale caldo. Quali sono i più comuni? Ne parliamo in questo articolo.
Come ben sappiamo, l’estate porta con sé anche l’aumento delle temperature. Di conseguenza, aumentano anche le probabilità di sviluppare infezioni causate da microrganismi che proliferano in tali condizioni ambientali. Ma quali sono gli agenti patogeni più comuni in estate?
L’esposizione a virus, batteri e funghi avviene tutto l’anno; tuttavia, per via delle caratteristiche climatiche estive, alcuni agenti patogeni risultano particolarmente attivi in questa stagione dell’anno. Nelle prossime righe scopriremo i più comuni e i loro effetti sulla salute.
Qualsiasi microrganismo in grado di generare un disturbo o una malattia nell’ospite in cui si installa. Tale definizione comprende tutti i tipi di germi, inclusi virus, batteri, funghi, protozoi e altri microrganismi più complessi.
Occorre segnalare che alcune delle malattie che elencheremo in questo articolo possono avere molteplici cause. In altre parole, possono essere provocate da agenti patogeni di generi diversi o anche di diversi ordini.
La congiuntivite e l’otite sono malattie autoinfiammatorie che popolano le piscine pubbliche. La congiuntivite consiste nell’infiammazione della congiuntiva, una membrana mucosa che riveste il bulbo oculare. I suoi sintomi includono:
Può avere origine virale e batterica, ma le forme più comuni sono quelle causate dagli adenovirus, che si trasmettono per contatto diretto e tramite particelle di acqua contaminate.
L’otite, d’altro canto, ha generalmente origine batterica, almeno per quanto riguarda il condotto uditivo esterno. A seconda dell’area interessata, viene denominata otite interna o esterna. Le sue manifestazioni cliniche includono:
Queste due infiammazioni sono causate da virus o batteri che sopravvivono bene in acqua e a temperature miti. Per tale ragione, le piscine sono il terreno fertile per questi agenti patogeni.
L’adozione di adeguate misure igieniche e l’impiego di materiale a uso individuale sono fondamentali, in quanto i microrganismi sopravvivono anche sulle superfici.
Può interessarvi anche: Virus e batteri: qual è la differenza?
Chi non ha mai avuto la sfortuna di avere un’intensa diarrea dopo un pranzo o una cena fuori in estate? Le intossicazioni alimentari sono all’ordine del giorno in questa stagione dell’anno.
Ciò è dovuto, in primo luogo, all’aumento delle temperature che favorisce la proliferazione di molti microrganismi; in secondo luogo, alle abitudini tipiche delle vacanze. Mangiare a casa in un ambiente controllato è ben diverso che mangiare nei locali sulla spiaggia, con livelli di igiene più precari. Tra gli agenti patogeni più comuni di intossicazione alimentare vi sono:
Gli episodi di diarrea comuni in estate hanno quasi sempre origine batterica, a causa della contaminazione dei cibi, soprattutto a base di carne. Anche l’acqua usata per la preparazione dei cibi o per lavare gli utensili può essere contaminata.
Leggete anche: I batteri più pericolosi per gli esseri umani
Gli esempi appena descritti sono i più diffusi durante la stagione estiva; ma non possiamo esimerci dal citare ulteriori patologie altrettanto comuni durante l’estate.
L’elenco degli agenti patogeni che provocano malattie durante il periodo estivo è quasi infinito. I batteri sono in cima alla lista, in quanto causano infiammazione e quasi tutti gli episodi di gastroenterite e diarrea.
Per tale ragione, è importante scegliere con attenzione dove mangiare o fare il bagno quando si è in vacanza. Qualora si manifestassero i sintomi di un’infezione, è essenziale rivolgersi tempestivamente a un medico.