I virus e i batteri possono essere confusi. Eppure tra di essi esistono diverse differenze. Sapete quali? Vi invitiamo a scoprire l'impatto che questi microrganismi hanno su di noi e in cosa si distinguono gli uni dagli altri.
Virus e batteri sono microrganismi responsabili di potenziali infezioni e danni al nostro corpo. Nonostante a volte sia complicato capire quale sia l’effettiva causa di alcune infezioni, per la somiglianza tra i due gruppi, in realtà questi microrganismi sono molto diversi tra loro.
Proprio adesso che stiamo vivendo una pandemia mondiale a causa di un virus (Coranavirus) è importante conoscere in modo più approfondito quali sono le caratteristiche che distinguono i virus dai batteri. Vediamo maggiori dettagli qui di seguito.
Differenze generiche tra virus e batteri
Una delle principali differenze tra virus e batteri è che i primi sono più nocivi per la nostra salute e provocano sempre malattie. Con i batteri non è avviene lo stesso. Sono molti i batteri che popolano il nostro organismo. È il caso dei batteri che mantengono in equilibrio il pH dell’apparato digerente (comunemente noti come flora intestinale).
Ciononostante, non è tutto o bianco o nero e non è sempre così: il mancato controllo sulla popolazione batterica del nostro corpo e di alcuni batteri patogeni può provocare malattie. Oltre a ciò, grazie ai progressi della scienza alcuni virus chiamati batterofagi sono attualmente utilizzati nel trattamento di determinate malattie.
Sono tante le differenze tra virus e batteri. Questi ultimi non sempre sono dannosi e possono fare parte del nostro organismo.
Mentre i batteri vengono considerati microrganismi autonomi, per la loro complessità e per la loro capacità di riprodursi e di sopravvivere da sé, per i virus non vale lo stesso. Non è del tutto chiaro se un virus al di fuori di una cellula più complessa riesca a sopravvivere.
I virus sono privi degli “organi” necessari al metabolismo. Inoltre hanno bisogno che una cellula funga da ospite per potersi riprodurre. Per questo motivo, non sono di per sé funzionali e hanno sempre bisogno di un organismo più complesso per sopravvivere.
Questi due microrganismi differiscono anche in termini di dimensioni. I batteri sono quasi 100 volte più grandi dei virus. Questo li rende visibili al microscopio. Per poter osservare un virus bisognerà utilizzare il microscopio elettronico.
Le loro diverse dimensioni si riflettono anche nella complessità di questi microrganismi. Un batterio ha origine dalla parete batterica e da un citoplasma dotato al suo interno di tutti gli organuli. Il virus è composto solo da materiale genetico e da un rivestimento proteico.
A prescindere dai batteri che fanno già parte del nostro corpo, entrambi i microrganismi possono accedere al nostro organismo. Lo fanno per mezzo della bocca, del naso, delle ferite della pelle, delle punture di insetti.
Una volta entrati nell’organismo, il sistema immunitario potrebbe reagire in modo efficace, senza conseguenze, oppure potrebbero svilupparsi infezioni o malattie. Il virus scatena degli effetti sul nostro organismo, danneggiando o uccidendo le cellule in cui si introduce allo scopo di riprodursi.
I batteri, da parte loro, consumano le risorse delle nostre cellule o producendo sostanze tossiche. Tali sostanze sono conosciute come tossine. Mentre le infezioni causate dai virus tendono a essere sistemiche, quelle batteriche hanno quasi sempre origine localizzata.
La patologia e i sintomi che ne derivano dipendono dal tipo di virus o di batteri, dalle difese immunitarie e dalle caratteristiche generali dell’organismo infettato.
Qual è il trattamento per questi due microrganismi?
In condizioni normali, il responsabile della lotta a infezioni virali e batteriche è il nostro sistema immunitario. Meglio reagirà, più in fretta ed efficacemente verrà gestita l’invasione. Oltre a questo, determinati aiuti vengono dall’esterno.
Contro i batteri esistono gli antibiotici, farmaci che agiscono sulla parete cellulare del microrganismo e contro il suo meccanismo di riproduzione. Ogni batterio è sensibile a determinati antibiotici. Visto che i virus non possiedono una parete né meccanismi propri di riproduzione, gli antibiotici non sono efficaci contro di essi.
Oltre agli antibiotici, esistono i vaccini. I vaccini possono agire contro virus e batteri. Sono composti da microrganismi morti o da frammenti di microrganismi inattivi. Questi attiveranno il nostro sistema immunitario, mettendolo in allerta per farlo agire più rapidamente contro un’infezione causata da un patogeno in particolare.
Visto che i virus mutano facilmente e in fretta, e che lo fanno allo scopo di adattarsi all’organismo che vogliono colonizzare, è difficile sviluppare un vaccino duraturo ed efficace contro gli stessi. Un esempio ne è l’influenza; ogni anno viene creato un nuovo faccino antinfluenzale.
Infine, per i virus esistono i cosiddetti farmaci antivirali. Essi agiscono in modo simile agli antibiotici, ma esercitano la propria azione su diverse parti del virus.
Sia i virus che i batteri possono causare problemi di salute. Per questo motivo bisogna prestare attenzione a qualunque segnale di infezione.
Virus e batteri: facciamo chiarezza
Sebbene in ambito clinico entrambi i microrganismi siano simili e possano scatenare sintomi analoghi, le differenze sono molte. Come sempre, in caso di qualsiasi sospetto o sintomo infettivo, bisognerà rivolgersi a uno specialista che possa formulare una corretta diagnosi e proporre un trattamento sulla base delle proprie valutazioni.
Betancor L, Gadea M, Flores K. Genética bacteriana.
Somos lo que somos porque somos virus y bacterias: el impacto de los microorganismos endógenos en la biología del huésped | López Goñi | Nova Acta Científica Compostelana [Internet]. [cited 2020 Mar 11]. Available from: https://www.usc.gal/revistas/index.php/nacc/article/view/2512
Pettinari MJ. Las bacterias y nosotros, tan diferentes… y tan parecidos Mitos y verdades de las diferencias entre eucariotas y procariotas [Internet]. [cited 2020 Mar 11]. Available from: http://www.quimicaviva.qb.fcen.uba.ar/V4n2/arboldelavida.html
La tularemia è una malattia infettiva causata dal batterio Francisella tularensis, resistente ai climi freddi e a sostanze come la candeggina. Tuttavia, esistono molti altri disinfettanti comunemente usati in casa che riescono a distruggerlo. Siamo di fronte a un caso di…
Sebbene sia una malattia poco comune, il pemfigo volgare è sempre stato oggetto di studio degli esperti. Il suo trattamento è a lungo termine e può ancora causare la morte seppur diagnosticata in tempo. Trattandosi di una malattia della pelle…
La nevralgia posterpetica è la complicazione più frequente dell’herpes zoster. Questa infezione virale, relativamente comune nella popolazione, non sfocia sempre in nevralgia posterpetica, ma se succede diventa molto fastidiosa. Esistono diversi scenari legati all’infezione dal virus dell’herpes zoster: l’organismo può…