
In tutto il mondo lo stress da lavoro è stato associato al rischio di infarto. Non ci sono paesi o…
L'agorafobia è caratterizzata da attacchi d'ansia che si verificano anche in situazioni che potremmo definire comuni. I sintomi possono essere di tipo psicologico e fisico. Ne parliamo nel dettaglio in questo articolo.
L’agorafobia è una malattia complessa che si manifesta con alcune peculiarità in ogni persona. Se dovessimo classificarla, la potremmo inserire tra i disturbi d’ansia.
Le persone che ne soffrono provano ansia o eccessiva paura per luoghi o situazioni nelle quali si sentono impotenti, in trappola o imbarazzate; per esempio, spazi aperti, luoghi affollati e persino mezzi di trasporto pubblico.
I sintomi dell’agorafobia possono variare in modo significativo, dato che questa patologia comprende una serie di fobie che spesso si sovrappongono l’un all’altra. Nelle prossime righe parleremo dei sintomi più frequenti.
Il DSM-V è il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, aggiornato nel 2013. È lo strumento che psicologi e psichiatri usano abitualmente per individuare le diverse patologie. Secondo tale manuale, i sintomi più comuni dell’agorafobia sono:
Vale la pena di sottolineare che per poter formulare una diagnosi accurata, è necessario escludere altri disturbi psicologici. Questo perché si tende a confondere altre fobie con l’agorafobia, come nel caso della fobia sociale.
Può interessarvi anche: 7 tipologie d’ansia da tenere sotto controllo
Come anticipato, i sintomi dell’agorafobia variano da persona a persona. In genere, tuttavia, tale disturbo si manifesta con la paura di trovarsi all’aperto, soprattutto da soli. Può verificarsi anche in luoghi chiusi, come nel caso dei cinema o dei teatri.
Un altro tratto caratteristico è legato alla paura di vivere situazioni imbarazzanti. Per esempio, cadere in pubblico o avere un attacco di ansia in presenza di altre persone. La paura provata è di solito esagerata ed estremamente intensa.
Il problema è tale fobia finisce per influenzare diversi ambiti della vita del paziente. Come accennato, i soggetti sviluppano progressivamente comportamenti di evitamento. In tal senso, chi teme i mezzi pubblici vede ridotte le sue possibilità di spostamento dal lavoro o per svago.
Leggete anche: Ansia sociale: 5 consigli per gestirla
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Pharmacy Professional, i sintomi dell’agorafobia compaiono generalmente in tarda adolescenza o all’inizio dell’età adulta. La maggior parte dei soggetti tende a rifugiarsi sempre di più in casa, uscendo solo quando necessario.
L’incidenza è maggiore nelle donne. Purtroppo, l’agorafobia è spesso accompagnata da sintomi depressivi, pensieri ossessivi e fobia sociale.
Se la malattia non viene trattata, tende a diventare cronica e ad autoalimentarsi, risultando invalidante. Non bisogna dimenticare che, dopo tutto, si tratta di un disturbo di panico, pertanto è anche accompagnato da sintomi fisici.
In preda a un attacco, il ritmo cardiaco accelera e si può provare anche una sensazione di soffocamento. Aumenta la sudorazione, si avverte fastidio e una sensazione di pressione al petto che porta, in casi estremi, a vertigini e svenimenti. L’ansia provoca una sensazione di perdita di controllo e, in alcuni casi, paura di morire.
L’agorafobia è un disturbo complesso, che può manifestarsi in modi estremamente diversi. Le persone che ne sono affette temono situazioni specifiche come usare i mezzi pubblici o frequentare luoghi nei quali non possono ricevere aiuto in caso di crisi.
È dunque essenziale ricevere il giusto sostegno psicologico e il trattamento più appropriato al singolo caso. In caso contrario, il rischio è che il disturbo diventi cronico limitando la vita della persona e impedendole di svolgere le più semplici attività quotidiane.