
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
È importante imparare a individuare se qualcuno ha dei pensieri suicidi e fare tutto il possibile per aiutarlo a superare tale momento.
I pensieri suicidi non compaiono da un giorno all’altro. Sono il risultato di un lungo processo. Sfortunatamente molto spesso tali processi vengono sottovalutati.
La depressione non ha sempre manifestazioni tanto evidenti.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni 40 secondi si suicida una persona. È una delle cause più frequenti di morte tra le persone comprese nella fascia di età che va dai 15 ai 44 anni. Colpisce più gli uomini che le donne.
La cosa più importante è la prevenzione. Bisogna stare attenti ai segnali che svelano che si stanno incubando pensieri suicidi.
Un intervento tempestivo può risultare decisivo.
Il suicidio è più comune tra giovani ed anziani. In generale si tratta di persone sole. È abbastanza comune che i pensieri suicidi compaiano dopo una perdita affettiva.
Bisogna, inoltre, stare attenti ad alcuni segnali che denotano la comparsa di pensieri suicidi. I più abituali sono i seguenti:
Esistono anche casi di depressione nascosta. I sintomi sono molto sottili e non sono per nulla facili da individuare.
In questi casi, la cosa più comune è che i soggetti si mostrino evasivi quando gli si chiede qualcosa sulla loro vita personale. Può anche palesarsi una sorta di ossessione per mantenersi occupati tutto il tempo o per ridere in continuazione.
Visitate questo articolo Depressione maggiore: 6 aspetti di una malattia invalidante
Se qualcuno sta cominciando ad incubare pensieri suicidi, la cosa più importante da fare e non lasciarlo solo.
La solitudine non fa altro che incrementare lo stadio depressivo. Contribuisce anche a far perdere di vista le soluzioni al problema.
La persona con tendenze suicide, progressivamente, comincia a chiudere le porte della sua vita in faccia a chiunque. Non vuole parlare con nessuno. Non vuole uscire e, di volta in volta, gli riesce sempre più difficile mantenere una routine.
Certamente non è facile, ma ciò che si deve fare è cercare di parlare con quella persona.
È probabile che il soggetto rifiuti qualsiasi tipo di conversazione. Per questo è necessario essere sottili e non intossicare con consigli e segnali di preoccupazione e angoscia. Piuttosto bisogna impedire che si isoli sempre di più.
Quando una persona comincia a dire che preferirebbe morire, non bisogna sottovalutare la questione. Questo tipo di affermazioni non nascono dal nulla, specialmente se si dicono con una certa frequenza.
In questi casi bisogna sempre agire.
Le misure preventive che possono mettersi in atto con una persona che ha pensieri suicidi sono le seguenti:
L’ideale sarebbe aiutarlo a trovare una nuova prospettiva per affrontare il problema o la perdita.
Se comprendiamo che la persona è completamente restia a ricevere qualsiasi tipo di aiuto e mostra di essere fuori controllo, è l’ora di agire.
Bisogna rivolgersi a professionisti e chiamare i familiari più vicini. Mai optare per la passività o per “rimanere in attesa di vedere ciò che succede”.
C’è in gioco una vita.