
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Anche se ogni persona può presentare diversi sintomi scatenanti, è vero che determinati alimenti peggiorano l'emicrania, dunque dovremmo evitarli.
Possiamo attribuire il mal di testa a diverse cause come, ad esempio, il lavoro eccessivo o la mancanza di riposo.
Tuttavia, sapevate che ci sono alimenti che peggiorano l’emicrania? In questo articolo vi diciamo quali sono, affinché possiate evitarli o ridurne il consumo.
Alcuni alimenti contengono una sostanza chiamata istamina, la quale causa il mal di testa.
Per questo motivo, invece di assumere analgesici, vi consigliamo di evitare il consumo di alimenti che peggiorano tale condizione.
L’emicrania può colpirci in qualsiasi momento della giornata e durare anche varie ore. La luce e i rumori forti incrementano i sintomi di questo problema. Nei casi più gravi, è accompagnata da vomito e nausea.
Lo stress, la mancanza di riposo, il lavoro eccessivo e i problemi quotidiani possono causare un forte mal di testa; ma può essere causato anche da alcuni odori, dal rumore o dai cambiamenti meteorologici e ormonali.
Tuttavia, molte persone non sanno che alcuni alimenti possono causare l’emicrania. In alcuni casi, inoltre, può essere dovuta ad un’intolleranza a certi alimenti. Il sistema immunitario deve lottare contro questi componenti e liberare sostanze che si traducono in un forte mal di testa.
Leggete anche: Mal di testa: quando dobbiamo preoccuparci?
Sarebbe bene se prestaste attenzione agli alimenti che assumete prima di soffrire di emicrania. Anche se tale condizione può essere causata da altri fattori, è probabile che il problema risieda nell’alimentazione.
Ecco gli alimenti che aggravano l’emicrania:
Qualsiasi tipo di fave o fagioli contengono tannini, sostanze che causano l’emicrania. Per stare meglio, riducetene al massimo il consumo o non assumetene. Noterete la differenza.
Non si tratta solo di cetriolini, ma anche di altre verdure sottaceto:
Cercate di non assumere alimenti in salamoia o con aceto.
Se siete amanti dei cibi piccanti, purtroppo dovrete mettere da parte i piatti che includano il peperoncino.
La capsaicina in esso contenuta può provocare mal di testa e peggiorare l’emicrania se assumiamo questo alimento quando ne soffriamo.
È deliziosa, ricca di proteine e saziante. Tuttavia, non fa bene quando si soffre di emicrania tutte le settimane.
Le mandorle, le noci e gli anacardi (fra i tanti), contengono una sostanza chiamata solfito, che potenzia i dolori e il malessere.
Includiamo questi due alimenti nello stesso paragrafo perché è lo stesso componente, presente in entrambi, a causare l’emicrania: la tiramina.
Se questi due alimenti vi piacciono particolarmente, riducetene l’assunzione a massimo una volta alla settimana.
La combinazione di tiramina ed istamina di questi frutti è tra le principali cause del mal di testa.
Questo non significa che non potete mangiare le banane o gli agrumi, alimenti così adeguati per la salute. L’idea è ridurne l’assunzione o evitarli quando soffrite di emicrania.
Sebbene la farina integrale sia più sana rispetto a quella raffinata, potrebbe comunque favorire il mal di testa.
Questo perché le farine contengono un composto chimico di origine naturale chiamato cumarina, che diventa più potente a contatto con il lievito.
Vi consigliamo, dunque, di ridurre l’assunzione di pane, biscotti, pizza e pasta.
Gli affettati, i wurstel e la pancetta contengono molte sostanze che possono peggiorare il mal di testa.
Questi alimenti non solo apportano tiramina, ma sono elaborati con conservanti e altri elementi chimici che non fanno bene quando si soffre di emicrania frequente.
Soprattutto in caso di formaggi stagionati o fermentati e fatti invecchiare a lungo (affumicati o salati), il loro sapore intenso può provocare emicrania.
Cercate di evitare il parmigiano, il pecorino, etc.
La panna e il latte (intero) sono i latticini che contengono più grassi e, per questo, dobbiamo evitarli quando soffriamo di mal di testa.
Apportano caseina e colina, due composti relazionati al malessere e all’intolleranza. Anche il burro e lo yogurt, o i prodotti scremati, possono peggiorare i sintomi, anche se in misura minore.
Non solo sono pessime per la salute se assunte in eccesso, contengono anche tiramine che causano emicrania, nausea e disorientamento.
D’altro canto, non dovreste bere vino rosso poiché, oltre alla tiramina, contiene solfiti e tannini, che peggiorano il quadro sintomatico. Tuttavia, le conseguenze non sono così gravi se assumete solo un bicchiere a cena, ad esempio.
Vi consigliamo di non optare per l’alcol quando avete mal di testa, optate per l’acqua o i succhi naturali.
Entrambi, se assunti come bevande, apportano caffeina, tannini e altri composti che aumentano il mal di testa. Anche il caffè decaffeinato causa emicrania, soprattutto se combinato con il latte.
Bibliografia:
http://www.healthcentral.com/slideshow/27-foods-that-can-trigger-migraines
http://food.allwomenstalk.com/worst-foods-for-migraines-that-you-should-avoid