Il dolore lombare è molto comune e può avere un'infinità di cause, ma potete alleviarlo con rimedi naturali molto semplici. La cosa migliore è che la maggior parte di essi può essere applicata da voi stessi.
Il dolore lombare è comune a molte persone. Alcune lo provano appena svegli per via della cattiva postura assunta, per non aver riposato bene o non essersi mossi molto durante la notte. Altre, invece, arrivano a fine giornata con un sovraccarico importante nella zona lombare.
In questo articolo vi forniamo alcune semplici ed efficaci soluzioni per ridurre il dolore lombare e dar sollievo alla schiena.
Da cosa è causato il dolore lombare?
La zona lombare è una parte del corpo in cui molte persone avvertono con frequenza dolori o fastidi. Passare diverse ore in piedi o seduti è un fattore determinante, ma influiscono anche l’alimentazione, le emozioni, la mancanza di esercizio o l’esercizio inadeguato, i disturbi digestivi ed intestinali, ecc.
Anche i reni sono direttamente collegati alla zona lombare, sono infatti situati tra essa e la zona dorsale. Per questo motivo, conviene prendersene cura con particolare attenzione.
La zona lombare è una parte del corpo che ama il calore e che risente del freddo, dell’umidità e della vita sedentaria.
Questo rimedio si basa sull’idroterapia, ovvero sui benefici terapeutici dell’acqua a diverse temperature, in questo caso ovviamente acqua calda.
Come si fa?
Applicheremo il getto d’acqua tiepida muovendolo da un lato all’altro e aumentando la temperatura in modo graduale finché non diventa calda.
Il procedimento durerà dai 3 ai 4 minuti e dovremmo stare seduti.
L’ideale sarebbe che il getto ci venisse applicato da un’altra persona, con noi comodamente seduti su uno sgabello di plastica, per esempio.
Questo rimedio non deve essere applicato in caso di sciatica o ernia.
2. Temperature alternate
Per questo rimedio useremo ancora l’acqua, ma stavolta a temperature alternate. L’alternanza di acqua fredda e calda ci permetterà di migliorare la circolazione e di calmare l’infiammazione e i dolori.
Anche in questo caso sarebbe ideale che il rimedio ci venisse applicato da un’altra persona. Avremo bisogno di avere a portata di mano acqua calda e fredda (non molto fredda) e due asciugamani di media grandezza.
Come si fa?
Bagniamo l’asciugamano con acqua calda, strizziamolo e applichiamolo sulla zona lombare della persona con dolore lombare. La persona dovrà essere sdraiata a pancia in giù.
Lasciamolo da mezzo minuto a un minuto.
In seguito, ripetiamo il procedimento con l’acqua fredda.
Facciamolo almeno cinque volte per ogni temperatura e terminiamo il procedimento sempre con l’acqua calda.
Asciugare bene la zona lombare e coprirla a dovere.
3. Massaggio con olio di sesamo e arnica
Un buon massaggio ci può sempre aiutare a calmare il dolore alla schiena. Quella lombare, inoltre, è una delle poche zone a cui possiamo arrivare con le nostre mani, anche se sarà sempre più pratico farsi massaggiare da un’altra persona.
Per realizzarli, possiamo usare olio di sesamo, che ci aiuterà a far aumentare il calore nella zona, mescolato con arnica (sotto forma di olio, crema o gel), che possiede un alto potere antinfiammatorio.
Come si fa?
Faremo un primo massaggio delicato per apportare calore e preparare la zona senza esercitare troppa pressione.
Successivamente ci concentreremo con maggiore pressione sui due lati della colonna con movimenti verticali.
Daremo dei pizzicotti grandi nella vita per sciogliere i fianchi, afferrando la zona con le mani e trascinandola un po’ per separare i tessuti e darle maggiore flessibilità.
4. Impacco di cavolo
Questo rimedio è un’opzione che possiamo realizzare in casa e per cui abbiamo bisogno solo di alcune foglie verdi di cavolo crudo. Il cavolo possiede proprietà antinfiammatorie che ci permettono di applicarlo su qualsiasi parte del corpo a cui vogliamo dare sollievo (sul ventre durante le coliche mestruali, sulle ginocchia, ecc.).
Carragee EJ, Hannibal M. Diagnostic evaluation of low back pain. Orthopedic Clinics of North America. 2004.
Herbert M, Lanctot-Herbert M, Mahadevan S V. Low back pain. In: An Introduction to Clinical Emergency Medicine. 2012.
Stevinson C, Devaraj VS, Fountain-Barber A, Hawkins S, Ernst E. Homeopathic arnica for prevention of pain and bruising: Randomized placebo-controlled trial in hand surgery. J R Soc Med. 2003.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…