Alleviare i sintomi della faringite con 5 rimedi naturali

Gli infusi naturali saranno la chiave del successo nell'eliminare i disagi alla faringe. Ricordatevi di non ingerirli nel caso facciate gargarismi, poiché il liquido sarà pieno di batteri.
Alleviare i sintomi della faringite con 5 rimedi naturali

Ultimo aggiornamento: 06 dicembre, 2018

La faringite è l’infiammazione della gola o della faringe che è spesso causata da un’infezione batterica o virale. Provoca disagio, dolore o eruzioni cutanee in questa regione, che spesso portano a difficoltà quando si tratta di deglutire o parlare.

In generale, il sintomo principale della faringite è il mal di gola, anche se ci sono altri effetti collaterali, come:

  • Dolore che peggiora quando si deglutisce o si parla (odinofagia)
  • Secchezza della gola
  • Febbre
  • Mal di testa
  • Eruzioni cutanee
  • Tonsillite o tonsille rosse e infiammate
  • Dolori muscolari o articolari
  • Voce rauca
  • Ghiandole gonfie nel collo

Tra i fattori scatenanti del problema, possiamo trovarne diversi tipi. Ad esempio, il tabacco, l’alcol e i cibi molto caldi possono danneggiare la mucosa faringea e promuovere la comparsa della faringite.

Infusi naturali per alleviare i sintomi della faringite

1. Infuso di limone e miele

Miele per infusi

La faringite provoca una marcata secchezza nella gola, quindi è essenziale mantenere un’adeguata idratazione.

Questo può essere ottenuto con succhi naturali, tè e infusi. Uno dei rimedi domestici che possono aiutare a ridurre questa sensazione di secchezza e alleviare il dolore è l’infuso di limone e miele.

Ingredienti

  • Il succo di 2 limoni
  • 1 cucchiaino di miele (7,5 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Scaldate l’acqua insieme al miele e al succo dei 2 limoni.
  • Quando raggiunge l’ebollizione, spegnete il fuoco e lasciate riposare per 3 minuti.
  • Bevete l’infuso caldo.

2. Infuso di timo

Infuso di timo

Il timo è un altro dei rimedi naturali più efficaci per trattare la faringite e ridurre l’infiammazione. Grazie alle sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie, è molto efficace se soffriamo di faringite.

Ingredienti

  • 2 tazze di acqua (500 ml)
  • 1 cucchiaino di timo (5 g)
  • 1 cucchiaino di miele (7,5 g)

Preparazione

  • Scaldate l’acqua finché non raggiungerà l’ebollizione e aggiungete il timo.
  • Lasciate in infusione alcuni minuti e togliete dal fuoco.
  • Quindi, aggiungete il miele e mescolate bene.

Si consiglia di berlo caldo e coprirsi per ottenere risultati migliori. Un altro modo molto efficace per sfruttare le proprietà del timo è fare i gargarismi per alleviare la faringite.

Preparazione

  • In questo caso, dobbiamo lasciare riposare l’infuso finché raggiunge una temperatura accettabile.
  • Prima di andare a dormire, faremo i gargarismi per 10 minuti.

3. Infuso di aceto di mele e zenzero

Aceto di mele e mele rosse

L’efficacia di questo rimedio sta nel grande potere battericida dell’aceto di mele, che elimina qualsiasi agente patogeno. Inoltre, la sua acidità è ideale per ridurre il dolore.

Lo zenzero è riconosciuto come uno dei migliori prodotti antiinfiammatori. Come tale, unire questi ingredienti in un unico rimedio è quasi perfetto per trattare tutti i sintomi del mal di gola in modo naturale e rapido.

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaio di aceto di mele (15 ml)
  • 2 cucchiai di zenzero (30 g)

Preparazione

  • Scaldate l’acqua finché non raggiungerà l’ebollizione e aggiungete l’aceto e lo zenzero.
  • Quando bolle nuovamente, spegnete il fuoco e lasciate riposare per 3 minuti.
  • Trascorso il tempo indicato, bevete, stando attenti a non bruciarvi, e copritevi per evitare il freddo.

4. Infuso di salvia

La salvia ha proprietà anestetiche, antinfiammatorie e antisettiche perfette per il trattamento del mal di gola. A sua volta, i gargarismi con l’infuso di salvia faranno abbassare il dolore, l’infiammazione scomparirà e i batteri verranno eliminati in maniera naturale.

Ingredienti

Preparazione

  • Aggiungete acqua e salvia in una ciotola e portate ad ebollizione.
  • Quando bolle, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  • Dopo esattamente 30 minuti, fate i gargarismi con l’infuso (senza deglutire).
  • Inoltre, potete prendere l’infuso prima di andare a dormire
Infuso salvia

5. Acqua calda e sale

I gargarismi di acqua calda e salata possono ridurre l’infiammazione della gola e aiutare a eliminare i batteri che causano mal di gola.

Ingredienti

  • 3 tazze di acqua (750 ml)
  • Un cucchiaio di sale (15 g)

Preparazione

  • Riscaldate l’acqua con sale fino a quando non raggiunge l’ebollizione.
  • Quando bolle, toglietela dal fuoco e lasciatela raffreddare.
  • Una volta tiepida, la verseremo in un bicchiere e faremo gargarismi, senza deglutire, fino a 3 volte al giorno.
Potrebbe interessarti ...
Come trattare la faringite in maniera naturale
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Come trattare la faringite in maniera naturale

Più frequente in inverno, la faringite è un'infezione batterica o virale, esattamente come il raffreddore. Presentiamo alcuni rimedi naturali per t...


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.