
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
Non contenendo uova, potete conservare questa salsa vari giorni nel frigorifero, poiché non diventerà acida. Cercate di non congelarla, perché perderebbe il suo gusto e la sua consistenza.
La maionese è il condimento per eccellenza in tutto il mondo. Si utilizza in centinaia di preparazioni e ricette. Quel che è certo è che può causare alcuni problemi di salute per via della quantità di grassi che contiene.
Non è necessario essere vegani per preparare queste maionesi alternative, poiché sono l’ideale per difendere il nostro corpo dal colesterolo, dalle malattie cardiovascolari, dall’obesità e dalla pelle grassa. Nel seguente articolo imparerete delle ricette naturali per questo condimento.
Uno dei vantaggi che presenta questa maionese è che può essere scaldata e che non fa male allo stomaco (come nel caso di quelle che si comprano al supermercato), non avendo l’uovo può essere aggiunta al lesso e si può perfino bollire. Gli ingredienti di cui avete bisogno sono:
Versate il latte e il sale nel frullatore, iniziate a mescolare e a poco a poco aggiungete l’olio d’oliva fino ad ottenere un composto denso. Mettetelo in frigorifero in un contenitore o recipiente ermetico, possibilmente di vetro. Potete conservarla per alcuni giorni perché non diventerà acida.
Ad esempio, è ottima da portare per un picnic in spiaggia o in campagna. Se volete renderla più leggera potete utilizzare latte scremato o di soia. Altre opzioni sono aggiungere erba cipollina tritata, aglio oppure senape per cambiarle un po’ il sapore.
Il nome è “veganese” e potete utilizzarla in insalate, sandwich, pasticcini, ripieni e così via. È molto semplice da fare e non contiene nessun alimento di origine animale. Avete bisogno di:
Sbucciate, lavate, tagliate e bollite la patata. Sbucciate, lavate e tagliate la carota. Spremete il limone. Frullate tutti gli ingredienti insieme all’olio e alla senape fino ad ottenere un composto omogeneo. Conservatela in un recipiente chiuso ermeticamente in frigorifero. Una variante è la veganese di barbabietola. Invece di usare la patata usate questa verdura purpurea a crudo. Si sposa bene con il riso.
Potrebbe interessarvi anche: Ricetta della torta di carote
In questo caso si chiama soianese, essendo a base di soia. Gli ingredienti necessari sono:
Mettete il latte di soia, il sale, l’olio e l’aglio nel frullatore. Mescolate bene a velocità minima. Una volta che il tutto è amalgamato, smettete per far unire l’olio. Infine, aggiungete il succo di limone e frullate ancora un po’ per farlo addensare. Le varianti in questo caso sono la barbabietola o la carota lessa, la senape o l’avocado. Ognuna risulterà di un colore differente.
Potrebbe interessarvi anche: Le proprietà della barbietola
Alternativa veramente deliziosa, donerà un sapore diverso al vostro cibo. Come le altre ricette, quasi non ha bisogno di preparazione o ingredienti. Le uniche cose di cui avrete bisogno sono:
Sbucciate e tagliate le carote a rondelle fine. Bollitele finché non sono tenere, ma non troppo lesse. Lasciatele raffreddare un po’ e frullatele con gli altri ingredienti. Otterrete un composto omogeneo e delicato di colore arancione. Se volete darle più sapore, aggiungete dell’altro olio. Potete tenerla in frigo per una settimana, ma non congelatela perché perderebbe il sapore e la consistenza.
Si tratta di una maionese light a base di yogurt naturale, molto più leggera e salutare di quelle che si comprano al supermercato o che si preparano con le uova. In questo caso, è molto semplice e non correte il rischio che impazzisca mentre la montate. Gli ingredienti sono:
Mettete tutti gli ingredienti nel frullatore e mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Conservate in un recipiente e mettete in frigorifero. Questo è tutto. Potete aggiungere alcune varianti come il prezzemolo ben tritato e il pepe, per un sapore più forte, oppure un gambo di sedano tritato finemente per un gusto più fresco. Sono tutte povere di calorie e ideali per chi sta seguendo una dieta.
Questa versione è più fruttata, delicata, deliziosa e diversa. Può essere il dettaglio che renderà i vostri piatti irresistibili. Potete unirla agli asparagi freschi, alle verdure al vapore, ai sandwich o alle insalate. C’è chi preferisce utilizzarla come accompagnamento per una piccata, con fette biscottate o fette di pane. Gli ingredienti necessari sono:
Sbucciate la pera e quello che potete togliere delle nocciole, se non le comprate già sbucciate. Mettete entrambe nel frullatore insieme agli altri ingredienti e mescolate fino ad ottenere la stessa consistenza di una maionese “comune”. Aggiustate di sale e pepe a piacimento ed infine aggiungete la noce moscata.