
Il senso di colpa è una sensazione spiacevole e dolorosa. Ci rende insicuri a ogni passo e ci sommerge con la vergogna e la paura di ciò che potrete accadere e che, irrimediabilmente, accade sempre. Ma da cosa ha origine?…
Contrariamente a quanto accade quando ci sfoghiamo con i nostri cari, lo psicologo non prenderà parte al conflitto, ma ci aiuterà a trovare gli strumenti per risolverlo. Scoprite 7 buoni motivi per andare dallo psicologo
Nonostante i numerosi progressi grazie ai quali non si crede più che andare dallo psicologo sia una “cosa da pazzi”, sono ancora molte le persone riluttanti nel prendere questa decisione.
Un aiuto professionale e la terapia possono essere usati per risolvere problemi passati, migliorare il nostro presente e cambiare il nostro futuro.
¡Questi sono solo alcuni dei motivi per andare dallo psicologo. Scopritene di più in questo articolo.
Come primo passo è necessario bandire l’idea o preconcetto che per andare dallo psicologo bisogna essere pazzi. È, invece, un ulteriore modo per farvi carico dei vostri problemi e angosce.
Così come in un salone di bellezza si tagliano i capelli o si fa una maschera per le rughe, anche la mente ha bisogno di cure. Richiedere un aiuto professionale non è facile e richiede una determinazione che spesso non abbiamo o non prendiamo sul serio.
Ricordate che a volte non potete farvi carico di tutto quello che vi succede e non potete sapere tutto. Per questo esiste la terapia.
Non pensate che se iniziate ad andare in terapia dovrete continuare per tutta la vita. Potete decidere quando continuare e quando abbandonare quando sentite di aver risolto il problema che vi affliggeva.
Leggete questo articolo: Quando piangi la perdita di una persona, per chi sei triste?
A differenza di quanto si crede, chiedere aiuto è segno di coraggio e di intelligenza, non di vigliaccheria.
Così come non ha senso sopportare un dolore fisico (ai denti, alla schiena, ecc.), non dovremmo nemmeno sopportare un dolore emotivo.
Se non sapete i vantaggi di andare dallo psicologo, scopriteli nei seguenti paragrafi.
Forse passate tutto il giorno a lavorare, a sbrigare le faccende domestiche o ad adempiere agli obblighi.
Non avete tempo da dedicare a voi: andare in palestra o dal parrucchiere, fare un pisolino o un bagno sono piaceri vietati per mancanza di tempo.
Molte volte le emozioni prendono il controllo e non ci permettono di pensare o agire in modo chiaro. Altre volte non capiamo bene perché facciamo certe cose.
Abbiamo tutti blocchi, esperienze e situazioni che ci fanno decidere in un modo specifico.
Andare dallo psicologo può aiutarci, per esempio, a capire perché siamo come siamo o perché ci succedono sempre le stesse cose.
Potreste aver bisogno di una spiegazione “formale” dei vostri sentimenti per affrontarli.
Vi è mai successo che, quando parlate con un amico, il vostro partner o un parente, sentite vi stanno giudicando in modo sbagliato? Questo perché le persone intorno a noi possono schierarsi o basarsi su preconcetti.
Lo psicologo, invece, non compie un “ascolto attivo” dei vostri problemi, piuttosto analizza il vostro modo di esprimere voi stessi, la vostra lingua, i vostri gesti e le vostri reazioni. In questo modo può valutare la situazione e darvi un punto di vista professionale senza qualificare il vostro comportamento.
I terapeuti hanno studiato per offrire ai loro pazienti opinioni, valori o punti di vista diversi da uno più “oggettivo”. Vale a dire senza emozioni o tabù, come potrebbe accadere con la vostra migliore amica.
In molte occasioni lo psicologo rimane in silenzio e lascia che il paziente si renda conto con i propri mezzi dell’errore o della situazione in particolare. Esprimere a parole le emozioni è fondamentale e ciò si ottiene parlando.
Lasciare che le lacrime fluiscano, che la rabbia si dissipi o che l’ansia si riduca dipende da ciascuno di noi… e da ciò che esprimiamo in quello spazio riservato solo a noi.
Leggete anche: 9 ragioni per cui piangere fa bene alla salute
Andare dallo psicologo è come parlare allo specchio, solo che non ci restituisce sempre quello che vogliamo sentire. Un terapeuta non vi dirà la stessa cosa dei vostri cari, e questo è un motivo sufficiente per consultarlo. Non vi darà sempre ragione né sarà dalla vostra parte in ogni situazione.
In questo modo potrete trovare voi stessi una soluzione al vostro problema, un modo per sbloccare un trauma o superare un ostacolo. Sfiderete voi stessi per migliorare, andare più lontano e avanzare.
Lo psicologo non dice cosa fare, ma aiuta a trovare da soli i metodi per raggiungere un obiettivo. Prima di tutto individuando il problema, poi familiarizzando con la situazione e, infine, agendo di conseguenza.
Andare dallo psicologo è un’idea eccellente, anche quando non c’è nessun trauma del passato che ci opprime tutti i giorni. Forse non pensate di avere abbastanza problemi, ma la verità è che è sempre possibile migliorare grazie alla terapia.