Anestesia locale in odontoiatria: benefici e rischi

In odontoiatria si utilizza l'anestesia locale per eliminare il dolore durante i trattamenti. Quali sono i vantaggi e le complicazioni?
Anestesia locale in odontoiatria: benefici e rischi
Vanesa Evangelina Buffa

Scritto e verificato l'odontoiatra Vanesa Evangelina Buffa.

Ultimo aggiornamento: 09 dicembre, 2022

L’anestesia locale in odontoiatria consente di eseguire molte delle consuete procedure odontoiatriche che altrimenti non potrebbero essere eseguite. Questa tecnica elimina il dolore e la sensibilità in bocca per evitare che la persona provi disagio durante i trattamenti orali.

Viene utilizzata per le procedure complesse e scomode che cercano di correggere un’anomalia o una lesione. Anche per il trattamento di malattie orali complesse. Sebbene la sua applicazione comporti una iniezione, riesce a far ricevere i trattamenti orali senza soffrire.

In ogni caso si tratta di un intervento non esente da effetti negativi. La possibilità che si verifichino reazioni sfavorevoli dipende da diversi fattori. Tuttavia, il dentista cercherà sempre di prendere le precauzioni necessarie per evitarli. Vuoi saperne di più? Continua a leggere!

Cos’è l’anestesia locale in odontoiatria?

L’anestesia locale applicata in odontoiatria è una procedura eseguita per inibire la conduzione nervosa in alcune zone della bocca. Consiste nell’applicare una sostanza speciale in un sito nella cavità orale per eliminare il disagio e la sensibilità durante l’esecuzione di un trattamento.

Sebbene esistano diversi modi per ottenere la soppressione del dolore nel paziente, questo metodo è il più utilizzato, soprattutto per le procedure comuni:

La persona è cosciente e può comunicare quando riceve l’anestesia e durante tutta la procedura odontoiatrica. Viene eliminata solo la sensibilità dell’area in cui viene eseguito il trattamento dentale.

Esistono diverse sostanze che possono essere applicate per ottenere gli effetti anestetici. Alcuni dei più comuni sono i seguenti:

  • Prilocaina.
  • Articaina.
  • Bupivacaina.
  • Lidocaina.
  • Mepivacaina.

Possono essere combinati con vasocostrittori come l’epinefrina, che prolungano e localizzano il loro effetto e riducono il sanguinamento dei tessuti.

In generale, l’anestesia impiega circa 10 minuti per fare effetto. La mancanza di sensibilità dura dai 30 ai 60 minuti, a seconda del farmaco utilizzato e delle caratteristiche del paziente.

Dopo la sua applicazione, la persona sente che l’area diventa insensibile e perde sensibilità. Potresti anche sentire formicolio e una sensazione di bocca gonfia; tuttavia, quest’ultimo non è così. L’effetto scompare dopo poche ore dall’intervento.

Cos'è l'anestesia locale usata in odontoiatria?
L’anestesia locale in odontoiatria aiuta ad evitare la sensibilità e il dolore durante i vari trattamenti.

Tipi di anestesia locale in odontoiatria

In odontoiatria possiamo differenziare diversi tipi di anestesia locale, a seconda della zona della bocca in cui viene iniettato il farmaco.

  • Infiltrativa: la puntura viene eseguita vicino alle radici dei denti che devono essere intorpiditi. Una volta posizionata l’iniezione, il fluido si diffonde nelle terminazioni nervose. Viene frequentemente utilizzato nell’arcata superiore e in alcune zone della mascella inferiore, soprattutto nei bambini.
  • Tronca: in questo caso blocca tutto il nervo sensitivo che innerva una zona della bocca. Viene utilizzata per desensibilizzare il nervo alveolare inferiore e quindi anestetizzare l’intera arcata inferiore, inclusi denti, lingua e labbro. Inoltre, può essere utilizzata sui nervi infraorbitario, palatino maggiore, nasopalatino, mentale e buccale.
  • Intralegamentosa: si applica nello spazio parodontale, tra l’osso dentale e la radice dentale. Di solito è integrata con una delle sostanze precedenti.

Vantaggi dell’anestesia locale in odontoiatria

Il vantaggio principale dell’utilizzo dell’anestesia locale in odontoiatria è la possibilità di eseguire trattamenti in bocca senza che la persona provi disagio e dolore. In caso contrario, gli interventi non potrebbero essere eseguiti. Inoltre, fornisce altri vantaggi, sia per il paziente che per il dentista.

  • La persona rimane cosciente e in grado di collaborare durante la procedura.
  • Il paziente può lasciare la consultazione con i propri mezzi senza dipendere dall’assistenza di un’altra persona.
  • È facile da posizionare.
  • C’è una distorsione minima delle normali funzioni del paziente.
  • Il tasso di fallimento è molto piccolo.
  • Sono economici e il loro utilizzo non comporta una spesa aggiuntiva per il paziente.

Leggi anche: Estrazione dentale: precauzioni postoperatorie

Rischi

Come ogni farmaco, l’anestesia locale in odontoiatria non è esente da effetti indesiderati. In ogni caso, queste situazioni sono sporadiche e poco frequenti.

Secondo uno studio dell’Illustre Collegio Ufficiale di Odontoiatri e Stomatologi della Prima Regione (COEM) sulle complicanze associate all’anestesia orale, possono verificarsi le seguenti situazioni:

  • Dolore durante la puntura: come nella maggior parte delle iniezioni, il paziente può avvertire il dolore della puntura. Questo aumenta se vengono praticate più punture nello stesso punto, il liquido viene iniettato molto rapidamente, la soluzione è molto fredda o l’operatore è disattento.
  • Trisma: è uno spasmo dei muscoli masticatori che impedisce di aprire normalmente la bocca. Può essere associato ad un’azione riflessa dovuta al dolore causato da emorragie, contusioni o da traumi al muscolo pterigoideo interno durante il posizionamento dell’iniezione che viene applicata alla mandibola.
  • Paralisi del nervo facciale: la paralisi può verificarsi immediatamente, durante l’iniezione dell’anestetico, o tardivamente. Si verifica posizionando accidentalmente l’anestesia nel lobo profondo della ghiandola parotide, attraverso la quale passa il nervo facciale.
  • Parestesia: la persona percepisce intorpidimento, parziale perdita di sensibilità, bruciore e formicolio nell’area, anche dopo che l’anestesia è terminata.
  • Lesioni autoindotte dei tessuti molli: non avendo sensibilità nell’area della guancia o della lingua, il paziente può inavvertitamente mordersi o ferirsi. In quel momento non sentirai dolore, ma quando gli effetti dell’anestetico svaniranno, la lesione in bocca ti darà fastidio.
  • Reazioni allergiche: sebbene siano casi rari, il farmaco usato per anestetizzare può scatenare una reazione allergica. Può causare orticaria, prurito, edema, rinite e, meno frequentemente, un processo anafilattico.

Altre complicazioni associate all’anestesia locale in odontoiatria

Alcuni pazienti possono manifestare altre complicazioni associate all’anestesia. A livello locale, alcune persone soffrono di lividi nel sito della puntura, ischemia della pelle del viso o sviluppano infezioni nell’area anestetizzata.

A livello generale, possono verificarsi nausea o vomito. Ci possono essere anche episodi di mal di testa o mal di testa, sudorazione, tremori, vertigini, stanchezza e bocca secca. In casi molto rari c’è la possibilità di sperimentare convulsioni, problemi cardiaci, insufficienza respiratoria e coma.

donna in odontoiatria
Per ridurre i rischi quando si applica l’anestesia locale in odontoiatria, è importante informare il dentista su possibili gravidanze, malattie e altre condizioni speciali.

Precauzioni

Ci sono condizioni e situazioni che richiedono una valutazione speciale da parte del dentista prima di procedere all’uso di un anestetico in bocca. Per evitare disagi, è essenziale che ci sia un’adeguata comunicazione tra il dentista e il paziente.

Da un lato, il dentista deve informare la persona sui rischi e sulle misure di sicurezza che vengono messe in atto per evitarli. Il paziente, invece, deve chiarire al professionista tutti i dati sanitari, le malattie, le cure abituali e le informazioni che ritiene utili prima della procedura.

Queste sono alcune situazioni che il paziente dovrebbe segnalare quando si reca dal dentista:

  • Gravidanza: una donna incinta deve informare il dentista della sua condizione (anche se sospettata). Sebbene l’anestesia locale sia sicura durante la gravidanza, è preferibile utilizzarla nel secondo trimestre.
  • Bisogni speciali: alcuni pazienti con bisogni speciali possono avere complicazioni mediche che richiedono una valutazione generale preventiva. Inoltre, spesso richiedono un aggiustamento della dose di anestetici. Può essere conveniente combinare la procedura con un qualche tipo di sedazione che faciliti l’esecuzione delle manovre di puntura.
  • Età: anche l’infanzia e gli anziani possono richiedere considerazioni speciali quando si utilizza l’anestesia locale.
  • Problemi al fegato, ai reni, ai polmoni o al cuore: le persone con queste condizioni potrebbero aver bisogno di aggiustare la dose o usare prodotti senza vasocostrittori.
  • Infezioni orali o ferite aperte in bocca: le lesioni dovrebbero essere lasciate guarire prima di fare l’iniezione.

La comunicazione tra dentista e paziente

Come abbiamo visto, l’anestesia locale in odontoiatria offre molti vantaggi quando si eseguono i consueti trattamenti odontoiatrici. In ogni caso, può produrre alcune reazioni avverse, sebbene non sia la più comune.

Uno dei modi per evitare battute d’arresto è stabilire un dialogo tra il dentista e il paziente. Chiarire i dubbi e segnalare quelle situazioni legate allo stato di salute è fondamentale per utilizzare con successo questa risorsa.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Campos Medina, A. S. (2022). Evidencia científica sobre el uso de anestésicos locales en Odontología.
  • Gierl, F. (2011). La anestesia local en odontología. Quintessence: Publicación internacional de odontología24(7), 384-389.
  • Martínez, A. M., Escorcia, V. S., & Caballero, A. J. D. (2021). Complicaciones asociadas a la anestesia bucal: diagnóstico y manejo. Científica dental: Revista científica de formación continuada18(2), 39-44.
  • Collado-Chagoya, R., Cruz-Pantoja, R. A., Hernández-Romero, J., León-Oviedo, C., Velasco-Medina, A. A., Velázquez-Sámano, G., & Chávez-Ortega, S. G. (2019). Alergia a anestésicos locales: serie de casos y revisión literatura. Revista mexicana de anestesiología42(4), 296-301.
  • García Peñín, A., Guisado Moya, B., & Montalvo Moreno, J. J. (2003). Riesgos y complicaciones de anestesia local en la consulta dental: Estado actual. RCOE8(1), 41-63.
  • Flores Cassagne, X. A. (2021). Riesgo y complicaciones de la anestesia local en odontología (Bachelor’s thesis, Universidad de Guayaquil. Facultad Piloto de Odontología).
  • Ho, J. P. T., van Riet, T. C., Afrian, Y., Sem, K. T. C. J., Spijker, R., de Lange, J., & Lindeboom, J. A. (2021). Adverse effects following dental local anesthesia: a literature review. Journal of Dental Anesthesia and Pain Medicine21(6), 507.
  • Yalcin, B. K. (2019). Complications associated with local anesthesia in oral and maxillofacial surgery. Topics in Local Anesthetics, 151.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.