
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Sebbene le infiammazioni possano avere molte origini, per combatterle, oltre agli antinfiammatori chimici, possiamo ricorrere ad alcuni ingredienti naturali che ci aiuteranno a evitare complicazioni
Oggi vi presentiamo alcuni antinfiammatori naturali. Gonfiore e dolore? Il processo infiammatorio è composto da fenomeni molecolari, vascolari e cellulari che il corpo produce per difendersi dalle aggressioni che riceve. Perché il sistema possa funzionare, richiede la partecipazione di diversi sistemi:
Tuttavia, ci sono alcuni fattori che modificano la reazione in ciascun organismo.
La verità è che nessuno è esente dalle infiammazioni.
Se lo analizziamo, è il sintomo di una grande percentuale di malattie come l’asma, il diabete o l’artrite. Pertanto, è molto importante conoscere i prodotti antinfiammatori naturali e tenersi alla larga dalle pasticche.
Ci sono piante che hanno lo stesso effetto e non sono dannose per la salute. Volete conoscerle? Prestate attenzione al seguente elenco.
Volete saperne di più? Leggete: Asma: come controllare e alleviare i sintomi
I semi di lino contengono una grande quantità di sostanze nutritive, antiossidanti e acidi grassi omega 3.
È uno dei rimedi più utilizzati per ridurre il dolore articolare e migliorare la mobilità.
Grazie al loro contributo di antiossidanti, prevengono l’invecchiamento. Inoltre, favoriscono l’assorbimento delle vitamine e bilanciano la quantità di ormoni.
In più, contengono fibre, che hanno un effetto diuretico per eliminare le tossine, regolare il transito intestinale e ridurre la ritenzione idrica.
L’olio di cocco contiene acido laurico che ha proprietà antinfiammatorie. Regola anche i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna.
Favorisce l’assorbimento di nutrienti, vitamine, minerali e amminoacidi nel corpo.
Quando viene ingerito si forma un enzima chiamato monolaurina che ha la capacità di uccidere batteri, funghi e virus.
Allo stesso modo, può essere applicato direttamente sulla pelle per ridurre il gonfiore.
Si dice che per capire quanto è nutriente un frutto, bisogna valutarne la pigmentazione: più è intenso, migliori sono i risultati.
Il mirtillo contiene sostanze antibatteriche e soprattutto quercetina, che, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie contribuisce al trattamento delle malattie cardiovascolari, dei problemi di sovrappeso e persino del cancro.
Il salmone è un lusso da regalare alla propria salute. Contiene proteine, vitamine B12 e D, minerali e acidi grassi (omega 3 e 6). Questi ultimi sono degli ottimi antidolorifici e antinfiammatori naturali.
Si consiglia di consumarlo due volte alla settimana per prevenire malattie degenerative e cardiovascolari.
67 grammi al giorno sono più che sufficienti.
Una delle verdure che non può mancare nella propria dieta. Contiene vitamine A, B1, B2, B6, B9, C ed E; ma anche minerali come sodio, zolfo, silicio, fibra, etc.
Risalta per le sue proprietà:
Tutto ciò aiuta a mantenere stabili i livelli di colesterolo, ridurre le possibilità di infarti e migliorare la pressione sanguigna.
In generale, purifica il corpo, eliminando i liquidi in eccesso e riducendo il dolore articolare.
Vi consigliamo di leggere: Dieta del sedano per 20 giorni
I funghi shiitake contengono minerali, vitamine, macronutrienti e amminoacidi essenziali:
L’avocado contiene sostanze fenoliche che assorbono il colesterolo nel sangue. Ideale anche per persone con problemi articolari o malattie reumatiche.
Accelera il metabolismo, riduce l’ipertensione arteriosa e i lipidi che si accumulano nel sangue. Tutto ciò previene gli attacchi di cuore.