
La lingua nera villosa è un disturbo che pur apparendo preoccupante in realtà non rappresenta un grave problema di salute.…
L'apoplessia può causare improvvisi mal di testa, perdita della vista o emiplegia.
L’apoplessia, nota anche come colpo apoplettico, è una patologia caratterizzata da un’improvvisa emorragia o riduzione del flusso sanguigno nel cervello. Quando il sangue non raggiunge in maniera corretta il cervello, si produce la morte del tessuto cerebrale. Ciò si traduce in un deficit neurologico che può causare disabilità e persino la morte.
In realtà, il termine apoplessia si riferisce semplicemente al sanguinamento o all’interruzione del flusso sanguigno in qualsiasi organo. In tal senso, esistono diverse apoplessie a seconda dell’organo colpito. Tuttavia, quando la parola viene utilizzata da sola, in genere ci si riferisce a un accidente cerebrovascolare. L’incidenza di apoplessia è elevata, soprattutto negli anziani. Per tale ragione, è importante conoscere i sintomi e i fattori di rischio collegati.
Attualmente, i termini ictus, accidente cerebrovascolare e apoplessia sono usati come sinonimi. Tuttavia, sussistono alcune differenze:
Esistono numerosi fattori di rischio dell’apoplessia. Da un lato, abbiamo fattori di rischio non modificabili, tra cui l’età, il sesso e la storia familiare.
A partire dai 55 anni, il rischio raddoppia ogni 10 anni di vita. Inoltre, si riscontra una maggiore incidenza tra gli uomini rispetto alle donne. Va anche notato che se un membro della famiglia ha sofferto di apoplessia, Le probabilità di incorrere nel problema aumentano. D’altra parte, esistono anche numerosi fattori modificabili:
Leggete anche: Prevenire l’ictus grazie a 7 metodi efficaci
I sintomi variano in funzione dell’area cerebrale interessata. Possono essere sensoriali, motori o misti. I più comuni sono:
Esistono anche situazioni in cui l’evento è a bassa intensità e durata, e passa inosservato. Può presentare solo leggeri sintomi come debolezza muscolare lieve, piccoli episodi di amnesia o disorientamento.
È fondamentale rivolgersi al pronto soccorso al verificarsi di uno dei sintomi citati. L’apoplessia è una patologia tempo-dipendente che va pertanto trattata il prima possibile.
Può interessarvi anche: Ipercolesterolemia: 10 sintomi da non ignorare
In caso di apoplessia, è importante recarsi quanto prima in ospedale per iniziare tempestivamente il trattamento, poiché un’azione nelle prime ore rende più facile il recupero delle funzioni cerebrali colpite.