
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Non riconoscere in tempo i sintomi dell'appendicite può far sì che le complicazioni portino a una peritonite che metta a rischio la vita del paziente
L’appendice è un piccolo organo tubolare che si trova attaccato alla prima parte dell’intestino crasso, proprio nella parte in basso a destra dell’addome. Oggi vediamo i principali sintomi di una appendicite.
All’interno dell’appendice vi sono numerosi follicoli linfatici del sistema immunitario, simili a quelli che si trovano nell’amigdala.
Con il termine appendicite si intende l’infiammazione dell’organo, condizione che interferisce con l’afflusso di sangue e che aumenta la pressione nella zona.
Sebbene durante le sue fasi iniziali questo disturbo non rappresenti un grave pericolo, è fondamentale identificarlo il prima possibile per evitare che l’infezione si propaghi.
Nei casi più gravi, l’appendicite può sfociare in peritonite, una complicazione che mette a rischio la vita del paziente.
Alla luce di ciò, è importante conoscere alcuni sintomi dell’appendicite che possono essere confusi con altre infezioni e che devono indurci a consultare un medico per richiedere un consulto professionale.
Vediamo insieme quali sono i principali campanelli d’allarme.
L’infiammazione o tensione addominale è caratterizzata da una fastidiosa sensazione di pressione e gonfiore, quasi sempre associata a difficoltà digestive.
Vi consigliamo: 7 elementi da evitare per non soffrire di gonfiore addominale
Una delle prime manifestazioni dell’appendicite è un dolore addominale acuto nella parte in basso a destra dell’addome, ovvero dove è ubicata l’appendice.
Quando nausea e vomito si presentano in modo improvviso, è molto importante considerarli possibili campanelli d’allarme di una appendicite.
Sebbene non sempre questi sintomi indichino questa malattia, è fondamentale tenerne conto, soprattutto se sono accompagnati da altri sintomi.
L’inappetenza è una delle conseguenze dell’infiammazione che si produce nel sistema a partire dall’appendice.
Queste reazioni interferiscono sulla corretta digestione e sul rilascio degli ormoni della fame.
L’infiammazione e la pressione di cui soffre l’appendice tendono a manifestarsi con sintomi simili ad altre infezioni gastrointestinali.
Per questo motivo, una persona affetta da appendicite sperimenta spesso episodi di febbre e brividi, accompagnati dal caratteristico dolore addominale.
L’infiammazione dell’appendice causa frequenti episodi di stipsi o di diarrea.
Oltre a riconoscere questi sintomi, è fondamentale consultare quanto prima il medico per ricevere una diagnosi e una terapia adeguata.
Tenete a mente che, sebbene questi sintomi possano essere associati ad altre patologie dell’apparato digerente, la cosa migliore è analizzarli con l’aiuto di un professionista.
Il medico può realizzare un check-up fisico completo, analisi del sangue e altri esami che permettono di diagnosticare la malattia.