
L’allergia agli acari è oggi una delle più comuni al mondo. Non è facile gestirla, dato che gli acari si…
Lungi dal cercare continuamente di far contenti gli altri, dobbiamo avere il coraggio di essere unici. Perché essere noi stessi ci aiuterà ad accettarci per quelli che siamo, rispettandoci e facendo valere la nostra identità.
L’arte di essere se stessi richiede coraggio. Questo perché viviamo in una società impegnata nel creare persone tutte uguali e nella quale uscire dai margini implica, a volte, vedersi il dito puntato contro.
Durante le fasi iniziali della nostra vita, seguiamo un percorso già tracciato per noi da altri. Tutti lo abbiamo fatto: ci dicono cosa è bene e cosa non lo è.
Quando diventiamo adolescenti, l’importante è essere accettati e riconosciuti. Non avere un determinato aspetto fisico o non seguire le mode presuppone un rifiuto.
In qualche modo, tutti attraversiamo momenti complessi in cui, lontani dall’essere noi stessi, siamo ciò che gli altri si aspettano da noi.
Tuttavia, arriva sempre il momento eccezionale in cui ci fermiamo e ci domandiamo: chi sono davvero?
Lungi dal concepire questa frase come qualcosa di puramente filosofico, dobbiamo attribuirle l’importanza che si merita.
Quando un individuo scopre chi è davvero, molte delle cose e delle persone che lo circondano non gli vanno bene. Manca la sintonia, l’equilibrio. È il momento in cui si verifica il cambiamento.
Vi invitiamo a riflettere sull’arte di essere se stessi.
Essere se stessi vuol dire avere nel cuore un essere meraviglioso e speciale, oltre che delicato. Se non gli siamo fedeli, lo feriamo.
C’è un aspetto che dobbiamo avere ben chiaro. L’identità non si forma a partire da atti casuali o temporali, del tipo “se ora non ho un lavoro, sono un fallito”.
Se avete recentemente vissuto una rottura, inoltre, non significa che non meritate di essere amati.
Essere se stessi non significa accettare tutti questi fatti fortuiti. Vuol dire nutrire le nostre radici, di quanto vissuto e sentito, per avere una prospettiva propria delle cose, in modo totale e positivo.
Leggete anche: 5 segnali che indicano che siete persone tossiche
Ricordiamo, prima di tutto, quanto già detto: quando una persona scopre la sua vera identità, deve essere fedele ai principi che la definiscono.
Ebbene, perché spesso infrangiamo questo accordo con noi stessi?
Il nostro mondo e la società che lo abita hanno un grande difetto: quello di sentenziare, giudicare, etichettare.
Leggete anche: Un gruppo di artisti restituisce la femminilità alle donne
Essere in accordo con la propria identità non significa avere radici irremovibili. Chi non accetta il cambiamento in nessun aspetto di sé, infatti, non si dà il permesso di crescere.
Non potrà neppure adattarsi bene all’ambiente che lo circonda.
Carl Rogers fu uno dei più importanti psicologi del XX secolo. La sua teoria umanista ci ha lasciato un approccio eccezionale, del quale tener conto in relazione a queste stesse idee:
Probabilmente, questo concetto vi sembrerà contraddittorio. Tuttavia, è sufficiente riflettere su un piccolo esempio:
State vivendo una relazione di coppia complicata. Alla fine, decidete di chiudere la vostra storia.
Lo fate perché sapete cosa volete e cosa no, perché desiderate essere voi stessi e non ottenere un surrogato della felicità, in cui entrambi vi danneggiate.
Quando la relazione finisce, si verifica in voi un cambiamento. Siete più forti. Perché siete stati in grado di ricordare ciò che meritate, anche se amavate il vostro partner.
Cambiare, in realtà, significa permetterci di crescere per continuare ad essere noi stessi.
Per concludere, l’arte di essere se stessi richiede davvero, in primo luogo, l’approvazione di sé.
In seguito, persevereremo nei successi e ogni errore ci servirà per costruire la nostra identità.
Sempre con felicità e con la chiara necessità di essere migliori ogni giorno che passa. Che ne dite di provarci?