
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Per ottenere migliori risultati quando si pratica l'arteterapia di dipingere le pietre, conviene cercare sassi dalla superficie liscia. I ciottoli tondi sono un'opzione perfetta.
Conoscete l’arteterapia con i sassi? Vi abbiamo parlato in diverse occasioni dei benefici di colorare per combattere lo stress. Creare mandala, disegnare o scrivere sono esercizi catartici, creativi e rilassanti che ci fanno sempre sentire bene perché liberano la mente.
Ci divertiamo, alleniamo l’immaginazione, la flessibilità mentale, ci concentriamo e, quasi senza sapere come, i problemi si relativizzano. Oggi vogliamo andare un po’ oltre. Se avete mai sentito dire che qualcosa “vale meno di un sasso”, cambierete idea. Perché un sasso può dare molto di sé.
Dipingere i sassi può aprire tutto un universo di possibilità, di bellezze e di favolosi momenti da condividere con noi stessi e le nostre capacità artistiche. A seguire, vi proponiamo di scoprire questo nuovo tipo di allenamento, una vera e propria arteterapia antistress.
Molte persone dipingono sassi mentre fanno meditazione o praticano un’altra forma di rilassamento con cui entrare in profonda connessione con se stesse.
Così come ci siamo abituati a colorare i mandala, tuffandoci in quei mondi circolari, ora utilizzeremo una superficie diversa. I sassi. Prendete nota di ciò che vi serve per provare quest’arte e dei nostri suggerimenti per farlo al meglio.
In primo luogo, c’è da dire che non tutti i sassi o pietre sono adatti. Vi serve, inoltre, un tipo di pittura molto particolare e strumenti adeguati per raggiungere il risultato sperato. Prendete nota di ciò di cui avrete bisogno e non preoccupatevi: il materiale necessario è più economico di quanto pensiate.
Leggete anche: 20 idee creative per ordinare le scarpe
Per un risultato ottimale, vi serve una vernice particolare. Cercate in un negozio di bricolage una vernice effetto vetro ultrabrillante. I colori risplenderanno grazie alla vernice e la vostra opera d’arte durerà più a lungo.
Utilizzate un pennello piatto. Vi consentirà di dipingere e creare più facilmente.
Potete creare quello che vi suggerisce la vostra immaginazione. Sono molto comuni i mandala, soprattutto perché risultano rilassanti. Come sapete, questo genere di creazioni artistiche fatte di cerchi apportano numerosi benefici:
Per dipingere i mandala, dovete semplicemente seguire le classiche sequenze circolari. Iniziate con un cerchio centrale e poi “espandetelo” verso l’esterno fino a riempire il sasso.
Leggete anche: Perché il fai da te è eccellente per il cervello?
È chiaro che quello che dipingiamo sui nostri sassi dipenderà dalle nostre abilità e dalla nostra esperienza artistica, senza dubbio. Tuttavia, a volte si comincia a fare qualcosa per caso e dopo un po’ ci si rende conto di avere un talento particolare.
Se volete dipingere degli animali, ricordate di cominciare creando prima una base sul sasso. Dipingetela di un colore unico per poi creare le diverse sfumature che diano forma all’animale in questione. Il segreto consiste nell’abilità di sfruttare le linee della pietra stessa.
Avete mille opzioni, mille possibilità. L’unico limite è la vostra immaginazione e la dimensione del sasso stesso. Tenete presente che c’è un colore che non è mai un errore quando si tratta di dipingere un sasso: il bianco.
A volte basta disegnare un sole, un fiore, un cuore o una freccia ed ecco una creazione artistica magnifica e originale. Ricordate anche che si tratta di una bellissima attività che potete condividere con i vostri figli. Se il risultato è buono, potete pensare alla vostra creazione come un presente da regalare ad amici o familiari.
Come potete vedere, la terapia di dipingere i sassi è semplice e divertente, oltre che economica. Se sommate il costo dei colori, dei pennelli e della vernice, non superate nemmeno i 20 euro. Ad ogni modo, i benefici che trarrete da quest’arte compenseranno le spese. Senza rendervene conto, un hobby come questo può diventare una “dipendenza”.