Asciugamano automatici: fanno male?
Gli asciugamano automatici pubblici sono dispositivi elettrici installati nei bagni di strutture sanitarie, scuole, centri commerciali e altri spazi in cui circolano tante persone. Come indica il nome, sono pensati per asciugare le mani dopo averle lavate.
E la loro natura obbedisce a due principi: risparmio ed ecologia. Alla lunga sono un buon investimento economico rispetto ai tradizionali asciugamano e non necessitano abbattimento di alberi per essere fabbricati. In poche parole, gli asciugamano automatici pubblici emettono aria calda. Potremmo dire che riciclano e riscaldano l’aria all’interno del bagno.
Proprio sulla base del loro funzionamento, sorge spontanea una domanda: sono sicuri oppure no? Studi recenti hanno messo in dubbio gli asciugamano automatici pubblici, visto che potrebbero contaminare le mani già lavate.
Disinfettare le mani
Sin da bambini ci viene detto che dobbiamo lavare le mani prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver svolto un lavoro manuale o una volta rincasati. La stessa raccomandazione, da adulti, la facciamo a nostra volta ai nostri figli. In queste e in altre circostanze, lavare le mani è un modo per evitare di contrarre malattie: dal raffreddore all’epatite, fino alla diarrea.
Questi disturbi della salute sono spesso causati da virus e batteri che si depositano sulle mani e che possono entrare a contatto con le mucose. Alcuni sono innocui, ma altri possono diventare pericolosi. E così, un gesto semplice come lavare bene le mani è una misura igienica di prevenzione che dobbiamo osservare.
In questo modo non solo eviteremo di ammalarci, ma ridurremo le probabilità di contrarre infezioni. Questo risulta fondamentale per le persone che manipolano alimenti e per il personale sanitario.
Per saperne di più: 4 parti del corpo da non toccare con le mani
Cosa dicono gli studi sugli asciugamano automatici pubblici?
Già da tempo gli ufficio pubblici, le aziende, gli istituti scolastici e le strutture sanitarie hanno deciso di eliminare i rotoli di carta per asciugare le mani nei bagni pubblici, in quando rappresentavano uno spreco ed erano inquinanti per l’ambiente.
Al loro posto sono stati installati asciugamano automatici pubblici. Sembra però essere peggio questo rimedio che non la malattia in sé. I benefici ottenuti lavando le mani sembrano essere invalidato dall’uso dell’asciugamano automatici.
Uno studio recente ha esaminato gli asciugamano automatici nei bagni maschili e femminili delle strutture sanitarie. Lo scopo di questo studio era rilevare i batteri usando dei pannelli esposti per un certo periodo di tempo al getto di aria.
I risultati dello studio hanno rivelato che ci sono molti tipi di batteri, tra cui potenziali patogeni e spore che possono depositarsi sulle mani delle persone che fanno uso degli asciugamano automatici nei bagni pubblici.
Vale a dire che dopo aver lavato le mani, queste ultime si contaminano nuovamente a contatto con l’aria calda, che può contenere batteri fecali. Lo studio indica anche una ridotta concentrazione dei batteri a seguito dell’installazione di filtri. Si è così giunti alla conclusione che i batteri si trovano nell’aria dei bagni. Le scoperte rivelano che tirando lo sciacquone, una certa quantità di microbi si disperde nell’aria.
Ulteriori studi sugli asciugamano automatici pubblici
Diversi studi simili hanno confermato queste scoperte: gli asciugamano automatici pubblici possono essere fonte di contaminazione batterica. Un’altra ricerca ha messo a confronto diversi metodi per asciugare le mani e le conclusioni indicano che il numero di batteri è risultato superiore nel caso degli asciugamano automatici rispetto a quello degli asciugamano di carta.
Tuttavia, non tutti gli esperti sono dello stesso parere. Altri studi affermano che non esistono prove schiaccianti, visto che i dati scarseggiano in quanto a variabili-chiave necessarie per valutare i veri rischi dell’infezione. Inoltre, in alcuni studi indicano che l’uso di asciugamano automatici pubblici non è più “pericoloso” degli asciugamano di carta.
Possibili rischi dell’uso degli asciugamano automatici
Bisogna dire che alcuni microbi riscontrati nell’aria all’interno dei bagno possono non essere responsabili di malattie né infettare persone sane. Eppure, tra questi, se ne trovano alcuni nocivi, come lo Staphylococcus aureus.
Inoltre, è stata rilevata la presenza di Acinetobacter, che può causare infezioni in persone con un sistema immunitario debilitato o in pazienti ricoverati. E questo vale soprattutto nel caso degli asciugamano installati negli ospedali, che vengono utilizzati dal personale medico.
Infine. al di là dei microbi presenti nell’aria dei servizi igienici, ci sono anche i germi presenti sulle mani delle persone, che si diffondono per effetto dell’aria calda emessa dal dispositivo, che funziona come un aerosol.
Come possiamo asciugare le mani?
A questo punto, vi starete domandando se sia meglio non asciugare le mani. Ebbene no, non è la soluzione più adatta. Secondo uno studio, è più probabile che avvenga una trasmissione di batteri quando la pelle è umida.
La prima scelta, nonché la migliore, è asciugare le mani su un panno pulito. Ovviamente questo è possibile se siamo in casa nostra o in ufficio, in cui possiamo trovare la nostra privacy. E anche in questi contesti è comunque importante lavare gli asciugamano regolarmente.
Se si convive con persone affette da una malattia, l’ideale sarebbe utilizzare tovaglioli di carta per tutta la durata del problema. Per quanto riguarda i servizi igienici pubblici, secondo i risultati evidenziati dalla maggior parte degli studi, il consiglio sarebbe utilizzare tovaglioli di carta per asciugare le mani.
Questi ultimi assorbono meglio l’umidità e aiutano a eliminare i batteri che persistono anche dopo il lavaggio delle mani, riducendo così il rischio di contagio.
Non perdetevi: Preparare il sapone liquido in casa
Come evitare l’uso degli asciugamano automatici pubblici?
Non è stato dimostrato che i batteri depositati sugli asciugamano siano direttamente responsabili di malattie. Di fatto, per chi ha un normale sistema immunitario non dovrebbero rappresentare un problema.
Non c’è dubbio che per le persone malate o debilitate dal punto di vista immunitario rappresentano un potenziale rischio. E ricordiamo che non siamo gli unici al mondo: saremo sempre in contatto con altre persone.
Ebbene, l’ideale sarebbe asciugare le mani con un asciugamano personale, sempre che sia pulito. Eppure, quando usciamo e abbiamo bisogno di usare i servizi igienici, ci troviamo di fronte a un dilemma.
Se sono disponibili asciugamano di carta, non c’è problema. Ma se ci sono solo asciugamano automatici pubblici, l’alternativa è tenere sempre, in borsa o in auto, un pacco di tovaglioli di carta per uso personale. In questo modo eviteremo qualunque rischio.
Potrebbe interessarti ...