
Sebbene sia una malattia poco comune, il pemfigo volgare è sempre stato oggetto di studio degli esperti. Il suo trattamento è a lungo termine e può ancora causare la morte seppur diagnosticata in tempo. Trattandosi di una malattia della pelle…
Anche se i sintomi di un attacco di cuore e dell'ansia possono sembrare uguali, differiscono nella durata.
Un attacco d’ansia può essere facilmente confuso con un attacco di cuore perché i sintomi, a prima vista, sono simili.
Se avete mai avuto il dubbio o i nervi a volte vi giocano un brutto scherzo, continuate a leggere: vi aiutiamo a capire la differenza tra attacco di cuore e d’ansia.
Un attacco di cuore, o infarto, si produce quando un coagulo all’interno dell’arteria coronaria interrompe l’afflusso di sangue e di ossigeno al cuore.
Questo causa un’irregolarità dei battiti cardiaci, anche detta aritmia, che a sua volta provoca un drastico calo di pompaggio del cuore.
Se l’ostruzione non viene trattata velocemente, finisce per provocare la morte del muscolo cardiaco.
Potrebbe interessarvi anche: L’insonnia aumenta il rischio di soffrire di ictus e infarto
Una persona con un attacco di cuore non presenta una respirazione affannosa; a meno che, evenienza rara, l’infarto abbia provocato un attacco d’ansia.
Se questi sintomi durano più di cinque minuti, bisogna chiamare un’ambulanza o chiedere a qualcuno di essere portati al pronto soccorso.
Un attacco d’ansia o di panico è una reazione forte, accompagnata dall’incapacità di controllare i nervi.
Per riconoscerlo, bisogna valutare il pensiero che l’ha provocato, di solito di indole catastrofista; un altro sintomo è l’iperventilazione che provoca un’attivazione fisiologica rapida e generalizzata.
Un attacco di ansia, a livello fisico, è dovuto all’iperattivazione dell’amigdala, che si mette in allarme quando percepisce una situazione di pericolo.
Per risolvere il problema, occorre risalire all’elemento scatenante o capire perché si entra in stato di allarme di fronte a stimoli che non sono oggettivamente pericolosi.
In ogni caso, l’ideale è consultare uno specialista per ricevere una diagnosi precisa. Spesso attraverso un ciclo di psicoterapia è possibile risalire alla vera causa dell’attacco di panico.
Leggete anche: 5 semplici passaggi per frenare un attacco di panico
Un attacco d’ansia è una crisi nervosa che può verificarsi in situazioni comuni e apparentemente tranquille.
Tuttavia, al minimo dubbio, chiamate subito il pronto soccorso: aspettare non è mai una buona idea.
Come si può ben intuire, un attacco di cuore non trattato può causare la morte. D’altra parte, se soffrite di attacchi d’ansia e non fate nulla per porvi rimedio, possono aumentare gradualmente di intensità; in ogni caso è possibile migliorare i sintomi grazie all’aiuto dello specialista.