
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Dovete controllare il tipo di dolore, per identificarne la provenienza e per poter diagnosticare precocemente problemi più gravi, come il tunnel carpale.
Vi è mai successo di dormire e di svegliarvi di soprassalto con un fastidioso formicolio alle mani?
Vi siete mai chiesti perché si addormentano le mani varie volte durante la notte obbligandovi a svegliarvi?
Quando si addormentano le mani di notte, è una sensazione strana e fastidiosa, che tende a ripetersi spesso ma perché succede? Esistono dei rimedi? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
I crampi o l’addormentamento delle mani possono presentarsi per un motivo normale: stare in una posizione scorretta, impedendo così che il sangue scorra normalmente.
Tuttavia, in altre occasioni succede per motivi ben lontani dalla vostra posizione. Si tratta di una sensazione sgradevole che a volte si prova anche in altre zone del corpo, come le gambe o i piedi. Vediamo quali sono le cause per cui si addormentano le mani.
Senza dubbio è la causa più comune. Le tre dita principali – il pollice, l’indice e il dito medio – tendono ad essere i più colpiti dalla chiamata sindrome del tunnel carpale (STC).
Si tratta di un problema collegato al nervo mediano, una neuropatia periferica che esercita una pressione sul polso, provocando grande dolore e difficoltà nella mobilizzazione.
A chi è affetto da questa sindrome si addormentano le mani, che perdono sensibilità soprattutto durante la notte.
A volte i polsi si sovraccaricano per via di lavori manuali ripetitivi come scrivere molto al computer, usare le forbici, degli attrezzi, cucire…
Tutto ciò può avere degli effetti sui nervi delle mani. La flessione e l’inflessione continua di questa parte del corpo sovraccarica il nervo, se effettuata in modo intenso.
Il dolore si manifesta in particolare di notte, quando ormai non si sta più facendo nessun movimento e i nervi e i tendini scaricano con maggiore intensità la loro pressione.
Avere qualche chilo di troppo, fare poca attività fisica o avere un’alimentazione scorretta possono provocare gonfiore ai piedi, ma anche alle mani per via della ritenzione idrica.
Il formicolio è sempre più intenso la notte: la circolazione ne risente, esercita pressione e si addormentano le mani.
Potrebbe interessarvi leggere: Gonfiore alle caviglie e ai piedi: cause e prevenzione
Molto spesso avere un’alimentazione carente e scorretta fa sì che non abbiamo l’apporto sufficiente di vitamina B.
Questa carenza porta a conseguenze a cui a volte non diamo troppa importanza. Le associamo ad altre cose, come la stanchezza da lavoro o della routine quotidiana, senza capire che sono dovute a questo deficit.
La stanchezza, la sonnolenza, il pallore della pelle, la sensazione di tachicardia e l’intorpidimento delle mani e delle gambe è tipico in questi casi.
Le mani e le gambe si addormentano di notte, altro fattore da prendere in considerazione.