Home » Rimedi naturali » Attenuare borse e occhiaie: rimedi agli oli essenziali
Attenuare borse e occhiaie: rimedi agli oli essenziali
27 Febbraio 2019
Il contorno occhi richiede una particolare attenzione dato che è la parte più sensibile del viso. A questo proposito, possiamo sfruttare le proprietà di alcuni oli essenziali per attenuare borse e occhiaie.
Le occhiaie e le borse sotto gli occhi sono molto comuni e fastidiose; sono sintomi di stanchezza e fanno sembrare più anziani. Continuate a leggere per scoprire le proprietà di 6 oli essenziali che vi aiuteranno ad attenuare borse e occhiaie in poco tempo.
Pur dormendo bene ogni notte, in certi periodi è possibile soffrire comunque di occhiaie, e questo potrebbe essere dovuto alla sensibilità della pelle. Esistono alcune alternative naturali per idratare il viso, soprattutto la zona delle palpebre inferiori; ideali per attenuare borse e occhiaie.
In particolare, le occhiaie si formano a causa della bassa presenza di ghiandole sebacee sotto gli occhi; per questo motivo la zona tende a seccarsi. Ciò la rende più sensibile e l’esposizione al sole fa sì che si formino borse e che la pelle si scurisca a causa dell’eccessiva produzione di melanina.
Oli essenziali per attenuare borse e occhiaie
1. Olio di mandorle
La mandorla è un frutto particolarmente nutriente e viene usato nella medicina alternativa e in campo estetico. Contiene acido oleico, che apporta benefici alla salute cardiovascolare (come del resto tutta la frutta secca).
Esistono mandorle amare e mandorle dolci: queste ultime sono quelle che aggiungiamo con maggiore frequenza ai nostri piatti e che impieghiamo nei trattamenti cutanei.
L’olio di mandorle idrata e schiarisce la pelle. Contiene acidi grassi, acqua, proteine, fibre, ferro, potassio e vitamine A, B, C, D ed E. Tutte queste componenti sono ideali per attenuare borse e occhiaie.
Modo d’uso
Mettete 2 o 3 gocce di olio di mandorla sulle punte delle dita e applicatelo sul contorno occhi picchiettando leggermente.
Fatelo ogni sera e lavate il viso normalmente al mattino.
Ricordate di essere costanti per ottenere più velocemente gli effetti sperati.
L’olio di argan contiene proprietà antiossidanti, rigeneranti, antisettiche e antimicotiche. Idrata e ammorbidisce pelle e capelli. È l’ideale per attenuare borse e occhiaie in poco tempo; contiene vitamina E e acidi grassi omega 3, 6 e 9.
Modo d’uso
Versare tre gocce di olio sulle punte delle dita, applicatelo sul contorno occhi e lasciatelo agire per tutta la notte.
Prima ricordate di lavare bene il viso per rimuovere il make up e le impurità.
3. Olio di finocchio
Il finocchio contiene proprietà disintossicanti e diuretiche. Migliora la digestione, allevia la stitichezza, mantiene l’elasticità cutanea e migliora la circolazione. Contiene, infine, proteine e vitamine A, B, C.
Modo d’uso
Nonostante i numerosi benefici per la salute, questo olio, se usato in eccesso, può avere qualche controindicazione. In grandi quantità, i suoi principi possono essere tossici, dunque consigliamo di usarlo con con cautela.
Applicate 3 gocce con le dita sul contorno occhi finché l’olio non si sia del tutto assorbito.
Consigliamo di applicarlo la sera, massimo 3 volte a settimana.
4. Olio d’oliva
L’olio d’oliva ha proprietà antiossidanti. Il suo consumo previene le malattie cardiovascolari, combatte la stitichezza e riduce il rischio di complicazioni nei soggetti con diabete.
Quando il suo utilizzo è esterno, ha proprietà idratanti e rigenerative per la pelle, in quanto contiene un alto livello di acido oleico.
Modo d’uso
Applicate impacchi di olio d’oliva sulle occhiaie e lasciate agire per alcuni minuti.
Dopo diversi minuti, rimuovete la maschera, ma lasciate l’olio in eccesso, per tutta la notte.
Al mattino lavate il viso come d’abitudine.
5. Olio di rosa mosqueta
L’olio di rosa mosqueta è uno dei più impiegati in campo estetico e per il trattamento delle patologie cutanee. È ricco di acidi grassi, antiossidanti e vitamine.
Ritarda l’invecchiamento, schiarisce le macchie, reidrata, stimola la circolazione e rinforza il sistema immunitario. Le occhiaie si presentano come macchie più scure intorno agli occhi, dunque questo olio è il più indicato per schiarire le macchie scure.
Modo d’uso
Detergete a fondo viso, affinché assorba meglio l’olio.
Mettete 2 o 3 gocce di olio sui polpastrelli e applicatelo delicatamente sulle occhiaie fino a completo assorbimento.
L’olio di lavanda rilascia proprietà antinfiammatorie, antimicotiche, antidepressive, antisettiche, analgesiche, disintossicanti e antibatteriche. Tutto questo lo rende un olio essenziale dagli eccellenti benefici per il corpo. Inoltre, stimola la circolazione sanguigna e cicatrizza la pelle.
Modo d’uso
Mescolate due gocce di olio di lavanda con un po’ di acqua per ottenere un ottimo rimedio per attenuare borse e occhiaie.
Applicate ogni sera prima di andare a dormire e rimuovetelo al mattino con abbondante acqua.
Inoltre, l’uso di uno qualunque di questi oli essenziali sarà un’ottima alternativa naturale per attenuare borse e occhiaie. Utilizzatelo con frequenza per ottenere risultati più visibili.
Infine, non dimenticate di applicare ogni giorno una crema con filtro solare su tutto il viso e sul collo. La pelle del contorno occhi è più sottile, dunque richiede una maggiore attenzione.
Flores, C. R., Pennec, A., Nugier-Chauvin, C., Daniellou, R., Herrera-Estrella, L., & Chauvin, A. L. (2014). Chemical composition and antibacterial activity of essential oils extracted from plants cultivated in Mexico. Journal of the Mexican Chemical Society, 58(4), 452–455.
Luengo, P. (2004). Los aceites esenciales :Aplicaciones farmacológicas , cosméticas y alimentarias . Ámbito Farmaceutico Fitoterapia, 23, 88–91. https://doi.org/10.1117/12.2179560
Fito Colomer, M. (2003). Efectos antioxidantes del aceite de oliva y de sus compuestos fenólicos. Tdx.Cesca.Es. https://doi.org/10.1063/1.2939268
Diao, W. R., Hu, Q. P., Zhang, H., & Xu, J. G. (2014). Chemical composition, antibacterial activity and mechanism of action of essential oil from seeds of fennel (Foeniculum vulgare Mill.). Food Control, 35(1), 109–116. https://doi.org/10.1016/j.foodcont.2013.06.056
Hernández, S. A., & Zacconi, F. C. M. (2009). Aceite de almendras dulces: Extracción, Caracterización y Aplicación. Quimica Nova, 32(5), 1342–1345. https://doi.org/10.1590/S0100-40422009000500044
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…