Il bambino viziato: quali segnali per riconoscerlo?
È capitato a tutti di vedere bambini urlare e scalciare al supermercato, picchiare altri bambini o mancare di rispetto ai genitori. In generale, dall’esterno è facile riconoscere un bambino viziato, poiché i suoi comportamenti sono lampanti e dirompenti.
Tuttavia, quando notiamo le suddette condotte nei nostri figli, non è facile da accettare. I bambini viziati non rappresentano solo una sfida per genitori e insegnanti; i loro atteggiamenti, di fatto, finiscono per avere un impatto negativo soprattutto su loro stessi.
Vengono rifiutati dalle altre persone e coinvolti in conflitti continui. Inoltre, raggiungono l’età adulta senza aver acquisito molte competenze personali essenziali. Risulta essenziale, dunque, identificare e correggere tali comportamenti.
Le azioni che possono rendere un bambino viziato
I bambini non nascono viziati. Il loro comportamento è il risultato di uno stile genitoriale inappropriato adottato in casa. Mostriamo, quindi, alcuni errori che potreste aver commesso se pensate che i vostri figli siano viziati.
Limiti inadeguati
I bambini hanno bisogno di limiti per una crescita emotiva e psicologica sana. Linee guida semplici come “non mangiare i dolci prima di cena” o “devi raccogliere i giocattoli dopo averli usati” aiutano a guidare il bambino e fornirgli sicurezza.
Tuttavia, questi limiti devono essere chiari, coerenti e costanti. Se vi arrendete, per evitare che il bambino non pianga o per evitare il conflitto, minerete la vostra autorità e invierete segnali confusi.
Genitori iperprotettivi
Nel tentativo di rendere la vita più facile ai loro figli, alcuni genitori finiscono per privarli dell’opportunità di imparare a tollerare la frustrazione. I minori devono acquisire responsabilità adeguate alla loro età e assumersi le conseguenze delle loro azioni.
Pertanto, va bene aiutare i figli, ma non si deve fare tutto al loro posto. Questo comportamento li farà sentire come se avessero solo diritti e nessuna responsabilità.
Per saperne di più: Perché non bisogna obbligare i bambini a dare baci
Autoritarismo
Anche l’estremo opposto non è corretto. Non possiamo relazionarci con i nostri figli solo in termini di ordini, comandi, grida e minacce.
I bambini devono sentirsi amati, rispettati, ascoltati e presi in considerazione. Altrimenti, il legame si deteriora e le probabilità di dover affrontare ribellioni e problemi di condotta aumentano.
Cattivo esempio
Vi siete mai fermati a pensare a come vi rivolgete ai vostri figli? Se tendete ad alzare la voce con loro, ad avviare lotte di potere e a dire “no” a tutto, non sorprendetevi se ripetono e imitano la medesima condotta con voi e altre persone. Ricordate che siete il loro punto di riferimento principale.
Segni che indicano che un bambino è viziato
Non è facile ammettere che i propri figli siano viziato. Tuttavia, se vi state chiedendo se questo è il vostro caso, potete valutarlo tramite i seguenti segnali.
1. Capricci frequenti
I capricci sono comuni tra i 2 e i 4 anni. Tuttavia, oltre tale età, la loro persistenza può indicare che il bambino è viziato.
Dopo una certa età, i capricci non si verificano più perché al bambino mancano le risorse per esprimere correttamente le proprie emozioni, ma vengono utilizzati per manipolare gli adulti e raggiungere i propri obiettivi.
Continuate a leggere: Il bambino si comporta male, cosa fare?
2. Capricci esagerati
I bambini viziati non apprezzano ciò che hanno e non sono mai soddisfatti. Se i vostri figli si stancano in fretta dei loro giocattoli e ne chiedono di nuovi, se chiedono la loro cena preferita e poi preferiscono mangiare altro, attenzione! Quando un bambino vuole tutto e subito e non accetta un rifiuto, è importante rivedere la situazione.
3. Mancanza di educazione
Per vivere in società, dobbiamo tutti rivolgerci a vicenda con rispetto e considerazione. Ciò include chiedere il permesso, ringraziare o dire “per favore”, ma anche evitare di essere scortese con gli altri.
Se un bambino si rivolge agli altri in modo irrispettoso o sprezzante, se fa commenti offensivi, alza le mani o la voce, siamo di fronte a un allarme rosso.
4. Bambino viziato e disobbedienza
È normale che i bambini non obbediscano sempre la prima volta, che si oppongano a ciò che non vogliono fare o cerchino di liberarsi. Tuttavia, i bambini viziati ignorano deliberatamente gli ordini e le richieste dei loro genitori e non si assumono le proprie responsabilità.
Come correggere e affrontare il bambino viziato?
Se si identifica un atteggiamento problematico nel bambino, è possibile correggerlo. A tale scopo, dovremo analizzare la situazione per capire dove abbiamo sbagliato e apportare alcune modifiche al nostro stile genitoriale:
- Stabilite regole chiare e cercate di rispettarle. Non cedete alla stanchezza o alla pressione.
- Lasciare che i bambini si assumano le loro responsabilità. Non fate quello che possono fare da soli.
- Sostituite ordini e minacce con rispetto e dialogo. Spiegate le ragioni dietro le vostre richieste o il vostro rifiuto ai loro desideri. Il solito “perché lo dico io” non basta.
- Essere da esempi. Rivolgetevi a vostro figlio come vorresti che si rivolgesse lui agli altri e cercate di non mettervi al suo livello quando urla, piange o vi sfida.
- Rafforzare i comportamenti appropriati. Iniziate ad apprezzare i buoni atteggiamenti e trascorrete più tempo con il bambino facendo attività gratificanti per entrambi.
Il cambiamento richiede tempo
Educare è un compito complesso e impegnativo. Tutti i genitori commettono errori. Non incolpate voi stessi e non flagellatevi. Piuttosto, congratulatevi con voi stessi per aver riconosciuto la situazione e aver preso provvedimenti per rimediare.
Modificare le dinamiche familiari non è facile ed è probabile che, all’inizio, vostro figlio opponga resistenza. Tuttavia, così facendo garantirete a vostro figlio un migliore sviluppo psicologico e, quindi, una vita più felice. Non perdete di vista questo prezioso obiettivo.
Potrebbe interessarti ...