
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
La buccia di banana possiede molteplici principi nutritivi che possono aiutarci ad alleviare diversi disturbi applicandole sulla pelle oppure preparandone un infuso.
I benefici della buccia di banana sono spesso sconosiuti, ma è molto di più che un rifiuto organico. Sebbene siamo abituati a buttarla dopo aver consumato il frutto, si tratta di un’importante fonte di principi nutritivi che ci fornisce vari benefici.
Anche se il suo sapore non è gradevole come quello della polpa, il suo elevato apporto di fibra, antiossidanti e minerali essenziali la rende un ottimo ingrediente..
E in effetti, sebbene spesso non le si presti la giusta attenzione, la buccia di banana è un rimedio 100% naturale che può alleviare vari sintomi e malattie. Le si attribuiscono anche proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche che possono migliorare il trattamento di vari problemi di salute.
Tenendo in considerazione che molti non sanno come approfittarne, di seguito vogliamo condividere 8 interessanti modi di utilizzarla. Scopriteli insieme a noi i benefici della buccia di banana!
Anche se la polpa della banana contiene fibra dietetica, è importante menzionare che gran parte di questo principio nutritivo si concentra nella sua buccia.
Il suo consumo promuove il movimento intestinale e favorisce il processo di digestione evitando la stitichezza. Basta aggiungerla nei frullati oppure prepararla sotto forma di infuso.
Leggete anche: 5 frullati ricchi di fibra contro la stitichezza
La parte bianca dell’interno della buccia contiene fibra, antiossidanti e sostanze acide che regolano il pH cutaneo facilitando l’eliminazione delle antiestetiche verruche.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e lenitive, questo ingrediente naturale può essere usato come alternativa per ridurre i sintomi delle punture di insetti.
La sua applicazione diretta mantiene sotto controllo l’irritazione e, allo stesso tempo, allevia il prurito e l’arrossamento. Strofinatela sulla zona da trattare 2 o 3 volte al giorno.
Il potassio contenuto nella buccia di banana è utile a ristabilire l’equilibrio infiammatorio del corpo e, allo stesso tempo, alleviare la ritenzione idrica nei tessuti.
La sua assimilazione nell’organismo regola i livelli di elettroliti e permette di combattere l’infiammazione dei muscoli e delle articolazioni. Assumete 2 o 3 tazze di tè di buccia di banana al giorno.
Anche se faticate a crederlo, questa parte della banana che di solito gettiamo costituisce in realtà un potente rimedio per proteggere la salute cardiovascolare.
Le sue fibre naturali riducono l’assorbimento del colesterolo e, come se non bastasse, il suo potassio e il suo fosforo regolano la pressione arteriosa. A tal fine, si consiglia l’ingestione del tè di buccia di banana almeno 3 volte alla settimana.
Gli acidi organici che si concentrano nella buccia di banana aiutano a regolare il pH cutaneo riducendo la comparsa di acne e punti neri.
Rimuovono l’eccesso di sebo trattenuto nei pori e, a causa dei loro effetti antinfiammatori, riducono le dimensioni dei brufoli.
Leggete anche: Vicks Vaporub per ridurre l’acne?
Se di recente avete sofferto un trauma e avete dei lividi sulla pelle, l’applicazione della buccia di banana può servire da soluzione per alleviare il dolore e ridurne l’aspetto.
Migliora la circolazione nella zona da trattare facilitando l’ossigenazione cellulare per riparare i tessuti danneggiati.
Il sollievo dal mal di testa si ottiene tramite il consumo di farmaci analgesici. Tuttavia, se non li avete a portata di mano, potete approfittare delle proprietà della buccia di banana.
I suoi minerali essenziali, oltre che la fibra e gli antiossidanti, migliorano la circolazione e riducono lo stress ossidativo associato a questo problema.
Non avete ancora approfittato dei benefici della buccia di banana? Smettete di sbarazzarvene e usatelo come soluzione naturale contro questi problemi. Cercate di usare la buccia fresca altrimenti potrebbe perdere alcune delle sue proprietà.