
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
La curcuma aiuta a combattere gli effetti fisiologici della menopausa e della postmenopausa, inoltre migliora lo stato d'animo delle donne che si trovano in queste fasi.
Oggi vi invitiamo a scoprire i benefici della curcuma durante due delle fasi più delicate della vita di ogni donna: menopausa e postmenopausa.
Durante la menopausa, le ovaie cessano di produrre estrogeni e progesterone. Di solito si manifesta intorno ai 50 anni. La postmenopausa, invece, è il periodo che segue all’interruzione del ciclo mestruale.
Durante la postmenopausa possono presentarsi vari problemi di salute a causa della ridotta produzione di ormoni.
Per fortuna, esistono diverse opzioni per ridurre i fastidi tipici di queste due fasi. In particolare, oggi vi parleremo dei benefici della curcuma.
Scoprite perché è un ingrediente molto utile per le donne, così da includerlo subito nella vostra dieta.
Il primo beneficio della curcuma riguarda la salute cardiovascolare. È risaputo che il cuore risente della fase della menopausa, manifestandosi disturbi di coagulazione.
Esistono diversi tipi di farmaci da assumere in questi casi, ma possono causare sanguinamento eccessivo o emorragia. La curcuma, invece, ha proprietà anticoagulanti prive di effetti collaterali.
Leggete anche: Bevanda alla curcuma e zenzero per accelerare il metabolismo e dimagrire
I fitoestrogeni sono composti presenti in numerose piante che simulano l’attività degli estrogeni secreti dal corpo. La curcuma contiene un’elevata quantità di fitoestrogeni.
Se il vostro medico vi ha prescritto delle alternative agli estrogeni, è possibile che si tratti proprio di integratori a base di fitoestrogeni. Una buona alternativa naturale è quella di aggiungere un pizzico di curcuma ai vostri piatti.
La menopausa in genere è accompagnata da dolore e infiammazione. I sintomi più comuni sono dolore muscolare e mal di testa, anche se non sono gli unici.
Per fortuna, uno dei benefici della curcuma è la sua capacità di alleviare il dolore legato all’infiammazione. L’effetto analgesico la rende perfetta per recuperare la mobilità senza dover assumere ulteriori farmaci.
Pertanto, tra i dolori che si possono alleviare con la curcuma ricordiamo:
Anche se l’allegria ha sempre caratterizzato la vostra vita, c’è il rischio che durante la menopausa si manifestino i sintomi della depressione.
Se manifestate continui sbalzi d’umore, sappiate che la curcuma può aiutarvi a migliorare il vostro stato d’animo.
Per alcune donne, gli sbalzi d’umore sono un vero problema, diretta conseguenza della menopausa. In altri casi, non si tratta di una condizione di natura biologica, quanto di una modalità di adattamento alla nuova fase di vita.
A ogni modo, fate attenzione ai sintomi della menopausa in modo da adottare le giuste misure di precauzione. Tra i sintomi più comuni ricordiamo:
La maggior parte delle donne in menopausa soffre, almeno una volta, di vampate di calore. Si tratta di un’improvvisa ed estrema sensazione di calore.
Il calore aumenta le palpitazioni e la sudorazione. Il motivo di questa condizione è legato alla diminuzione dei livelli di estrogeni.
Inoltre, uno dei benefici della curcuma è il suo elevato contenuto di antiossidanti e fitoestrogeni che combattono la comparsa e la frequenza delle vampate.
Può interessarvi anche: La menopausa: una fase naturale nella vita di ogni donna
La riduzione dei livelli di estrogeni e l’atrofia vaginale aumentano il rischio di infezioni vaginali.
Pertanto, una volta iniziata la fase della menopausa e postmenopausa, è normale presentare irritazione, bruciore e anomale secrezioni vaginali. È possibile anche manifestare incontinenza urinaria.
Inoltre, tra i benefici della curcuma ricordiamo le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie. Non a caso è uno dei rimedi naturali più usati per combattere questi problemi.
I livelli ormonali possono influenzare lo sviluppo del tumore al seno durante e dopo la menopausa. Uno dei benefici della curcuma e dei suoi fitoestrogeni è un minore rischio di manifestare questa malattia.
Inoltre, ricordate che dovete prestare attenzione a sintomi quali:
La curcuma inibisce la crescita delle cellule tumorali. Per questo motivo, si consiglia di consumare una piccola quantità di curcuma se si sta seguendo un trattamento anticancerogeno.
Alcune fasi del trattamento, inoltre, provocano nausea e la curcuma aiuta ad eliminare anche questa fastidiosa sensazione.
Ora che conoscete i benefici della curcuma, avete dei motivi in più per includerla nella vostra dieta. Le opzioni sono diverse e di sicuro troverete quella che fa per voi: