Tè all’aglio, lo avete mai provato? Nei nostri articoli vi abbiamo parlato spesso dei grandi benefici di mangiare aglio a stomaco vuoto accompagnato da un bicchiere d’acqua. Oggi, invece, parleremo di una ricetta dalle proprietà medicinali che viene usata sin dall’antichità.
Il tè all’aglio era molto diffuso nella Grecia antica e veniva usato soprattutto per rafforzare l’organismo, migliorare la salute in generale e come fonte di energia e giovinezza. Probabilmente già conoscete le proprietà antibiotiche e antiossidanti dell’aglio e i suoi benefici. Perché non provare questo tè delizioso e originale?
Le incredibili proprietà del tè all’aglio
Bisogna ammettere che a volte non è piacevole o facile mangiare uno spicchio d’aglio la mattina a stomaco vuoto, ecco perché un’alternativa interessante è senza dubbio questo semplice tè all’aglio. Volete conoscerne i benefici?
È un aiuto eccezionale per perdere peso poco a poco. Il tè all’aglio è un’eccellente bevanda depurativa in grado di eliminare l’eccesso di grasso presente nel corpo. È un ottimo rimedio per accelerare il metabolismo e, se vi abituate a berlo tutte le mattine, migliorerà la vostra salute in generale e anche la vostra forma fisica.
Il tè all’aglio è anche un rimedio molto economico ed efficace per migliorare la salute cardiaca. Facilita la circolazione sanguigna, riduce il colesterolo cattivo o LDL, dilata i vasi sanguigni e previene l’arteriosclerosi.
Sapete quante vitamine contiene una sola tazza di tè all’aglio? Moltissime! È ricco di vitamine A, B1, B2 e C e di eccellenti antiossidanti, i nutrienti perfetti per preservare la salute della vista e della pelle, nonché prevenire l’invecchiamento precoce.
Come già saprete, l’aglio è un ottimo antibiotico naturale. Ciò significa che questo tè è in grado sia di prevenire i fastidiosi raffreddori sia di rafforzare il sistema immunitario per combattere malattie più serie. Anche i soldati greci, infatti, bevevano questo tè all’aglio dopo le battaglie per trattare le infezioni. Come potete vedere, le proprietà miracolose che attribuivano al tè all’aglio nell’antichità non sono poi tanto esagerate.
Ecco la ricetta per preparare una tazza di tè all’aglio. A seguire troverete tutti gli ingredienti che vi servono per ottenere un tè squisito e sano che potete gustare senza nemmeno dovervi preoccupare dell’alito cattivo.
Questo tè è molto facile da preparare. La prima cosa da fare è portare l’acqua a ebollizione. Dopodiché, tritate l’aglio finemente o tagliatelo a pezzetti piccoli. In questo modo riuscirete a sfruttare al massimo le sue proprietà.
Una volta che l’acqua bolle, aggiungete lo zenzero grattugiato e l’aglio. Lasciate cuocere per 15-20 minuti, poi togliete dal fuoco e lasciate in infusione per altri 10 minuti.
Ora che avete bollito tutti gli ingredienti, non vi resta che filtrare il tutto per ottenere il tè. Concludete aggiungendo il succo di limone naturale e un cucchiaio di miele per addolcire questo delizioso infuso all’aglio.
Non preoccupatevi per l’alito pesante. Poiché avete aggiunto lo zenzero all’acqua bollente e il limone, l’odore dell’aglio scomparirà del tutto e non vi resterà in bocca. In questo modo, potete godervi un rimedio naturale molto efficace e piacevole da bere.
Come si assume questo rimedio?
Potete bere il tè all’aglio tutte le mattine a stomaco vuoto, appena vi alzate dal letto. Bevendo questo tè, otterrete gli stessi risultati che vi donerebbe mangiare uno spicchio d’aglio a crudo e, inoltre, potrete godere dei benefici di un sano infuso di zenzero e limone. Una semplice ricetta curativa ricca di antiossidanti, vitamine e minerali da usare tutti i giorni.
Si tratta di un’ottima abitudine per la vostra salute che, giorno dopo giorno, vi aiuterà a prevenire e combattere molte malattie. Che ne dite di ascoltare i consigli degli antichi greci e iniziare a bere questo tè tutti i giorni?
Ebrahimi, T., Behdad, B., Abbasi, M.A. et al. (2015). RETRACTED ARTICLE: High doses of garlic extract significantly attenuated the ratio of serum LDL to HDL level in rat-fed with hypercholesterolemia diet. Diagnostic Pathology, 10(74). https://doi.org/10.1186/s13000-015-0322-0
Garba, I., Umar, A. I., Abdulrahman, A. B., Tijjani, M. B., Aliyu, M., Zango, U. U. and Muhammad, A. (2014). Phytochemical and antibacterial properties of garlic extracts. Bayero Journal of Pure and Applied Sciences, 6(2), 45-48. http://dx.doi.org/10.4314/bajopas.v6i2.10
Guo, J. J., Kuo, C. M., Chuang, Y. C., Hong, J. W., Chou, R. L. and Chen, T. I. J. J. (2012). The effects of garlic-supplemented diets on antibacterial activity against Streptococcus iniae and on growth in orange-spotted grouper. Epinephelus coioides. Aquaculture, 364–365, 33-38. https://doi.org/10.1016/j.aquaculture.2012.07.023
Mozaffari Nejad, A. S., Shabani, S., Bayat, M., and Hosseini, S. E. (2014). Antibacterial Effect of Garlic Aqueous Extract on Staphylococcus aureus in Hamburger. Jundishapur journal of microbiology, 7(11), e13134. https://doi.org/10.5812/jjm.13134
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…