Bicarbonato e miele: scoprite tutti i benefici
Il bicarbonato di sodio, anche conosciuto come bicarbonato sodico o carbonato, è una polvere bianca che teniamo o abbiamo tenuto tutti in casa, poiché ha infiniti usi. Le nostre mamme lo hanno sempre conservato in cucina per le ricette, ma anche per pulire.
Questo prodotto viene ottenuto naturalmente da un minerale chiamato natron oppure viene prodotto artificialmente. È importante sottolineare che non contiene additivi.
Oggi parliamo delle numerose proprietà e degli usi di due portentosi ingredienti naturali: bicarbonato e miele.
Benefici del bicarbonato di sodio
Prima di iniziare a usare il bicarbonato, è importate avvertire il proprio medico di tale assunzione e in che quantità per essere certi che la propria salute non ne risulti compromessa.
Al bicarbonato di sodio vengono attribuite le seguenti proprietà, alcune vere e altre no:
1. Digestivo naturale
Si crede che questo ingrediente possa essere usato per trattare i disturbi digestivi, poiché aiuterebbe a calmare le flatulenze e a digerire più in fretta i cibi pesanti. Numerosi studi, tuttavia, sconsigliano di assumerlo, soprattutto se si soffre di problemi cardiaci o di diabete, come nella situazione esposta in questo studio condotto dall’Università della California.
Un’altra ricerca, dell’Università di Washington, avvisa che un uso eccessivo di bicarbonato potrebbe avere gravi effetti, come l’encefalite emorragica.
2. Antiacido naturale
Sebbene in piccole quantità potrebbe essere efficace, come descritto nella seconda ricerca menzionata nel paragrafo anteriore, l’ideale è consultare il medico se si desidera iniziarne il consumo.
3. Depurativo
Non esistono prove sufficienti che sostengano un presunto potere depurativo del bicarbonato di sodio.
4. Antisettico
Il bicarbonato di sodio agisce come sbiancante per i denti. Risulta, tuttavia, abrasivo per la dentatura, dunque si consiglia di consultare prima il dentista.
6. Combatte la cistite
Secondo uno studio realizzato dal Chungbuk National University College of Medicine, consumare bicarbonato di sodio aiuterebbe i reni a creare una barriera protettiva contro i batteri. È tuttavia importante consultare prima il medico, dato che non si conosce con esattezza la quantità da ingerire affinché non sia nocivo. Al tempo stesso, potrebbe aumentare la quantità di sodio nel corpo, il che è pericoloso.
Trattamento con bicarbonato e miele
La combinazione di bicarbonato di sodio e miele è ideale per trattare problemi dermatologici, in particolare del viso. Secondo questo studio realizzato dall’Universitpa Malasia Kelantan, il miele possiede proprietà cicatrizzanti e antisettiche, molto apprezzate in cosmetica.
Il bicarbonato, invece, agisce come esfoliante, eliminando le cellule morte.
Ingredienti
- ¼ di tazza di bicarbonato di sodio (120 g)
- 1 tazza di miele (preferibilmente biologico) (250 g)
Preparazione
- Mescolate il bicarbonato con il miele in una pentola
- Ottenete un composto denso e omogeneo
- Cucinate, preferibilmente a bagnomaria, per 10 minuti mescolando di tanto in tanto
- Spegnete il fuoco e lasciate riposare
Applicazione
Non conviene consumarne in eccesso, poiché una dose maggiore a un cucchiaino potrebbe causare rottura dello stomaco.
È dunque importante non ingerire nulla senza aver prima consultato il medico ed evitare alimenti come carne rossa, farine e zuccheri.
Maschera di bicarbonato e miele contro l’acne
Un’altra proprietà attribuita alla miscela di bicarbonato e miele è quella di combattere acne o brufoli. Le maschere per il viso sono economiche e facili da preparare, ma secondo alcuni studi si corrono alcuni rischi per la pelle.
Una di queste ricerche è stata realizzata dall’ente scientifico Europe PMC e sostiene che questi rischi potrebbe superare i presunti benefici, poiché potrebbe provocare irritazioni e infiammazioni cutanee. Prima di procedere, dunque, consultate il medico di famiglia o un dermatologo.
Ingredienti
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio (30 g)
- 1 cucchiaio di miele (15 g)
- Succo di limone
Preparazione
- Formate un impasto mescolando il bicarbonato con il miele e, alla fine, il succo di limone
- Stendetene uno strato su tutto il viso tramite movimenti circolari
- Lasciate riposare per 10 minuti
- Sciacquate la maschera con acqua tiepida
- Asciugate il viso tamponando con un asciugamano pulito
- Per finire, applicate una crema idratante per chiudere i pori
Per ultimo, dovete sapere che le persone con colon irritabile o gastrite dovrebbero evitare il bicarbonato. Come già indicato, deve essere assunto con moderazione. Consultate il medico prima di iniziare uno qualsiasi di questi trattamenti.
Potrebbe interessarti ...