Il bicarbonato è stato usato sin dall’antichità come alleato per combattere e alleviare molte malattie, dai problemi dermatologici all’influenza. Scoprite di più in questo post.
Oggi parliamo delle numerose proprietà e degli usi di due portentosi ingredienti naturali: bicarbonato e miele.
Il bicarbonato di sodio, noto anche come bicarbonato sodico o carbonato, è una polvere bianca che tutti abbiamo o abbiamo avuto in casa dal momento che si presta a infiniti usi. Le mamme lo tengono sempre in dispensa per usarlo nelle diverse preparazioni o persino per pulire.
È un elemento che si trova facilmente in natura, ma che è stato prodotto industrialmente in modo che chiunque ne abbia bisogno possa reperirlo facilmente. È importante notare che non contiene additivi e questo significa che ha più vantaggi che svantaggi.
Benefici del bicarbonato di sodio
Prima di iniziare a usare il bicarbonato, è importate avvertire il proprio medico di tale assunzione e in che quantità per essere certi che la propria salute non sia compromessa.
Il bicarbonato di sodio può fungere da:
1. Digestivo naturale
Questo ingrediente è il miglior amico dell’apparato digerente, poiché allevia la flatulenza e aiuta a digerire in fretta il cibo più pesante.
2. Antiacido naturale
È ideale contro il reflusso gastroesofageo perché trasforma l’acido cloridrico che sale dallo stomaco verso l’esofago in cloruro di sodio. Questa trasformazione placa il bruciore e dona sollievo immediato.
3. Depurativo
È eccellente per aiutare il fegato a disfarsi delle tossine che il corpo non riesce a processare. È anche ricco di vitamina C e di potassio, quindi, è uno dei migliori antiossidanti naturali che esistono.
4. Antisettico
Grazie alle sue proprietà, il bicarbonato di sodio allevia le infezioni e neutralizza batteri e virus. È noto per la sua capacità di attenuare il dolore e le infiammazioni in caso di infezioni alla gola.
5. Antinfluenzale
È un rimedio molto usato per curare l’influenza e il malessere in generale. È il miglior alleato quando si devono combattere tutti i batteri che causano l’influenza, oltre a calmare i sintomi dell’infezione procurati da questi.
6. Attenua la cistite
Assumendo bicarbonato, aiutiamo i reni a creare una barriera protettiva contro i batteri. In caso di infezioni alle vie urinarie, si consiglia il consumo di bicarbonato di sodio poiché aiuta il trattamento sintomatico.
Abbiamo detto che il bicarbonato è eccellente contro i batteri, le infezioni e varie patologie. Allo stesso modo, la combinazione di bicarbonato e miele è ideale per trattare problemi dermatologici, in particolare del viso.
Il bicarbonato può aiutarci a eliminare o prevenire la comparsa di brufoli, oltre a esfoliare la pelle liberandola dalle cellule morte.
Ingredienti
¼ di tazza di bicarbonato di sodio (120 g)
1 tazza di miele (preferibilmente biologico) (250 g)
Preparazione
Unite il bicarbonato con il miele in una tazza dentro una pentola
Ottenete un composto denso e omogeneo
Cucinate a bagnomaria per 10 minuti mischiando di tanto in tanto
Spegnete il fuoco e lasciate riposare
Modo d’uso
Si consiglia di assumere 2 o 3 cucchiai di questo preparato al giorno per un mese. Lo potete fare prima o dopo di ogni pasto. Ma è importante non superare il mese di uso ed evitare di consumare alimenti come carne rossa, farine o zuccheri.
Questo trattamento è consigliato in supporto contro diverse patologie, come il diabete, l’influenza, malattie ai reni. Ricordate sempre di rivolgervi al vostro medico informandolo dell’assunzione di questo rimedio casalingo.
Inoltre, un’altra proprietà che si attribuisce all’unione di bicarbonato e miele è di combattere acne o brufoli. Infatti, la maschera, oltre a essere economica e facile da realizzare, risulta molto efficace per la cute.
Questo preparato può essere applicato due o tre volte a settimana. Vi aiuterà a liberarvi di cellule morte, batteri, acne e apporterà lucentezza al viso poiché idrata la pelle.
Ingredienti
2 cucchiai di bicarbonato di sodio (30 g)
1 cucchiaio di miele (15 g)
Succo di limone
Preparazione
Formate un impasto mescolando il bicarbonato con il miele e, alla fine, il succo di limone
Stendetene uno strato su tutto il viso tramite movimenti circolari
Lasciate riposare per 10 minuti
Sciacquate la maschera con acqua tiepida
Asciugate il viso tamponando con un asciugamano pulito
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…
Sentire dolore all’interno della gola è abbastanza comune, così come è comune lasciare che passi da solo. Secchezza alla gola, difficoltà a deglutire o a parlare: sono tutti segnali della gola infiammata. Vediamo, quindi, quello che c’è da sapere sulla gola…
L’aceto e il bicarbonato di sodio sono prodotti con molteplici benefici per la salute e la bellezza. L’acqua con aceto e bicarbonato, ad esempio, può diventare una sana abitudine per digerire meglio. L’acqua con aceto e un pizzico di bicarbonato…