Maschere al miele per contrastare le rughe
Il miele, con il suo elevato contenuto di nutrienti, è uno degli alimenti più nobili e spesso impiegato per usi cosmetici e curativi. Infatti, esistono molte ricette per delle maschere al miele per il viso.
Infatti, da sempre è un ingrediente essenziale nei trattamenti di bellezza. Non aiuta solo a migliorare l’aspetto della pelle: le sue sostanze nutritive creano una barriera protettiva contro i danni causati dai radicali liberi.
Contiene una grande quantità di aminoacidi, enzimi e sostanze antiossidanti che, in sinergia, nutrono le cellule, regolano il pH e stimolano il processo di riparazione cellulare.
Al miele si attribuiscono, inoltre, proprietà cicatrizzanti, ringiovanenti ed antibatteriche, utili per prevenire l’invecchiamento precoce e le infezioni cutanee.
L’aspetto più interessante è che possiamo mescolarlo ad altri ingredienti naturali e ottenere maschere anti-età a basso costo.
Oggi vogliamo condividere con voi le ricette di 5 maschere al miele. Provate sulla vostra pelle le virtù di questo alimento meraviglioso!
1. Maschera al miele e avena
La maschera al miele e avena agisce da esfoliante naturale e aiuta a pulire la pelle in profondità.
I suoi composti idratanti e riparatori contribuiscono a rimuovere la pelle morta e a ridurre l’impatto negativo delle tossine e del sole.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di avena (10 g)
- 2 cucchiai di miele (50 g)
Preparazione
- Mescolate il miele e l’avena fino ad ottenere una crema omogenea.
- Applicatela sul viso e lasciatela agire per 20 minuti.
- Sciacquate con acqua tiepida. Applicate la maschera due volte alla settimana.
Leggete anche: 8 maschere al miele per i capelli
2. Maschera al miele e limone
La maschera al miele e succo di limone è un trattamento ricco di antiossidanti ed enzimi naturali che aiutano a ringiovanire la pelle e schiarire le macchie.
Si applica solo la sera: esporsi al sole subito dopo, infatti, potrebbe lasciare sulla pelle effetti indesiderati.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di succo di limone (10 g)
- 2 cucchiai di miele (50 g)
Preparazione
- Mescolate il miele al succo di limone. Stendete sul viso e lasciate agire per 20 minuti, infine risciacquate.
- Applicate la maschera due / tre volte alla settimana.
3. Maschera al miele e latte di cocco
Gli antiossidanti del miele uniti ai grassi sani del latte di cocco sono i componenti essenziali di questa maschera antirughe in grado di migliorare in poco tempo l’aspetto della pelle.
I suoi nutrienti riparano i tessuti danneggiati e aiutano a rimuovere le tossine che ostacolano il processo di ossigenazione cellulare.
Ingredienti
- 4 cucchiai di latte di cocco (40 g)
- 2 cucchiai di miele (50 g)
Preparazione
- Mescolate il miele al latte di cocco; assicuratevi di ottenere una crema omogenea.
- Dopo aver pulito il viso, stendete la maschera.
- Lasciatela agire per 20 minuti e infine risciacquate.
- Ripetete tutte le sere prima di andare a letto.
4. Maschera al miele e aspirina
Si tratta di una delle maschere al miele più popolari degli ultimi anni e ha dimostrato di poter ridurre le rughe più sottili della pelle.
L’aspirina con il suo acido salicilico riduce la presenza delle tossine, delle macchie e delle piccole imperfezioni.
Ingredienti
- 6 aspirine
- 3 cucchiai di miele (75 g)
Preparazione
- Triturate le aspirine in un mortaio e una volta ridotte in polvere mescolatele al miele.
- Dopo aver struccato il viso stendete la maschera con delicati movimenti circolari.
- Lasciate in posa per 30 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida.
- Ripetete la maschere due / tre volte alla settimana.
5. Maschera al miele e curcuma
La maschera al miele e curcuma è un trattamento naturale che aiuta a correggere le imperfezioni che compaiono sulla pelle dopo un’eccessiva esposizione al sole e alle tossine.
Le sue proprietà antiossidanti forniscono un effetto anti-invecchiamento, riducendo le macchie e le rughe.
Ingredienti
- 3 cucchiai di miele (75 g)
- 1 cucchiaio di curcuma in polvere (10 g)
Preparazione
- Preparate una maschera densa mescolando il miele alla curcuma in polvere.
- Stendetela sul viso e lasciatela agire per mezz’ora.
- Rimuovete con acqua tiepida. Ripetete l’applicazione tre volte alla settimana.
Siete pronte a provare queste maschere? Scegliete quella che più vi ispira e aggiungetela alla vostra routine di bellezza. Ricordate che il miele possiede moltissime virtù!
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Ulloa, J. A., Mondragón, P. M., Rodríguez, R., Reséndiz, J. A., & Rosas, P. R. (2010). La miel de abeja y su importancia. Revista Fuente Año. https://doi.org/10.1007/978-3-642-35125-9_6.
-
Echazarreta González, C. M. (2005). Apicultura y producción de miel. El Estado.
-
Profeco. (2001). Calidad de miel de abeja. Revista Del Consumidor.